Al momento della scrittura di questo articolo, posso assicurarvi che la cucina thailandese è una delle mie preferite, subito dopo quella giapponese. Questo perché, nonostante spesso sia piccante (ma ci sono moltissimi piatti che non lo sono. Io, ad esempio, non amo molto il gusto piccante), è molto varia e gustosa.
Ma, finita la brevissima introduzione, parliamo di cosa mangiare in Thailandia, ossia quella lista di piatti thailandesi che dovete assolutamente provare durante il vostro prossimo viaggio in Thailandia!

Cosa mangiare in Thailandia

Nella top five della lista troviamo IL piatto thailandese per eccellenza. Colui che è conosciuto in tutto il mondo, e molti si sognano una volta tornati dal loro viaggio in Thailandia. Alla domanda “cosa mangiare in Thailandia” quindi, non posso che rispondere con:

Il Pad Thai

Si può trovare in ogni ristorante, ma vi consiglio di mangiarlo realizzato lungo le strade, nei famosi street food thailandesi. Vedrete ogni passo della preparazione e potrete cercare di replicarlo a casa (fallendo, proprio come me!).
Esiste in diverse varianti. Pad Thai Khun (la versione coi gamberetti), Pad Thai Kai (con il pollo), Pad Thai Talay (con i frutti di mare).
Gli ingredienti sono: noodles di riso (molto simili ai tagliolini), uova, verdure fresche, salsa di pesce, salsa di tamarindo, peperoncino (ma puoi chiedere che non venga messo semplicemente chiedendo “no spicy”), coriandolo, lime e arachidi sbriciolate.
Questo è uno dei piatti più diffusi ed economici. Infatti, un piatto di Pad Thai si trova anche a 40 bath (circa 1 euro). Il migliore che ho mangiato? All’ultimo piano del Megaplaza di Chinatown, a Bangkok!

cosa mangiare in thailandia pad thai
Foto ©Jojo nicdao

Ingredienti per 2/3 persone (gamberi)

•200 grammi di noodles di riso
•80 grammi di gamberi
•1 spicchio d’aglio
•3 cipolline fresche (o secche)
•Il gambo stesso della cipollina fresca (o erba cipollina)
•una manciata abbondante di germogli di soia
•1 uovo
•3 cucchiai di noccioline
•2 cucchiai di olio per cuocere
•2 cucchiai di zucchero
•2 cucchiaini di salsa di pesce
•2 cucchiai di pasta di tamarindo (o 1 cucchiaino di aceto bianco + 1 di succo di lime)

Per scoprire la ricetta completa, visita il blog di Mamma in Oriente!

Sticky Rice Mango (khao niaow ma muang)

Lo troverete in moltissime bancarelle, poichè è uno dei dolci più diffusi e amati. Il mango, frutto tropicale che da noi è molto costoso, qui in Thailandia è uno dei più diffusi e si trova a buon prezzo. Non sarà quindi difficile trovarlo in varie “salse”!
Lo Sticky Rice Mango è composto, semplicemente, da mango fresco (maturo, quindi dolce e succoso), latte di cocco riso glutinoso.
Il prezzo, nei tantissimi street food che incontrerete, si aggira sui 60 bath (1,50 euro). Un dolce perfetto per merenda o colazione!

cosa mangiare in Thailandia
Foto © Courtney Balaz-Munn

Ingredienti per 4 persone

•300 grammi di riso glutinoso
•400 ml latte di cocco
•100 grammi zucchero di palma
•2 mango
•1 pizzico di sale

Per scoprire la ricetta completa dello sticky rice mango, visita il blog di Agrodolce!

Tom yam kung

Quando si parla di “cosa mangiare in Thailandia”, è impossibile non citare il Tom Yam Kung. Questo piatto è uno dei più apprezzati dagli stranieri (ma non da me, poiché è abbastanza piccante), anche per gli innumerevoli benefici che i suoi ingredienti hanno sulla salute. In Thailandia, è uno dei piatti più diffusi e racchiude perfettamente al suo interno i sapori caratteristici di questo Paese.
E’ composto infatti da: gamberoni, funghi, citronella, lime, coriandolo, peperoncino, lime, salsa di pesce.
Solitamente viene servito in un centrotavola con al suo interno una candela, che scalda continuamente la zuppa.

Foto © Janne Moren

Ingredienti per 4 persone

•550 ml di brodo di pollo
•400 grammi di gamberi sgusciati
•8 funghi shitake
•2 gambi di lemongrass
•2 cucchiaini di keffir lime in salamoia (combava)
•2 cucchiai di salsa di pesce
•2 scalogno
•1 peperoncino rosso fresco
•1 mazzo di coriandolo
•1 lime
•400 ml di latte di cocco

Per scoprire la ricetta completa della Tom Yam Kung, visita il blog di Agrodolce!

Chicken Satay

Si tratta di piccoli spiedini di pollo (si possono trovare anche altri tipi di carne, come il maiale) aromatizzati con le spezie che gli conferiranno il tipico colore giallo. Sono solitamente accompagnati da una salsa agli arachidi davvero gustosa.
Non sono originari della Thailandia (nascono in Indonesia), ma volevo consigliarveli in questo post proprio perché sono presenti ad ogni angolo della strada e in quasi tutti i ristoranti. Noi, ad esempio, li abbiamo mangiati durante la nostra attesa per il bus nello spostamento da Kanchanaburi ad Ayutthaya!
Inutile dirvi che sono squisiti, e una volta assaggiato il primo non riuscirete più a fermarvi.

Foto © Dennis Wong

Ingredienti per la marinatura

4 spicchi d’aglio
3 scalogni o cipollotti
2,5 cm di zenzero pelato
4 gambi e radice di coriandolo fresco (se non disponibile sostituite con 1 cucchiaio di coriandolo in polvere)
1 cucchiaio di: cumino, curcuma e curry
400 ml di latte di cocco
1 cucchiaio di salsa di pesce
4 cucchiai di miele
4 cucchiai di olio di girasole
1 cucchiaino di sale

Per scoprire la ricetta completa del Chicken Satay, visita il blog di Mamma in Oriente!

Insetti

Ebbene sì, non potevano di certo mancare in una rubrica sul cosa mangiare in Thailandia!
Molti si domandano “dove trovare gli insetti da mangiare in Thailandia?“. Non è semplice trovare quelli cucinati per i locali e non per solo i turisti (tarantole, scorpioni… spesso sono solo per i turisti e non oso immaginare da quanto tempo siano impalati in quegli spiedini!). Solitamente è possibile acquistarli nei mercati locali (noi li abbiamo provati a Nakhom Pathon, un posto in cui il turismo è quasi assente), e c’è una vasta scelta tra varie tipologie di vermi e bruchi, grilli, cavallette e scarafaggi.
Se siete in vacanza in Thailandia, dovete assolutamente provarne uno almeno una volta! Vi consiglio di iniziare dalle larve, che sono più morbide e ricordano molto i nostri gamberetti, per poi passare ai grilli e alle cavallette (sembrerà di mangiare delle patatine molto croccanti, ve lo assicuro!).

—————————

Concludiamo così questa breve lista di piatti. Questi sono quelli che, per me, non possono assolutamente mancare durante una visita in Thailandia, ma ci sono ovviamente tantissime altre specialità. Sta a voi girare tra le colorate bancarelle dello street food e assaggiare quanti più piatti possibile!
Avete assaggiato qualcosa di davvero speciale? Fatemelo sapere nei commenti e lo inserirò in questo articolo su “Cosa mangiare in Thailandia”!

Vuoi partire per un viaggio in Thailandia?
Dai uno sguardo a questi articoli!

Quando andare in Thailandia e dove
Dove cambiare i soldi in Thailandia
Quale assicurazione di viaggio scegliere per la Thailandia

Leggi il mio racconto di viaggio sulla Thailandia fai da te! 3 settimane da nord a sud spendendo circa 950 euro a persona, TUTTO COMPRESO!

Potrebbe anche interessarti

7 commenti su “Cosa mangiare in Thailandia: scopriamo i piatti!”

  • non posso leggere certe cose ad ora di cena, quando ceno tardi 🙁
    Comunque conoscendoti hai mangiato un po di tutto xD

  • Ciao Liz! ^__^

    Mi fai venire fame ancora, e ho appena finito di mangiare! xD
    Purtroppo non ho piatti thailandesi da esporre perchè non sono mai stata in Thailandia o in un ristorante thailandese quindi non posso aiutarti….

    ….cmq i tuoi articoli sono sempre perfetti e curati al massimo, complimenti cara! ^__-

    • Grazie Lidia!! <3
      Io sono stata una volta in un ristorante thailandese, ma non mi è piaciuto tanto quanto mangiare questi piatti in Thailandia!
      Quindi l'unica soluzione è prenotare un biglietto! 😛

  • Buonissimo il Pad Thai e anche il mango sticky rice. Appena tornata dalla Thailandia a maggio ho provato a farli a casa e il risultato non è stato affatto male 🙂

  • Adoro la cucina thai e soprattutto lo street food sia in città che nelle isole. Assaggio tutto e, fino ad oggi, mi è sempre andata bene. Le ricette sono assolutamente da provare, anche perchè non si tratta di piatti così complicati. Per quanto riguarda gli insetti, ho provato le cavallette, e confermo la consistenza croccante delle patatine. Larve e scarafaggi però non fanno per me: proprio non ci riesco!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *