Città di riferimento dell’Alta Tuscia, cioè di quella zona dell’Italia Centrale compresa tra Umbria, Toscana e Lazio e situata nelle vicinanze del Lago di Bolsena, Orvieto si presta a itinerari tra natura e arte. Vediamo insieme cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno.

Cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno

Duomo di Orvieto

Cominciamo il nostro approfondimento cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno presentandovi il vero protagonista della città, il Duomo. Sorge nella Piazza omonima ed è denominato Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Costruito alla fine del XIII secolo, è uno dei più spettacolari esemplari di architettura gotica italiana (e non solo).
Caratterizzato da una facciata che lascia letteralmente a bocca aperta, per i dettagli minuziosi ed i colori, esprime lo stesso valore artistico anche al suo interno, dove è possibile notare la suddivisione in tre navate e la presenza della Cappella di San Brizio, il Santo Patrono della città, e la Cappella del Corporale, rispettivamente considerate Cappella Nuova e Cappella Vecchia.

La Cattedrale è aperta tutti i giorni ma gli orari possono variare a seconda dei culti programmati. Il biglietto ha un costo di 5 euro e possiamo garantirvi che ne vale sicuramente la pena. Trovate tutte le informazioni sui biglietti e sugli orari sul sito [Link].

Cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno

Torre di Maurizio e Torre del Moro

Proseguendo l’itinerario all’interno della città, si possono immediatamente riconoscere due torri, che spiccano tra i palazzi del centro. Stiamo parlando della Torre di Maurizio, situata proprio nella via alla destra del Duomo e della Torre del Moro che si trova, invece, nel centro storico.
La Torre di Maurizio è famosa per il suo orologio, installato nel 1348, con un meccanismo che fu utilizzato per la prima volta, proprio per questa torre.

La Torre del Moro invece, chiamata anche Torre del Papa, è il vero e proprio crocevia dei quartieri cittadini. Da questa torre, i signori della città potevano controllare l’intero centro storico, grazie ad una terrazza posta a 47 metri. La Terrazza è ancora agibile e visitabile, ve ne raccomandiamo la visita soprattutto per la vista sulla città.

Cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno

Piazza e Palazzo del Popolo

Vero centro della comunità orvietana, il Palazzo del Popolo fu costruito originariamente come residenza del Capitano del Popolo, il reggente della città. Fu scelta questa ambientazione perché vero e proprio centro (geografico e metaforico) di Orvieto. Nella Piazza omonima, infatti, il Capitano poteva incontrare i cittadini e nella stessa piazza si svolgeva poi il mercato, simbolo della vita commerciale e sociale della comunità.
Il Palazzo, ornato da pregiate merlature, è però osservabile solo dall’esterno. Oggi è un moderno centro congressi, aperto al pubblico solo in determinate occasioni.

Cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno

Chiesa di Sant’Andrea

Proseguendo sempre alla scoperta del centro storico, incontriamo la Chiesa di Sant’Andrea, immediatamente riconoscibile per la sua particolare Torre Campanaria

Situata alla sinistra del Palazzo Comunale, è una delle chiese più antiche della città. Divenuta tristemente famosa per l’ultimo saluto ad Anna Marchesini, questa Chiesa colpisce per la semplicità e per la commistione di materiali al suo interno. In particolare, per la presenza del tufo, materiale sul quale l’intera Orvieto è costruita, e il legno.
Il suo campanile ha una strana forma decagonale ed è stretto, in un angolo, tra la Chiesa ed il Palazzo comunale.

Cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno

Quartiere Medievale e Pozzo della Cava

Proseguendo verso nord, dal Palazzo comunale e la sua piazza, si accede ad un sistema intricato di piccoli vicoli e vie, conosciuto come il Quartiere Medievale della città.
In questa zona sono conservate abitazioni originali e lo spirito stesso della città antica. Dal Quartiere Medievale si arriva ad uno splendido belvedere, dal quale osservare la valle circostante dall’alto.
Nel Quartiere Medievale è possibile visitare, poi, un pozzo, sicuramente meno famoso di quello di San Patrizio ma ugualmente suggestivo. Stiamo parlando del Pozzo della Cava, il pozzo più antico della città. Si estende su 3 livelli ed era utilizzato come riserva di acqua. Il pozzo è visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì.

Cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno
Copyright foto: Live Orvieto

Rocca di Albornoz

Lasciamo il centro storico e scendiamo nella parte inferiore della città, dove veniamo immediatamente colpiti dalla struttura imponente della Rocca e del suo Parco. A quest’ultimo si accede dalla Porta Rocca (o Porta Soliana) e i giardini della Rocca sono i più estesi dell’intera città. Rimane in realtà molto poco della struttura originale della Rocca, costruita nel 1300. Ma è possibile vedere i suoi torrioni ed il ponte di accesso.

Vi consigliamo la visita soprattutto per il panorama e per le fotografie suggestive che possono essere scattate dalle sue torri.

Cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno

Pozzo di San Patrizio

Terminiamo il nostro approfondimento su cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno con l’attrazione forse più conosciuta della città, il Pozzo di San Patrizio. Situato nella zona della Rocca, verso sinistra, il Pozzo è una struttura circolare che si affaccia a malapena sulla superficie, per estendersi, completamente, nel sottosuolo. Costruito per l’approvvigionamento dell’acqua, è caratterizzato da due scale parallele e circolari utilizzate in origine per gli asini che trasportavano l’acqua sulla loro soma.
Queste scale sono intervallate da gradoni e da finestre dove affacciarsi per ammirare il pozzo e la sua estensione (verso il basso e verso l’alto).

Il biglietto costa 5 euro e potete trovare informazioni su orari e prenotazioni sul sito web [Link].

Cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno

Mappa interattiva di cosa fare e vedere ad Orvieto in un giorno

Abbiamo creato per voi una mappa interattiva con tutte le attrazioni citate in questo articolo, è possibile navigare direttamente da qua!

E voi siete mai stati ad Orvieto? Siete mai scesi nel Pozzo di San Patrizio?

Pinna il post se ti è piaciuto.

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *