L’Umbria è il vero polmone verde dell’Italia ed è una meta adatta per qualsiasi tipo di turista. La regione, infatti, è ricca di località immerse nella natura in cui rilassarsi, ma anche di luoghi storici e religiosi. Scopriamo insieme le migliori gite in giornata da fare in Umbria.

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Le Cascate delle Marmore

Le Cascate delle Marmore si trovano a pochi chilometri da Terni, all’interno del Parco Fluviale del Nera, e sono un’importante opera d’ingegneria romana e, ad oggi, sono le cascate artificiali più alte d’Europa e tra le più alte del mondo. Da questo luogo è possibile imboccare una serie di percorsi che si diramano all’interno del Parco.

Attraverso uno di questi sentieri è possibile raggiungere il Balcone degli Innamorati, una terrazza da cui si può ammirare il primo salto delle cascate. Vi consigliamo di indossare un abbigliamento adeguato, ad esempio un impermeabile, perché è molto probabile venir bagnati dagli schizzi d’acqua.

Informazioni utili Cascate delle Marmore

Per accedere alle Cascate delle Marmore è necessario acquistare un biglietto al costo di 12 euro. Per scoprire altre informazioni tecniche sulle visite, vi consigliamo di consultare il sito web ufficiale [Link].

Se siete appassionati di miti, non potete non leggere l’articolo sulla leggenda delle Cascate delle Marmore dove vi raccontiamo come questo magnifico luogo è nato. 

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Scarzuola e Brufa

La Scarzuola è una città-teatro costruita dall’architetto Tomaso Buzzi a Montegabbione, in provincia di Terni. Questa città fu creata da Buzzi seguendo il concetto di “città ideale” ed è una forma di autobiografia molto intima e introspettiva. Quest’opera prende il nome dalla scarza, una pianta palustre presente nella zona. Secondo alcune leggende, in questa area, San Francesco costruì una capanna usando questo materiale.

Durante la visita, i turisti sono accompagnati da Marco Solari, nipote di Buzzi e attuale proprietario della città-teatro. Il biglietto ha un costo di 10 euro ed è necessario prenotare usando il sito web ufficiale [Link].

Sulla cima d’un colle, invece, si trova Brufa, un piccolo borgo del comune di Torgiano, in provincia di Perugia. Questa località è conosciuta grazie alla sua produzione di vini e al suo patrimonio artistico. Ad agosto, infatti, la località si popola grazie all’evento Scultori a Brufa – La strada del vino e dell’arte durante il quale degli artisti posizionano le loro opere nel borgo o nella campagna trasformando Brufa in un museo a cielo aperto.

Essendo due luoghi che si visitano in meno di mezza giornata, vi consigliamo di visitarli insieme! Distano circa 50 minuti l’uno dall’altro.

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Il Parco Nazionale del Monte Subasio

Proseguiamo la nostra guida sulle migliori gite in giornata da fare in Umbria, parlando del Parco Nazionale del Monte Subasio. Questa area protetta si trova tra Spello, Nocera Umbra, Assisi e Valtopina e occupa più di settemila ettari di terreno.
Il nome deriva dal Monte che separa i comuni sopracitati.

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Bosco del Sasseto e Orvieto

Ai confini tra Umbria e Lazio, più precisamente ad Acquapendente, si trova il bosco del Sasseto, un’area che sembra uscita dalle favole. Il bosco fa parte della Riserva Naturale del Monte Rufeno ed è popolato da cascate, laghi, alberi secolari, sentieri e varie specie di animali, ed è così bello da essere anche la location di un film vincitore di moltissimi premi internazionali: il racconto dei racconti.

Il bosco del Sasseto ricopre più di 60 ettari di terreno ed è accessibile solo acquistando il biglietto perché è un’area protetta. Il tour alla scoperta del bosco dura circa due ore e percorre circa 3 chilometri di sentieri medio-facili. Vi consigliamo di prenotare entro il giorno sul sito web [Link] prima la visita perché è necessario un numero minimo per poter accedere.

A circa 20 chilometri dal bosco del Sasseto si trova Orvieto, altra meta adatta ad un gita in giornata. Questo piccolo borgo in provincia di Terni ha un importante patrimonio sia a livello storico che artistico. Le origini di questa località risalgono all’epoca etrusca, da qui cambiò dominatori una serie di volte passando dai Romani ai Goti, Bizantini e, infini, ai Longobardi. A questa località abbiamo dedicato l’articolo Cosa vedere ad Orvieto in un giorno dove abbiamo elencato le attrazioni da visitare assolutamente.

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Assisi e Santa Maria degli Angeli

Assisi è considerato il borgo sacro dell’Umbria a causa dell’importante ruolo nella religione cristiana. Qui, infatti, nacquero San Francesco, patrono d’Italia, e Santa Chiara. Nel 2000 questa località è stata nominata Patrimonio dell’UNESCO. Per scoprire i principali luoghi d’interesse, vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento su Cosa vedere ad Assisi in un giorno.

Santa Maria degli Angeli è una frazione di Assisi che prende il nome dell’imponente basilica che domina sulla zona circostante. Questa località è famosa tra i turisti religiosi perché qui morì nel 1226 San Francesco all’interno di una cappella risalente al 500 e da lui restaurata. Il momento di affluenza maggiore è ad inizio agosto in occasione della Festa del Perdono.

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Fonti del Clitunno e Tempietto sul Clittuno

Le Fonti del Clitunno sono un parco naturalistico che si trova nel comune di Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia. Il parco di circa 10.000 metri quadri è popolato da anatre, cigni, oche e tanti altri animali. Come si può intuire dal nome, all’interno di questa area si trovano le sorgenti del Clitunno, un fiume umbro. In questo parco potrete rilassarvi e respirare l’aria incontaminata della natura.

Anche in questo caso è necessario acquistare un biglietto d’ingresso che costa 3 euro. Un’altra cosa importante da sapere prima di visitare il parco è il divieto di pic-nic: per proteggere la natura e la fauna locale, infatti, non si possono consumare cibi.

Ad un chilometro dalle sorgenti del fiume si trova il Tempietto sul Clitunno, un antico sacello a forma di tempio. Questa attrazione fa parte del sito I Longobardi in Italia: i luoghi del potere riconosciuto Patrimonio dell’UNESCO nel 2011. Ciò che colpisce i visitatori è sicuramente la posizione, il Tempietto, infatti, è circondato dalla natura. All’esterno è possibile notare l’uso degli elementi tipici dell’epoca romana e sulla trabeazione è stato specificato il destinatario di questo luogo, il Dio degli angeli. L’orario di apertura di questa struttura varia di mese in mese, vi consigliamo di consultare il sito web prima di organizzare la vostra visita [Link].

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Castelluccio di Norcia

A circa 30 chilometri da Norcia troviamo Castelluccio di Norcia, un piccolo borgo umbro situato sull’Appennino che fa parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Castelluccio è chiamato anche “il tetto dell’Umbria” perché si trova in una posizione elevata rispetto al meraviglioso altopiano che lo circonda.

Castelluccio di Norcia sembra appartenere ad un tempo diverso dal nostro, le casette in pietra sono appoggiate una sull’altra e le vie si alternano a ripide scalinate. Passeggiando per le stradine, potrete notare delle scritte particolari sui muri delle case: queste risalgono agli anni ‘70 e sono commenti satirici riferiti ad una persona mai rivelata. Negli anni è rimasta l’abitudine di scrivere frasi sui muri diventano una vera e propria tradizione.

Come abbiamo detto in precedenza, questo piccolo borgo è circondato da un enorme altopiano, famoso per la fioritura delle lenticchie.

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Giornata enogastronomica a Montefalco

Se fino ad ora abbiamo parlato di mete adatte agli appassionati di arte e natura, ora dedicheremo uno spazio agli amanti della cultura enogastronomica. Montefalco è il punto più importante della produzione di vini dell’Umbria e qui è possibile visitare le numerose cantine.

La maggior parte delle strutture offrono la possibilità di visitare le loro cantine e degustare i loro prodotti accompagnati da specialità gastronomiche locali. Se siete interessati all’argomento, vi consigliamo di leggere l’articolo Le migliori cantine di vino in Umbria.

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Foligno e Spello

Foligno è una città in provincia di Perugia soprannominata il centro del mondo per la sua posizione centrale nella Valle Umbra. La città è nota nel resto d’Italia per la famosa Giostra della Quintana, una rievocazione storica durante la quale dieci cavalieri si sfidano in una corsa all’anello. Per scoprire le principali attrazioni, vi consigliamo di leggere l’approfondimento su cosa vedere a Foligno in un giorno.

In 10 minuti d’auto da Foligno si raggiunge Spello, la città dei fiori. Questo borgo è, infatti, conosciuto per i suoi vicoli fioriti. È interessante anche notare come gli elementi appartenenti all’epoca romana si mescolano ai resti medievali. Per scoprire di più, vi consigliamo di leggere l’articolo Cosa fare e vedere a Spello.

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Narni e le Gole del Nera

Concludiamo la nostra guida sulle migliori gite in giornata da fare in Umbria parlandovi di Narni, un borgo in provincia di Terni. Questa piccola località non è molto conosciuta dai turisti e per questo conserva una magia unica. I primi insediamenti risalgono all’uomo paleolitico e fu anche importante il successivo insediamento dei Romani che sfruttarono la zona per costruire un cantiere navale facilmente collegato a Roma. Volete sapere una curiosità su questo borgo? Si vocifera che l’autore di Le cronache di Narnia, C.S. Lewis chiamò così la serie di romanzi dopo aver scoperto Narni, il cui nome originale era, appunto, Narnia.

A pochi chilometri da Narni, è possibile trovare le Gole del Nera, una spettacolare oasi. Stiamo parlando di un sentiero ciclopedonale che costeggia il fiume Nera e percorre l’ex ferrovia Orte-Roma. Il percorso è lungo circa sei chilometri e parte dal Ponte di Augusto di Narni. Il punto di arrivo è Le Mole dove troverete un fantastico laghetto dall’acqua limpida.

Le migliori gite in giornata da fare in Umbria

Mappa interattiva sulle migliori gite in giornata da fare in Umbria

Abbiamo creato per voi una mappa che racchiude tutte le località citate in questo approfondimento in modo da mostrarvi la loro posizione precisa.

Qui si conclude la nostra guida sulle migliori gite in giornata da fare in Umbria, fateci sapere cosa ne pensate!

Ricordatevi di pinnare il post se vi è piaciuto.

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *