Città al centro del mondo o, come dicono i suoi abitanti, “al centro de lu munnu”, Foligno è il vero centro geografico e artistico della regione umbra. Città di modeste dimensioni, si estende però nei territori circostanti con un grande numero di frazioni e località di sua pertinenza. Ma oggi ci concentriamo sul suo centro, quello vero, e vi consigliamo cosa vedere a Foligno in un giorno.

Il Centro de Lu Munnu

Incominciamo il nostro approfondimento con una vera e propria chicca. Come anticipato nell’introduzione, Foligno è stata per secoli considerata il vero centro del mondo, perché in una regione centrale, al centro dell’Italia, del Mediterraneo e dell’Europa. Questa definizione è particolarmente cara ai folignati e non tutti sanno che il vero Centro de Lu Munnu è… visibile. Originariamente si trattava di un birillo, posto al centro del tavolo da biliardo del Gran Caffè Sassovivo, oggi però chiuso e sostituito con un negozio di una famosa catena di prodotti per la casa. Ci troviamo su Corso Cavour, il corso principale, al numero 60. Entrate nel negozio e osservate bene il pavimento. Il vero “centro de lu munnu” è lì, sotto i vostri piedi, protetto da un vetro. Non ve lo mostriamo per non rovinarvi la “caccia al tesoro”.

Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica è la piazza centrale della città. Chiamata originariamente Piazza Grande, ospita alcuni dei monumenti ed edifici più importanti della città.
Innanzitutto, non possiamo non citare un piccolo monumento, situato sul lato destro della piazza, che ricorda il punto dove San Francesco si spogliò dei suoi averi. Sempre sul lato destro, troviamo poi la facciata del Duomo di Foligno, splendido esempio di architettura romanica, purtroppo dichiarato inagibile a causa del terremoto del 2016. Proseguendo poi in senso antiorario, troviamo Palazzo Trinci, il vero palazzo-museo della città, il Museo della Stampa e il Palazzo Comunale.
Quest’ultimo, in particolare, è diventato tristemente famoso quando parte di esso crollò in diretta tv, a seguito del terribile terremoto del ‘97. Ma vediamo insieme, separatamente, gli altri edifici.

Cosa vedere a Foligno in un giorno

Palazzo Trinci

Come dicevamo nel capitolo precedente, Palazzo Trinci è il Palazzo ed il Museo più importante della città. Porta il nome della Famiglia Trinci, che governò sulla città dal 1300 a metà del 1400. Al Palazzo si accede dalla sua corte, la Corte di Palazzo Trinci, dove ciclicamente vengono proposti eventi culturali e mercatini particolari, e da una scala gotica all’aperto. 

Nelle sue sale, situate ai piani superiori, possono essere ammirate vere e proprie opere d’arte, arcate e affreschi. In particolare, vi raccomandiamo la visita della Sala delle Arti e dei Pianeti e la Sala degli Imperatori.

Palazzo Trinci è sede di diversi musei, a partire da quello Archeologico a quello dell’Istituzione Comunale, per arrivare al Museo Multimediale dei Tornei, Giostre e dei Giochi.

Orari Palazzo Trinci
L’orario di apertura di Palazzo Trinci cambia in base alla stagione, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale per scoprire i dettagli [Link].

Prezzo Palazzo Trinci
Intero € 6,00
Ridotto € 3,00
Ingresso gratuito per i portatori di handicap e gli accompagnatori

Cosa vedere a Foligno in un giorno
Copyright foto: Umbria Tourism

Il Museo della Stampa

Il Museo della Stampa si trova nel Palazzo Orfini, che si affaccia proprio su Piazza della Repubblica, ma troverete il suo ingresso in Via Pertichetti. È un luogo dove si è fatta la storia. Qui operò, infatti, Johannes Numeister, allievo di Gutenberg. Ed è proprio in questo luogo che, nel 1472, venne stampata la prima copia della Divina Commedia di Dante Alighieri

Foligno è una città estremamente legata al sommo poeta, tanto da essere considerata “città Dantesca”. Annualmente, si organizzano diversi eventi e diverse manifestazioni per ricordare sia il poeta che la prima stampa della sua più importante opera.

Orari Museo della Stampa
Sabato-Domenica 10.00-13.00 / 16.00-19.00

Prezzo Museo della Stampa
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00
Ingresso gratuito per i portatori di handicap e gli accompagnatori

È possibile acquistare il biglietto cumulativo con Palazzo Trinci.

Cosa vedere a Foligno in un giorno
Copyright foto: Humbria 20

Il Ciac e la Calamita Cosmica

Situato nel pieno centro storico della città, il CIAC è letteralmente il Centro Italiano di Arte Contemporanea. Museo di riferimento per gli amanti dell’arte moderna, è famoso soprattutto per la sua sede distaccata, l’Ex Chiesa della SS Trinità in Annunziata, dove è ospitata la controversa opera Calamita Cosmica di Gino De Dominicis. Leggi l’articolo La Calamita Cosmica di Gino De Dominicis per conoscere la storia dell’opera.
Il suo edificio principale, però, si trova in Via del Campanile 13, ed è facilmente riconoscibile per la sua forma a parallelepipedo senza finestre e il suo rivestimento in acciaio corten che gli conferisce un aspetto quasi “arrugginito”

Il Centro ospita mostre sempre diverse e una collezione permanente di opere d’arte contemporanea.

Orari CIAC
L’orario di apertura del CIAC cambia in base alla stagione, vi consigliamo di visitare il sito di Musei Foligno per scoprire i dettagli [Link].

Prezzi CIAC
Intero € 7,00
Ridotto tra € 5,00 e € 3,00

Il biglietto comprende la visita alla Calamita Cosmica.

Cosa vedere a Foligno in un giorno
Copyright foto: Artribune

Il Parco dei Canapè

Anche Foligno ha il suo polmone verde, un parco caro a tutti i suoi cittadini che lo frequentano per passeggiate o attività fisica. Stiamo parlando del Parco dei Canapè, che prende il nome dalle sedute che ne circondano tutto il suo perimetro, i canapè appunto. 

I Canapè sono in tutto 80 e sono numerati, avvicinandovi potrete infatti scorgere il loro numero sullo schienale, e dovevano ricordare dei piccoli divanetti, voluti dai privati e dalle famiglie nobili che finanziarono il parco nel lontano 1776. Oggi è possibile trovare al suo interno anche un parco giochi per bambini, una giostra ed un trenino.

Orario Parco dei Canapè
Estate 10.00-12.30 / 17.30-22.00
Inverno 10.00-12.30 / 15.00-18.00

Cosa vedere a Foligno in un giorno

La Quintana

Impossibile parlare di Foligno senza nominare il suo evento più famoso ed importante: la Quintana. Non è un luogo da visitare, ma la Quintana si respira ovunque e, in alcuni mesi dell’anno, il suo spirito è ben visibile in tutti i rioni della città folignate.

La Giostra della Quintana è una rievocazione storica, una delle più importanti rievocazioni di tutto il nostro Paese. Una giostra cavalleresca dove i dieci cavalieri dei dieci rioni della città (Ammaniti, Spada, Giotti, Badia, Croce Bianca, Cassero, La Mora, Morlupo, Pugilli e Contrastanga) si sfidano in una corsa all’anello, nel famoso Campo de li giochi. La rievocazione è preceduta da un Corteo Storico, una vera e propria sfilata in costume di tutti i fantini e i nobili della città, nel quale viene annunciata la Giostra. 

Alla Quintana è stato dedicato un Museo, situato a Palazzo Candiotti, dove è possibile immergersi nelle sue atmosfere e nella sua storia. 

La Quintana si svolge due volte all’anno, con la Giostra di Giugno e la rivincita di Settembre. Vi consigliamo di visitare Foligno proprio in quei periodi perché addobbata delle sue bandiere e dei dieci colori dei suoi rioni è davvero indimenticabile.

Cosa vedere a Foligno in un giorno
Copyright foto: Umbria nel mondo

Mappa interattiva su cosa vedere a Foligno in un giorno

Ecco a voi una mappa interattiva che raccoglie tutte le attrazioni citate in questo approfondimento, potete navigarla direttamente da qui!

Voi, invece, siete già stati a Foligno? E avete mai assistito alla sua Quintana?

Pinna il post se ti è piaciuto.

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *