“La nebbia agl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar…” iniziamo il nostro approfondimento dedicato alle Tradizioni più belle della Festa di San Martino, proprio da una delle poesie più famosi della nostra letteratura, San Martino di Giosuè Carducci.
Questa poesia, che forse tutti conosciamo a memoria, rappresenta il vero rapporto tra il nostro paese e questo santo, al quale sono dedicate opere d’arte, tradizioni, feste ma anche modi di dire.
Fare San Martino, con il significato di traslocare, oppure la famosa Estate di San Martino, cioè quel particolare evento atmosferico che porta sole e caldo su tutta la penisola proprio nel giorno a lui dedicato.
Come vedete, San Martino è ben presente nei nostri usi e costumi, perciò andiamo insieme a vedere le tradizioni più belle della Festa di San Martino in Italia.
Indice dei contenuti
Festa dei Cornuti – Abruzzo
Partiamo dalla festa sicuramente più particolare, la Festa dei Cornuti. Ci troviamo a San Valentino in Abruzzo Citeriore, un piccolo paesino dell’entroterra abruzzese dove gli abitanti, proprio il giorno di San Martino, celebrano questa strana festa. È considerata a metà tra sacro e profano perché, in realtà, attraverso un colorato e nutrito corteo, si celebrano i… più sfortunati in amore. Si dice infatti che San Martino sia il protettore dei “cornuti” anche se nessuno sa dare una spiegazione a questa diceria.
La più conosciuta teoria riguarda le fiere del bestiame, che in questo periodo tenevano molto impegnati gli allevatori, le cui mogli trovavano altri uomini con cui consolarsi. Un’altra spiegazione invece tiene conto della numerologia. L’11 di novembre è infatti l’11/11 ed è sicuramente questa una data molto facile da mimare con le dita… quasi ad indicare appunto due paia di corna.
Tralasciando le ipotesi e tornando alla festa vera e propria, vi possiamo dire che dopo il corteo gli abruzzesi si ritrovano ad assaggiare il vino novello e il famoso Spezzatino di San Martino, una delizia composta da carne di vitello al sugo.
Come tutte le feste o le sagre di paese è un momento forte di convivialità, che si ripete ogni anno.
La Fiera di San Martino a Latisana – Friuli Venezia Giulia
La Fiera di San Martino a Latisana è una delle fiere più sentite del Friuli Venezia Giulia. Nata come fiera del bestiame, si è modificata nel tempo, incontrando gli interessi e le esigenze degli abitanti. Oggi in questa fiera è possibile trovare bancarelle, stand di dolciumi, giostre, la pesca di beneficenza e l’antiquariato. È in realtà una fiera nella fiera. Perché al suo interno è possibile trovare un’altra fiera, più ridotta, dedicata interamente ai prodotti autunnali. È la Fiera della Zucca e del Vino Novello che accontenta i palati degli appassionati di questi prodotti e della stagione autunnale.
Si svolge generalmente tra il 10 e il 13 novembre e richiama turisti da tutto il nord Italia.
Per finire, una piccola curiosità. La locandina della fiera è diversa ogni anno. Viene infatti scelta tra i disegni dei bambini di Latisana chiamati a disegnare San Martino e la sua festa.
Trovate maggiori informazioni sul sito della proloco locale [link].
La Fiera di San Martino a Casalecchio di Reno – Emilia Romagna
Anche l’Emilia Romagna ha la sua festa tradizionale, dedicata al Santo dell’11 novembre. Ci troviamo precisamente a Casalecchio di Reno, dove ogni anno viene organizzata la Fiera di San Martino. Dura generalmente dieci giorni, dai primi giorni di novembre, e coincide spesso con l’accensione delle luminarie natalizie nel comune, rendendo l’atmosfera ancora più magica.
In questa fiera è possibile trovare stand, bancarelle specializzate, dolciumi, le caldarroste e soprattutto le crescentine, piccoli gnocchi fritti tipici di questa zona.
L’evento più suggestivo è sicuramente la sfilata a cavallo, cioè la rievocazione di una sfilata nordica di cavalli e cavalieri.
Sono numerosi, poi, gli eventi collaterali alla festa, come iniziative museali, mostre itineranti e speciali sconti dedicati al teatro. Trovate tutte le informazioni al sito. [Link]
I dolci di San Martino – Venezia
La tradizione dedicata al Santo, a Venezia, è davvero molto sentita. La devozione della città a San Martino ha avuto origine nel 1540 , quando fu fondata una chiesa dedicata alla sua figura. Da quel momento, nel giorno della Festa di San Martino, le persone si riuniscono per la creazione del famoso dolce di San Martino, una pasta frolla finemente decorata, a forma di cavaliere, proprio per ricordare la storia del Santo.
Si dice infatti che San Martino fosse conosciuto per la sua solidarietà e per la sua compassione. Una notte, durante un’uscita a cavallo, incontrò un mendicante che tremava per il freddo. Senza alcuna esitazione, tagliò il suo mantello in due e ne consegnò una parte al mendicante. Il mendicante era in realtà Gesù Cristo e da quel momento San Martino divenne il simbolo della carità Cristiana.
Anche nel dolce a lui dedicato viene rappresentato a cavallo e con parte del suo mantello. Questa tradizione si è allargata molto velocemente anche alle zone circostanti e, oggi, il dolce di san martino è diventato un dolce tipico di molte zone del Veneto.
La festa delle lanterne (e dell’oca) – Trentino Alto Adige
Nella regione limitrofa al Veneto, cioè il Trentino Alto Adige, San Martino viene solitamente rappresentato… in compagnia di un’oca.
Si dice infatti che una volta scelto come nuovo Vescovo, si sentisse assolutamente inadeguato al ruolo, tanto da nascondersi insieme alle oche, per non farsi trovare.
La Festa dedicata al santo si è poi evoluta in una festa davvero suggestiva, un vero turbinio di luci e lanterne. È tipico infatti che i bambini di questi luoghi sfilino per le vie delle città con le lanterne accese, intonando canti o poesie. La più famosa? “Cammino con la mia lanterna e la mia lanterna con me. Là in alto splendono le stelle, qui sotto splendiamo noi … ”
San Martino si festeggia in molte città dell’Alto Adige e come tutte le sagre che si rispettino, ogni città offre stand, oggetti tradizionali e souvenir a tema.
La Festa di San Martino a Formello – Lazio
San Martino è festeggiato anche in un borgo alle porte di Roma, Formello.
Si chiama “Festa di San Martino, riti, cibi e vino” e offre ogni anno itinerari enogastronomici, anche all’interno di cantine selezionate, spettacoli di intrattenimento con musicisti, cantanti, stornellatori, e buon cibo.
Come ogni edizione precedente, la festa di San Martino in queste zone è dedicata alla solidarietà, proprio in memoria del santo e della sua compassione.
A livello folkloristico, sono sicuramente molto suggestive le esibizioni degli sbandieratori, gli spettacoli di falconeria e la famosa passeggiata a dorso degli asinelli. Trovate tutte le info alla pagina della Proloco di Formello. [Link]
Le tradizioni di San Martino in Sicilia
Anche in Sicilia la Festa di San Martino è caratterizzata dalla solidarietà. In particolare a Palazzo Adriano, in provincia di Palermo, la Festa dedicata al Santo viene festeggiata con la creazione di alcuni particolari cesti, chiamati canestri, che vengono riempiti di ogni ben di Dio, dalla frutta candita ai buccellati, insieme ai panuzzi di San Martino, tipici biscotti secchi preparati in onore del santo.
Questi cesti vengono poi consegnati ai novelli sposi, con la preghiera di partecipare alle attività della comunità.
San Martino in Sicilia diventa quindi l’occasione per celebrare l’unione e la partecipazione, attraverso i doni.
Queste erano le principali Feste di San Martino nel nostro paese. Voi ne conoscete altre? Qual è la vostra preferita?