L’allungarsi delle giornate e l’arrivo del bel tempo spingono le persone a voler passare le proprie giornate all’aria aperta. Il miglior modo per farlo è sicuramente organizzare gite per esplorare il territorio italiano, ed uno dei modi più divertenti per farlo è in sella alla propria bicicletta (o ad una delle infinite bici disponibili nei noleggi delle varie città!). Oggi scopriamo insieme le migliori piste ciclabili d’Italia, da nord a sud, dove passare una giornata di sport e natura.

La ciclovia Mantova-Sabbioneta

Le migliori piste ciclabili d’Italia
Copyright: Nobili Segni

Iniziamo il nostro approfondimento sulle migliori piste ciclabili d’Italia dalla Lombardia, in particolare nel centro della Pianura Padana. La ciclovia Mantova-Sabbioneta è un percorso che collega per l’appunto Mantova a Sabbioneta, un comune di provincia. L’itinerario complessivo è lungo 47 chilometri, circa ¾ ore di pedalata,  ed è adatto a tutti i tipi di ciclista. La strada è per lo più asfaltata e il passaggio delle auto è raro. Questa pista ciclabile fa parte della Ciclovia Tirrenica Bicitalia, un percorso che attraversa Mantova, Sabbioneta, Parma, Pontremoli, Marina di Massa e Livorno.

Percorrendo la ciclovia Mantova-Sabbioneta, si attraversano una serie di borghi interessanti come Buscoldo, Torre d’Oglio e Commessaggio. Il punto di arrivo è la Piazza Ducale di Sabbioneta, il simbolo del comune. Entrambe le località sono comodamente visitabili sia a piedi che in bici, ma prima di partire vi consigliamo di leggere l’approfondimento su cosa vedere a Mantova in un giorno.

Pista ciclabile Treviso-Ostiglia e la Lunga Via delle Dolomiti

Le migliori piste ciclabili d’Italia
Copyright: Italy Cycling Tour

Ci spostiamo ora in Veneto, regione che conta in totale più di 7.000 chilometri di piste ciclabili. La prima che vi consigliamo è il percorso che collega Treviso con Ostiglia, l’itinerario è lungo 70 chilometri e corre lungo il tracciato dell’ex-ferrovia. Questa ciclabile ha una segnaletica chiara e ben visibile, in più ci sono vari punti ristoro, noleggio di bici e altri servizi a sostegno del ciclista. Lungo questo percorso potrete ammirare le campagne coltivate, i corsi d’acqua e le aree naturalistiche della zona.

Parliamo ora della Lunga Via delle Dolomiti, un percorso che collega Cortina d’Ampezzo e Calalzo di Cadore. La pista ciclabile è lunga 50 chilometri ed è un’esperienza indimenticabile: percorrendola potrete ammirare alcune delle cime montuose più belle d’Italia. Anche in questo caso, il sentiero ripercorre un ex-ferrovia e, in qualche punto, presenta delle pendenze un po’ più impegnative, ma tutto sommato il livello è facile.

La ciclovia dei Fiori e la MareMonti

Le migliori piste ciclabili d’Italia
Copyright: Amico in viaggio

Anche la Liguria offre delle piste ciclabili stupende, tra cui la ciclovia dei Fiori e la MareMonti. La ciclabile di Fiori è un percorso lungo quasi 24 chilometri che collega San Lorenzo al Mare e Ospedaletti. In questo caso, l’ex tratto ferroviario Genova-Ventimiglia è stato riadattato a pista ciclabile, e questo lo si può notare dalle gallerie lungo il percorso. La strada asfaltata è divisa in due corsie con senso di marcia opposto ed è attrezzata con aree di sosta, noleggio bici e segnaletica ben visibile. Durante la pedalata, potrete visitare i borghi che dividono l’arrivo e la partenza, ad esempio Santo Stefano al Mare, Riva Ligure e Arma di Taggia. Arrivando da Santo Stefano, l’ultimo tratto attraversa Sanremo.

La pista ciclopedonale MareMonti, invece, si trova poco lontano dalle Cinque Terre. Partendo dal lungomare di Levanto si costeggia tutta la costa ligure per 6 chilometri e si arriva a Bonassola. Essendo anche questo un tratto di un’ex-ferrovia, il percorso è in parte all’aperto e in parte sotto delle gallerie, nove in totale. Il paesaggio tra un tunnel e l’altro è mozzafiato: potrete vedere le calette liguri e il riflesso del sole sull’acqua cristallina.

Pista ciclabile Cervia

Le migliori piste ciclabili d’Italia
Copyright: Viaggiamo

Continuiamo il nostro approfondimento sulle migliori piste ciclabili d’Italia spostandoci in Emilia Romagna, a Cervia. Qui vi aspettano 40 chilometri di pista ciclabile che collegano il centro storico di Cervia alle saline, aree dove viene prodotto il sale.

Parte del percorso, circa 9 chilometri, sono lungo la costa, mentre il resto dell’itinerario attraversa le pinete di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata fino alla riserva naturale della salina. Quest’ultima, essendo un’area protetta, può essere visitata solo con la guida e in un determinato periodo dell’anno che va indicativamente da marzo a novembre. Per avere altre informazioni sulle visite e sugli orari, vi consigliamo di visitare il sito web [Link]. 

Pista ciclabile Assisi-Spoleto

Le migliori piste ciclabili d’Italia
Copyright: CicloFotoTurista

La pista ciclabile Assisi-Spoleto è un percorso lungo circa 50 chilometri che collega le due città umbre ed è stata costruita seguendo i torrenti e i canali della bonifica. L’itinerario è abbastanza lungo, ma pianeggiante, quindi adatto a tutti.

Questa pista ciclabile vi permetterà di ammirare i fantastici paesaggi umbri e di visitare vari borghi tra cui: Bevagna, Trevi, Foligno e Montefalco. Partendo da Spoleto, si imbocca il percorso vicino ad una ex-fabbrica di piastrelle ora convertita in bici grill. Qui troverete un ristorante, degli spogliatoi con doccia ed un’officina per le bici.

La rete ciclabile dei Trabocchi

Le migliori piste ciclabili d’Italia
Copyright: Trekking.it

Tra le migliori piste ciclabili d’Italia c’è sicuramente la rete ciclabile dei Trabocchi abruzzese. Non stiamo parlando di un solo sentiero, ma di 12 percorsi, 263 chilometri in totale, che percorrono la zona compresa tra Pescara e il Molise.

I 12 percorsi sono stati allestiti dopo la dismissione della linea ferroviaria; durante la pedalata, infatti, è possibile imbattersi in ex stazioni e gallerie, ora illuminate. Le piste si affacciano sul mare e sono allestite con punti di noleggio e segnaletica ben visibile.

La Via Silente

Le migliori piste ciclabili d’Italia
Copyright: Bike Italia

Se, invece, volete visitare il Cilento, la pista ciclabile che fa per voi è la Via Silente. Il percorso ad anello è lungo 600 chilometri ed è diviso in 15 tappe. Tra gli altri che abbiamo citato, è probabilmente il meno facile, ma può essere percorso anche con una bici elettrica dai meno allenati.

All’Ostello Silente Km 9 di Velina, c’è un infopoint che vi può dare tutte le informazioni di cui avete bisogno, ad esempio delle mappe e delle guide. Lungo il tragitto ci sono numerose strutture che possono ospitarvi durante il vostro viaggio in bici.

La Ciclovia dei Parchi della Calabria

Le migliori piste ciclabili d’Italia
Copyright: Paolo Ciaberta

Concludiamo il nostro approfondimento sulle migliori piste ciclabili d’Italia in Calabria. Il percorso è lungo 545 chilometri ed attraversa le aree protette locali, La Sila, l’Aspromonte, il Pollino e la Serre. In più, si attraversano borghi, centri abitati e frazioni dove ci si può immergere a pieno nella realtà locale.

Questa può essere un’opzione valida sia per un viaggio di più giorni, sia per una breve gita. In alcuni punti, però, il percorso può essere un po’ impegnativo.


Ecco la nostra selezione delle migliori piste ciclabili d’Italia, voi ne conoscete altre?

Pinnate il post se vi è piaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *