Umbertide è un comune italiano che si trova nell’Alta Valle del Tevere, in provincia di Perugia. È conosciuta per la sua importante produzione di ceramiche e per le fantastiche zone verdi che decorano la città. In origine il suo nome era Fratta, ma nel 1863 fu cambiato per onorare e celebrare Umberto I di Savoia. Scopriamo insieme cosa fare e vedere ad Umbertide in un giorno.

cosa fare e vedere ad Umbertide in un giorno

Rocca di Fratta

La nostra guida su cosa vedere ad Umbertide inizia con la Rocca, un’antica fortezza medievale.
La struttura è composta da una torre a base quadrata alta più di 30 metri e altri tre torrioni merlato. 

Una particolarità della Rocca è che, negli anni, ha cambiato molti custodi. In un periodo fu di proprietà dello Stato della Chiesa fin quando non fu distrutta dall’esercito di Federico II di Montefeltro. Ad oggi, alcune sale della Rocca sono dedicate al Centro per l’Arte Contemporanea.

cosa fare e vedere ad Umbertide in un giorno

Abbazia di Montecorona

A pochi chilometri dal centro storico di Umbertide e ai piedi del Monte Corona si trova l’Abbazia di Montecorona. Secondo la tradizione, questa struttura fu fondata da San Romualdo, un monaco italiano, che decise di dar vita ad un eremo. Inizialmente, gli abitanti della struttura furono i monaci Camaldolesi che tornarono dopo un soggiorno nell’Abbazia dei monaci Cistercensi.

Il campanile domina sul resto dell’edificio mentre la Chiesa ha un’impostazione romanica. La parte più suggestiva è la cripta che ospita cinque navate e tre absidi.

cosa fare e vedere ad Umbertide in un giorno

La Chiesa Collegiata di Santa Maria della Reggia

Proseguiamo la nostra guida su cosa fare e vedere in un giorno ad Umbertide con la Chiesa Collegiata di Santa Maria della Reggia. Questa maestosa Chiesa si trova in Piazza Giuseppe Mazzini e fu costruita tra il 1559 e il 1663.

La Collegiata fu eretta per ospitare l’affresco della Beata Vergine della Reggia, patrona di Umbertide, che si festeggia l’8 settembre. All’interno sono conservati altri elementi preziosi, tra cui una fonte battesimale in marmo bianco, la Trasfigurazione di Cristo di Niccolò Circignani e una statua di San Giuseppe. 

L’esterno è caratterizzato da una forma ottagonale e dalla presenza di sedici colonne che sorreggono la cupola alta 40 metri. Quella che si vede oggi non è l’originale, fu sostituita perché la prima era molto instabile.

cosa fare e vedere ad Umbertide in un giorno
Copyright foto: Umbria Tourism

Piazza San Francesco

La Piazza San Francesco è detta anche Piazza delle Tre Chiese perché sulla sua area si affacciano la Chiesa di San Francesco, quella di Chiesa di San Bernardino e l’ex Chiesa di Santa Croce.

La Chiesa di San Francesco è caratterizzata da uno stile gotico e risale probabilmente al 1300. La Chiesa di San Bernardino fu costruita sopra un antico oratorio e, secondo la tradizione, fu lo stesso San Bernardino a fondarla nel 1426.

cosa fare e vedere ad Umbertide in un giorno
Copyright foto: Umbria Tourism

Museo Civico di Santa Croce

Concludiamo la nostra lista di cosa fare e vedere in un giorno ad Umbertide parlandovi del Museo Civico di Santa Croce che si trova nella già citata ex Chiesa di Santa Croce in Piazza San Francesco. La galleria è molto piccola ma raccoglie opere molto interessanti come la Deposizione della Croce di Luca Signorelli, la Madonna con Bambino di Niccolò Circignani e la statua di San Rocco di Nero Alberti da Sansepolcro.

Orari Museo civico di Santa Croce di Umbertide
Venerdì-Domenica 10.30-13.00 / 15.00-17.30

Prezzi Museo civico di Santa Croce di Umbertide
Interno € 7,00
Ridotto € 5,00

cosa fare e vedere ad Umbertide in un giorno
Copyright foto: Umbria Tourism

Mappa interattiva di cosa fare e vedere ad Umbertide in un giorno

Abbiamo creato per voi una mappa interattiva con tutte le attrazioni citate in questo articolo, è possibile navigare direttamente da qua!

Qui si conclude la nostra guida, voi siete già stati ad Umbertide? Se sei alla scoperta delle piccole località umbre, devi assolutamente leggere l’articolo cosa fare e vedere a Rasiglia, la piccola Venezia.

Pinna il post se ti è piaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *