La Thailandia è famosa nel mondo principalmente per le sue fantastiche spiagge e il cibo locale. Ma questo Paese ha anche un importante patrimonio culturale rappresentato dalle numerose attrazioni, e nel viaggio che intraprenderemo alla scoperta delle attrazioni più belle della Thailandia, non possiamo non parlare in modo approfondito di uno dei suoi simboli, che oggi vedremo nella guida sul Palazzo Reale di Bangkok.

Dove si trova il Palazzo Reale di Bangkok?

Il Palazzo Reale di Bangkok si trova nel distretto di Phra Nakhon, per essere più precisi vicino Piazza Sanam Luang.

L’indirizzo è Na Phra Lan Rd, Phra Borom Maha Ratchawang, Phra Nakhon, Bangkok 10200, Thailandia ed è possibile contattare la struttura al seguente numero telefonico: +66 2 623 5500.

Guida sul Palazzo Reale di Bangkok

Guida sul Palazzo Reale di Bangkok

Ci tengo ad iniziare questa guida alla scoperta del Palazzo Reale di Bangkok con dei brevi cenni storici.
Durante la seconda metà XVIII secolo, Buddha Yodfa Chulaloke, conosciuto anche come Phra Chakri, divenne il nuovo re del Regno di Rattanakosin, l’attuale Thailandia. Tra le sue prime azioni da monarca, ci fu l’incarico di costruire un palazzo in cui vivere e un tempio per proteggere il Wat Phra Kaew, cioè il Buddha di Smeraldo.

La struttura iniziale del Palazzo Reale era in legno; solo in seguito fu trasformata usando i materiali recuperati da Ayutthaya, l’antica capitale del regno. Nello stesso anno dell’ascesa al potere di Phra Chakri, la capitale, infatti, cambiò da Ayutthaya a Bangkok. Nella prima, gli uomini presero i mattoni e le immagini sacre da usare per costruire e decorare la nuova residenza reale.

La struttura definitiva fu costruita, quindi, lungo il Chao Phraya, uno dei principali fiumi della Thailandia usato, all’epoca, per trasportare le merci e inviare comunicazioni. Negli anni il Palazzo Reale di Bangkok fu anche ampliato, soprattutto sotto il potere di Rama II quando l’area occupata raggiunse gli attuali 22 ettari.

Guida sul Palazzo Reale di Bangkok

L’attuale complesso del Palazzo Reale di Bangkok è suddiviso in più zone: la Corte Esterna, la Corte Centrale, la Corte Interna e il Tempio del Buddha di Smeraldo. Non è più la residenza della famiglia reale da quasi cento anni, ma ancora oggi è sede di importanti eventi cerimoniali.

  • La Corte Esterna
    È possibile accedere alla Corte Esterna attraverso la Porta Visetchaisri e, in origine, era la sede di alcuni uffici governativi e la residenza delle guardie reali. È stata sede amministrativa fino al 1925 e, attualmente, ospita l’Infopoint per le visite guidate, un museo, il Corpo di Guardia e l’ufficio del segretario privato del re.
  • La Corte Centrale
    La Corte Centrale, come si può intuire dal nome, è la sezione principale del complesso che ospita il Siwalai Garden e una serie di Sale dell’Incoronazione. Una di queste è il Phra Thinang Chakri Maha Prasat costruito nel 1882 e caratterizzato da una fusione di stili architettonici. Rama V, il committente, diede il compito a John Clunich, un architetto britannico, che realizzo questo edificio fortemente influenzato sia dallo stile europeo del tempo che dall’orientamento thailandese.
  • La Corte Interna
    La Corte Interna è probabilmente l’area più riservata e privata dell’intero complesso. Qui, infatti, risiedevano le regine e le concubine del re. Quest’ultimo, insieme ad altri componenti della famiglia reale, era l’unico che poteva accedervi.
  • Il Tempio del Buddha di Smeraldo
    Quest’area prettamente religiosa è ancora adesso circondata da una cinta muraria abbellita da numerosi dipinti che rappresentano un antico poema ispirato a Ramayana. Qui ci sono numerosi edifici importanti, come la Ubosot, cioè l’abitazione del Buddha di Smeraldo, e la libreria.
Guida sul Palazzo Reale di Bangkok

Informazioni utili sul Palazzo Reale di Bangkok

Orari del Palazzo Reale di Bangkok

Il complesso è aperto al pubblico tutti i giorni nella fascia oraria compresa tra le 08.30 e le 15.30

Prezzo Palazzo Reale di Bangkok

per poter accedere, è necessario acquistare un biglietto dal costo di 500 baht, equivalenti a circa 13 euro al momento.

Dress Code Palazzo Reale di Bangkok

Un elemento importante per la visita è il dress code: per poter accedere al Palazzo Reale di Bangkok è, infatti, necessario rispettare alcune regole per quanto riguarda l’abbigliamento. Gli uomini devono assolutamente indossare dei pantaloni lunghi ed una maglia sempre con le maniche lunghe, lo stesso discorso vale per le donne che possono scegliere tra pantaloni o gonna.

>>> È assolutamente vietato indossare i seguenti capi d’abbigliamento:

  • gonne o pantaloncini corti;
  • canottiere o vestiti con buchi e trasparenti;
  • vestiti aderenti o scollati;
  • occhiali da sole e cappelli.

E, cosa molto importante, per i Thailandesi è considerato incredibilmente scortese avere addosso tatuaggi del Buddha. Se li avete, siete obbligati a non mostrarli!

Ma non dovete preoccuparvi se non indossate l’abbigliamento corretto o se avete qualche tatuaggio di troppo. Avrete la possibilità di “noleggiare” alcuni indumenti all’ingresso pagando una piccola cauzione.


Qui si conclude la mia guida sul Palazzo Reale di Bangkok, voi l’avete già visitato? Se volete scoprire altre attrazioni thailandesi, vi consiglio di leggere i seguenti articoli

Wat Saket
• Blue Temple Chiang Rai
Ancient Siam
Unicorn Cafè

Ricordatevi di pinnare il post se vi è piaciuto!

Palazzo Reale di Bangkok
  • Punteggio
4

Recensione finale Palazzo Reale di Bangkok

Essendo una delle attrazioni principali di Bangkok, ma anche di tutta la Thailandia, mentirei se non dicessi che è davvero mozzafiato. Come sempre però, le attrazioni più conosciute sono anche quelle con più turisti, e negli orari di maggior affluenza potrebbe essere difficile apprezzare completamente il luogo (sicuramente sarà difficile scattare una foto senza prendere nello scatto un numero infinito di estranei!). Vale la pena visitare il Palazzo Reale di Bangkok? Assolutamente sì.

Sending
User Review
0 (0 votes)

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *