Mantova, città dei Gonzaga e di Virgilio, è una bellissima città rinascimentale della Lombardia inserita nella lista dei patrimoni dell’UNESCO e eletta, nel 2016, come Capitale della cultura Italiana. In questo articolo vediamo come e cosa vedere a Mantova in un giorno.
Indice dei contenuti
Una caratteristica che rende speciale Mantova è il fatto che sia circondata da tre laghi alimentati dal fiume Mincio e questo la rende una vera e propria città d’acqua nel mezzo della Pianura Padana.
Palazzo Te
Palazzo Te è un bellissimo esempio di villa rinascimentale suburbana manierista e, originariamente, si trovava su un’isola al centro del quarto lago mantovano, ora prosciugato.
Federico II Gonzaga diede a Giulio Romano, importante architetto e pittore degli anni del Rinascimento e del Manierismo, l’incarico di costruire questo palazzo pensato come luogo ideale per oziare e organizzare eleganti ricevimenti. La struttura con ampie logge e vasti giardini che vediamo oggi viene pensata su imitazione delle antiche ville romane.
Gli interni furono anch’essi pensati e ideati da Giulio Romano e presentano numerosi affreschi, la Camera di Amore e Psiche e la Camera dei Giganti sono dei veri e propri cimeli dell’arte manierista.
Il Palazzo Te è una di quelle cose che non potete perdervi se decidete di visitare Mantova in un giorno.

Orari Palazzo Te
Lunedì 13:00-18:30
Martedì-Domenica 09:00-18:30
Prezzo Palazzo Te
Intero 15,00€
Over 65 11,00€
Tra i 12 e i 18 anni e studenti universitari 7,00€
Il biglietto del Museo Palazzo Te consente l’ingresso a Palazzo San Sebastiano e Tempio San Sebastiano.
Per avere informazioni sulle visite o sui metodi di prenotazione visita il sito web della Fondazione Palazzo Te [Sito Web].
Palazzo Ducale
Palazzo Ducale fu la residenza della famiglia Gonzaga dal 1328 al 1707 fino all’esilio del duca Ferdinando Carlo. La struttura che vediamo oggi non è quella originale, ma il risultato di una serie di fusioni avvenute negli anni.
Il nucleo originario è composto da Palazzo del Capitano e Magna Domus e, all’arrivo dei Gonzaga, vennero integrati altri edifici formando la Corte Vecchia. Le ultime strutture aggiunte al nucleo furono il Castello di San Giorgio e Domus Nova.
Oggi, purtroppo, non possiamo vedere gli interni di una volta perché i Gonzaga furono costretti a vendere gli oggetti di valore dopo aver esaurito il loro tesoro familiare.

Orari Palazzo Ducale
Martedì-Domenica 8:15-19:15
Prezzo Palazzo Ducale
Intero 15,00€
Ridotto 2,00€
Per avere informazioni sulle visite o sui metodi di prenotazione visita il sito web del Palazzo Ducale [Sito Web].
Castello di San Giorgio
Sicuramente tra le cose da vedere a Mantova in un giorno c’è il Castello di San Giorgio, costruito a cavallo tra il 1300 e il 1400 per volere di Ludovico II Gonzaga. La struttura a pianta quadrata fu inizialmente eretta con scopi militari e difensivi, lo si può intuire dal fossato che si poteva oltrepassare dai tre ponti levatoi.
Successivamente, la famiglia Gonzaga decise di cambiare la funzione del castello facendolo diventare residenza familiare e chiamando Andrea Mantegna per realizzare degli affreschi. Una delle opere più importanti è sicuramente la Camera Picta, meglio nota come Camera degli Sposi.

Orari Castello di San Giorgio e Camera degli Sposi
Martedì-Domenica 08:15-18:15
Prezzo Castello di San Giorgio e Camera degli Sposi
Intero 15,00€
Ridotto 2,00€
Il biglietto include la visita al castello di San Giorgio, Corte Nuova, Corte Vecchia e Museo Archeologico Nazionale.
Per avere informazioni sulle visite o sui metodi di prenotazione visita il sito web del Palazzo Ducale [Sito Web].
Piazza Sordello
Piazza Sordello è la piazza più grande di Mantova ed è dedicata al poeta mantovano Sordello da Goito. La struttura base ha delle caratteristiche degli insediamenti romani come la forma rettangolare e la posizione fra due strade parallele. Negli anni è stato un luogo importante per la vita politica, sociale e religiosa di Mantova.
Alcuni tra i più importanti edifici della città si affacciano sulla piazza come il Palazzo Vescovile, il Duomo, il Palazzo Ducale e il Palazzo Acerbi.

Queste sono le tappe imperdibili per una lista di cosa vedere a Mantova in un giorno.
Se sei alla scoperta delle città lombarde scopri le 7 cose da vedere a Brescia!
A presto!
Ti è piaciuto questo articolo? Non dimenticarti di pinnarlo!