Oggi vi parliamo del Lago più vasto del Centro Italia, si tratta del Lago Trasimeno, che si estende per circa 130 km quadrati. Situato nella provincia di Perugia, ad esso è dedicato il Parco Regionale del Trasimeno che lo ospita e lo circonda, dichiarato zona protetta nel 1996. Se non siete mai stati in questo luogo ameno e immerso nella natura, oggi vi illustriamo alcune preziose indicazioni su cosa vedere al Lago Trasimeno in un giorno.

cosa vedere al Lago Trasimeno in un giorno

Le Isole

Partiamo dal Lago Trasimeno e dalle sue isole, l’Isola Polvese, l’Isola Maggiore e l’Isola Minore. L’isola Polvese è la più estesa delle tre, con quasi 70 ettari di estensione. Pur ospitando una grande villa immersa nel verde, l’Isola è disabitata e di proprietà della provincia di Perugia. L’isola Polvese è estremamente importante dal punto di vista naturalistico e scientifico, è infatti adibita a parco didattico e ospita progetti di educazione all’ambientalismo e all’ecologia. Inoltre, l’Isola Polvese è spesso scelta dagli artisti come location dei loro eventi e concerti. Trovate tutte le informazioni sui progetti didattici e sui collegamenti, sul sito web dell’isola [Link].

L’isola Maggiore è invece abitata, e fa parte del comune di Tuoro sul Trasimeno. Non si chiama Maggiore perché più estesa ma per il numero di abitanti. Ne conta addirittura… 18 ed è la più abitata delle tre isole. Conosciuta come vero e proprio Borgo di Pescatori, mantiene ancora le caratteristiche delle epoche passate. All’Isola Maggiore è possibile acquistare souvenir particolari, come ad esempio il Pizzo che viene lavorato artigianalmente proprio sull’isola. È raggiungibile in traghetto, sia da Tuoro sul Trasimeno che da Passignano.

L’isola Minore, invece, appartiene al comune di Passignano ed è chiamata anche Isoletta, per la sua minima estensione. È attualmente disabitata ma è di proprietà privata, quindi non è raggiungibile con i traghetti. 

Per ottenere informazione sui biglietti e sugli orari, visitate il sito web di BusItalia [Link].

cosa vedere al Lago Trasimeno in un giorno

Castiglione del Lago

Nella nostra lista di cose da fare e vedere sul Lago Trasimeno, non possiamo dimenticare le splendide città e i borghi affacciati su di esso, a partire da Castiglione del Lago. Situata sulla riva occidentale del Lago, è stata a lungo contesa per la sua posizione strategica. Per lungo tempo si è chiamata Castrum Clusii, Castello di Chiusi, proprio perché sotto l’influenza della città di Chiusi. A Castiglione del Lago è possibile vedere una delle rocche militari meglio conservate in Umbria, la Rocca del Leone, costruzione pentagonale di grande valore architettonico, permette una vista mozzafiato sull’intero lago.

Altri edifici da non perdere sono  il Palazzo Ducale, dove è possibile ammirare le opere del Pomarancio e la Chiesa di Santa Maria Maddalena dove ammirare le opere di un allievo del Perugino. 

cosa vedere al Lago Trasimeno in un giorno

Passignano sul Trasimeno

Proseguiamo la nostra analisi dei borghi affacciati sul Lago, parlando di Passignano sul Trasimeno. Passignano mantiene le sue origini di borgo fortificato: è infatti sormontato da una Rocca Medievale della quale vi consigliamo assolutamente la visita. Al suo interno è possibile visitare il Museo delle Barche, dove si trovano esposte imbarcazioni da tutta Italia.

A proposito di imbarcazioni, Passignano sul Trasimeno è famosa per la sua particolarissima rievocazione storica. Stiamo parlando del Palio delle Barche, che si svolge ogni anno nel periodo estivo, rievocazione particolarmente sentita dai locali e conosciuta in tutta la regione.

Inoltre, Passignano, come Castiglione del Lago, offre il servizio di balneazione sul Lago Trasimeno, con spiagge attrezzate e servizi. Vi raccomandiamo, inoltre, la visita a Castel Rigone, frazione di Passignano, dove è possibile trovare il Santuario della Madonna dei Miracoli, una delle migliori opere rinascimentali di tutta la regione Umbra.

cosa vedere al Lago Trasimeno in un giorno

Tuoro sul Trasimeno

Situata a cavallo tra Toscana e Umbria, è conosciuta ai più per la famosa Battaglia del Trasimeno, combattuta tra Romani e Cartaginesi. Dedicato a questa battaglia è proprio il Museo di Annibale, di recente apertura, che racconta le gesta del Condottiero Cartaginese e la Battaglia che lo stesso vinse sul territorio.

Informazioni Museo di Annibale
Il biglietto ha un costo di 3 euro, per quello intero, e di 2 euro per quello ridotto.
Trovate le aperture e gli orari sul sito web [Link].

Altro luogo suggestivo e di elevato interesse artistico è il Campo del Sole, una modernissima Stonehenge che sorge a Punta Navaccia. Costituita da 29 colonne, realizzate da 29 artisti differenti, è una scultura senza barriere che rappresenta la potenza del dialogo e della condivisione. Il Campo è accessibile anche ai disabili ed è aperto tutti i giorni, trovate le indicazioni sul sito web [Link].

Come la più famosa Pisa, anche Tuoro vanta la sua Torre Pendente. Si trova nella frazione di Vernazzano e può essere osservata lungo le colline ripide che circondano il borgo. Viene chiamata dai locali Torre Torta ed è possibile arrivarci attraverso un sentiero particolarmente ripido. Ve ne raccomandiamo comunque la visita, soprattutto per godere del panorama del lago dall’alto. Trovate le indicazioni sul sito web [Link].

Infine, non dimentichiamo i lidi. Tuoro, così come Passignano e Castiglione del Lago è conosciuta per i lidi attrezzati e le attività da svolgere lungo il lago.

cosa vedere al Lago Trasimeno in un giorno

Magione

Conosciuto in epoca medievale come Carpina, Magione è uno splendido borgo affacciato sulla sponda nord occidentale del Trasimeno. È sormontato dal Castello dei Cavalieri di Malta, costruito nelle epoche passate come rifugio per i Pellegrini diretti nella Capitale. Tra i castelli meglio conservati di tutta la regione, oggi è visitabile esclusivamente su prenotazione. Trovate le indicazioni sul sito web [Link].

Magione è una cittadina molto caratteristica, soprattutto perché costituita da tanti piccoli borghi, oggi frazioni. San Feliciano, San Savino, Agello, Montecolognola e Monte del Lago. Quest’ultimo è costruito a strapiombo sul lago ed è conosciuto per il particolarissimo Festival della Corrispondenza, che si svolge a settembre, e che raccoglie le più belle lettere mai scritte. Per quanto riguarda invece i lidi, vi raccomandiamo la Spiaggia Caloni e la Zocco beach, spiagge pubbliche attrezzate dove godere dei tramonti meravigliosi sul Trasimeno.

Ecco la lista di cosa vedere al Lago Trasimeno in un giorno, e se sei appassionato di miti leggi il nostro articolo sulla Leggenda del Lago Trasimeno.

cosa vedere al Lago Trasimeno in un giorno

Dove alloggiare al Lago Trasimeno

Vi serve qualche consiglio su dove alloggiare al Lago Trasimeno? ecco le nostre 3 scelte per voi:

Per gli amanti del campeggio, è sicuramente imperdibile il Camping Village Punta Navaccia a Tuoro, dove è possibile prenotare un soggiorno nelle classiche case mobili o nelle suggestive e moderne tende da Glamping.

Attento alla natura e all’ecologia è poi l’EcoResort il Cantico della Natura, situato a Magione. È costruito utilizzando materiali riciclati e sorge a 450 metri sul livello del lago. È possibile godere da qui di paesaggi stupendi e tramonti mozzafiato.

Ultimo ma non ultimo, I Capricci di Merion Resort and Spa. Situato in una dimora storica, questo resort di lusso mantiene le sue origini eleganti e raffinate. Offre camere suggestive, un centro benessere ed un giardino all’italiana dove rilassarsi.

Ora sei decisamente pronto per la tua visita alla zona del Lago Trasimeno. Se hai in programma di visitare l’area circostante, scopri cosa vedere ad Assisi in un giorno.

Pinna il post se ti è piaciuto!

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *