Borgo sacro dell’Umbria e universalmente riconosciuta come importante riferimento cristiano, Assisi sorge nel cuore verde dell’Italia. Se non avete ancora visitato questo magico luogo, ecco le cose da vedere in un giorno ad Assisi.
Indice dei contenuti

Basilica di San Francesco
Considerata Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Basilica di San Francesco è sicuramente uno dei monumenti più rappresentativi del cristianesimo. Costruita in onore del Santo patrono dell’Umbria e dell’Italia, è un meraviglioso esempio di architettura. Conosciuta come unica struttura, in realtà è costituita da due chiese separate, la Basilica Inferiore e quella Superiore. Le due realtà sono diametralmente opposte. Scura, morigerata la prima, che ospita anche le spoglie del Santo, luminosa e colorata la seconda.
All’interno della Basilica si possono ammirare le opere dei maggiori artisti italiani, da Cimabue a Giotto.
Alla Basilica si può accedere gratuitamente.
Orari Chiesa Inferiore
Lunedì-Sabato 8.30-17.45
Domenica e giorni festivi 11.00-16.30
Orari Chiesa Superiore
Lunedì-Domenica 8.30-18.45

Bosco di San Francesco
Vero e proprio “luogo dell’anima” al quale si accede dalla strada laterale alla Basilica Superiore, il Bosco di San Francesco è il luogo dove ebbe origine il movimento francescano. Luogo di estrema pace e silenzio, è oggi protetto e gestito dal FAI (fondo ambiente italiano) che organizza al suo interno visite guidate ed eventi dedicati. I suoi 64 ettari sono un meraviglioso esempio di biodiversità, tra le sue siepi infatti non è raro incontrare caprioli, cervi e tanti altri animali, cari al Santo.
Orari Bosco di San Francesco
Martedì-Domenica (da aprile a settembre) 10.00-19.00
Martedì-Domenica (da ottobre a marzo) 10.00-16.00
Prezzi Bosco di San Francesco
Intero € 6,00
Ridotto € 3,00
Visita il sito web per ulteriori informazioni [Link].

Basilica di Santa Chiara
Abbiamo parlato di San Francesco ma non possiamo dimenticare Santa Chiara. Un altro luogo che vi consigliamo di visitare è infatti la Basilica di Santa Chiara, che si trova proprio nel centro di Assisi, nelle vicinanze del parcheggio di Porta Mojano. In questa Chiesa sono conservate le spoglie della giovane Santa, fondatrice delle Clarisse, ed il Crocifisso che secondo la fede parlò a San Francesco, convincendolo alla vita monastica. La Chiesa è aperta a tutti e visitabile tutti i giorni.

Piazza del Comune
La Piazza centrale di Assisi è il vero centro culturale della città. Una volta arrivati lì, è possibile vedere con i propri occhi una moltitudine di monumenti che ci raccontano la storia di Assisi. Dal Tempio della Minerva, che ne racconta la sua epoca romana, alla Fontana dei Tre Leoni, che simboleggiano i 3 rioni, e che racconta i tempi più recenti.
In più, non possiamo dimenticare il Palazzo del Popolo e la Torre del Popolo, riaperta proprio recentemente al pubblico dopo una lunga ristrutturazione.
Inoltre, nella splendida Piazza del Comune di Assisi, si svolge ogni anno il Calendimaggio, una rievocazione storica che è attualmente inserita nelle liste dei Patrimoni Immateriali dell’Unesco.

Rocca Maggiore
La Rocca Maggiore è l’edificio più alto e panoramico di Assisi. Ci si arriva dopo una camminata in salita e da lì è possibile ammirare l’intera città e anche la valle che la circonda. Se siete appassionati di fotografia, è il luogo più adatto per dare sfogo alla fantasia. Il suo interno è finalmente visitabile, dopo un lungo restauro.
Orari Rocca Maggiore
Da Marzo a Ottobre 10.00-17.30
Aprile-Maggio-Settembre 10.00-19.30
Da Giugno ad Agosto 9.00-20.00
Da Novembre a Febbraio 10.00-16.30
Prezzi Rocca Maggiore
Intero € 6,00

Basilica di Santa Maria degli Angeli
Lasciamo il centro di Assisi per sconfinare nel suo territorio circostante. Non possiamo a questo punto dell’articolo dimenticare la Basilica di Santa Maria degli Angeli, luogo sacro e vero e proprio fulcro della vita di San Francesco. Situata nella Frazione di Santa Maria degli Angeli, proprio alle pendici della collina che accoglie Assisi, e famosa per il suo aspetto maestoso, la Basilica nasconde al suo interno un’altra piccola Chiesa, chiamata la Porziuncola. In questo luogo San Francesco conobbe la sua vocazione e la stessa è ancora conservata come le origini.
All’interno della Basilica, non lontano dalla Porziuncola, si trova inoltre la Cappella del Transito, luogo dove San Francesco spirò il 3 ottobre del 1226.
La Basilica è aperta tutti i giorni, vi invitiamo a consultare il sito web per conoscere gli eventi liturgici [Link].

Eremo delle Carceri
Molti siti web di viaggi ed itinerari non inseriscono questa destinazione tra le cose da vedere ad Assisi, principalmente perché è raggiungibile solo con mezzi propri. Ma vale davvero la pena parlarvi di questo luogo mistico. L’eremo delle carceri, ennesimo luogo caro a San Francesco, è un rifugio dove il Santo incontrava i suoi seguaci per meditare e pregare insieme.
Si trova nel bosco del Subasio ed è letteralmente circondato dalla natura più incontaminata. Ve ne consigliamo la visita al mattino, per godere della luce e dell’atmosfera mistica che solo questi luoghi magici possono offrirvi.

Questi erano i nostri suggerimenti per una gita ad Assisi. E voi, ci siete già stati?
Se ti è piaciuto l’articolo, pinna il post.