Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più affascinanti e pittoresche d’Italia, con le sue incantevoli città costiere, panorami mozzafiato e deliziosa cucina. Se stai programmando di dedicare una settimana alla scoperta di questa splendida parte dell’Italia, ecco un suggerimento per un itinerario di 1 settimana in Costiera Amalfitana.

Vietri sul Mare

Esplorare Vietri sul Mare in un giorno è un’esperienza indimenticabile che inizia con una piacevole passeggiata lungo il lungomare, dove potrai respirare l’aria marina e goderti la vista sul Mar Tirreno. La mattina è dedicata all’esplorazione delle tradizioni locali presso le botteghe di ceramica, dove sarai immerso nella creazione artigianale di ceramiche uniche e colorate. Successivamente, visita la suggestiva Chiesa di San Giovanni Battista e passeggiando per le stradine del centro storico, scopri l’atmosfera autentica della città. A pranzo, delizia il tuo palato con la cucina locale in uno dei ristoranti caratteristici, magari gustando piatti a base di pesce fresco e accompagnati dalla vista del mare. Dopo pranzo, immergiti nell’arte della ceramica presso il Museo della Ceramica di Vietri sul Mare. La giornata si conclude con un momento di relax sulla spiaggia, ammirando il tramonto. Ti consiglio di cenare in un ristorante affacciato sul mare per concludere questa giornata memorabile.

Cosa non perderti a Vietri sul Mare:

  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Passeggiata Lungomare
  • Passeggiata per i vicoli della città
  • Museo della Ceramica

Soggiorna presso La Bomboniera B&B (76 euro la camera doppia a notte, nel mese di ottobre)

Ravello

Nel tuo secondo giorno alla scoperta della costiera amalfitana, spostati a Ravello, un borgo incantevole che regala una vista panoramica mozzafiato su tutta la Costiera.
Inizia la giornata esplorando i giardini di Villa Rufolo, un’incantevole dimora con giardini lussureggianti e terrazze che si affacciano sul mare. Ammira le fontane, le sculture e le magnifiche vedute che hanno ispirato artisti e poeti nel corso dei secoli. Prosegui verso Villa Cimbrone, con i suoi giardini all’italiana e il celebre Terrazzo dell’Infinito, da cui potrai godere di uno degli scenari più suggestivi al mondo. Pranzo in uno dei ristoranti panoramici del centro, deliziandoti con la cucina locale. Nel pomeriggio, immergiti nel fascino del centro storico, attraverso i vicoli lastricati e le piazze tranquille. Non perdere la chiesa di San Giovanni del Toro, ricca di storia e arte. Ravello incanterà i tuoi sensi con la sua bellezza senza tempo, rendendo questa giornata un’esperienza indimenticabile.

Cosa non perderti a Ravello:

  • Villa Cimbrone
  • Villa Rufolo
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • Centro Storico
  • Chiesa di San Giovanni del Toro
  • Belvedere di Villa Eva

Soggiorna a Ravello al Gelsomino Rooms (96 euro a notte in camera doppia, ad ottobre)

Amalfi

Subito dopo Ravello, ci spostiamo ad Amalfi, gioiello incastonato tra le montagne e il Mar Tirreno. La tua giornata inizia con una visita alla maestosa Cattedrale di Sant’Andrea, una meraviglia architettonica che domina la piazza principale. Ammira i dettagli delle facciate, gli affreschi e le scale monumentali. Dopo aver scoperto la spiritualità di questo luogo, percorri il pittoresco lungomare, immerso nella vivace atmosfera del porto. Non perdere l’occasione di esplorare il Museo della Carta, dove potrai scoprire la storia della produzione della carta amalfitana, una tradizione secolare.

Pranzo in uno dei caratteristici ristoranti lungo le viuzze, assaporando piatti locali come la pasta alle vongole o il limoncello. Nel pomeriggio, sali le scale che portano al Chiostro del Paradiso, un’oasi di tranquillità con giardini rigogliosi e affacci spettacolari sulla città. Concludi la giornata passeggiando per le stradine acciottolate, curiose vetrine artigianali e boutiques di ceramica locale. Al tramonto, concediti un momento di relax sulla spiaggia, ammira il panorama dalla Torre dello Ziro o prenota un’escursione in barca al tramonto. Amalfi, con la sua storia ricca e la sua bellezza intramontabile, lascerà un’impronta indelebile nel tuo cuore.

Cosa non perderti ad Amalfi:

  • Duomo di Sant’Andrea
  • Piazza del Duomo
  • Museo della Carta
  • Chiostro del Paradiso
  • Spiagge di Atrani e di Santa Croce
  • Escursioni in barca

Soggiorna ad Amalfi all’Hotel Bellevue Suite (100 euro in camera doppia a notte, ad ottobre)

Sentiero degli Dei

Partendo da Amalfi, raggiungi il famosissimo Sentiero degli Dei (esplora la nostra guida su come raggiungere il Sentiero degli Dei). Inizia la tua escursione da Bomerano, raggiungibile in autobus o taxi, e immergiti nei panorami spettacolari sulla Costiera Amalfitana. Percorri il sentiero attraverso boschi di macchia mediterranea e vigneti, godendoti le viste panoramiche sul Golfo di Salerno. Arriva a Nocelle, dove puoi deliziarti con la cucina locale in un ristorante e ammirare Positano dall’alto. Torna indietro e goditi il meritato riposo con gli incantevoli panorami di Amalfi.

Soggiorna ad Amalfi all’Hotel Bellevue Suite (100 euro in camera doppia a notte, ad ottobre)

Capri e Anacapri

Parti per una giornata indimenticabile a Capri, prendendo il traghetto da Amalfi. Assicurati di arrivare presto al porto per garantirti un comodo posto a sedere panoramico. Una volta a Marina Grande, il porto principale di Capri, immergiti nell’atmosfera vibrante dell’isola. Se desideri esplorare la celebre Grotta Azzurra, prendi un taxi o un autobus per Anacapri, da dove puoi imbarcarti su una barca che ti condurrà attraverso le acque azzurre e suggestive della grotta. Ammira la luce riflessa nelle acque sottomarine, creando un’atmosfera magica. Rientra a Capri e dirigiti verso la Piazzetta, il cuore dell’isola, per un pranzo tipico in uno dei ristoranti locali. Nel pomeriggio, passeggiata attraverso i Giardini di Augusto per ammirare la bellezza dei Faraglioni e prendi la seggiovia per il Monte Solaro per panorami spettacolari.

Scendi ad Anacapri nel tardo pomeriggio, esplorando le strade pittoresche e visitando la Villa San Michele per un tocco di cultura. La serata si conclude con una cena romantica in un ristorante panoramico, godendo delle viste sulla baia. Dopo cena, una rilassante passeggiata lungo il lungomare di Marina Grande o un ritorno a Marina Piccola per ammirare un tramonto tranquillo completeranno la tua esperienza. Prendi l’ultimo traghetto per Amalfi, portando con te i ricordi magici di una giornata indimenticabile a Capri.

Cosa non perderti a Capri e Anacapri:

  • Giardini di Augusto
  • Marina Piccola
  • Piazza Umberto I (La Piazzetta)
  • Faraglioni di Capri
  • Grotta Azzurra
  • Villa San Michele
  • Monte Solaro

Soggiorna ad Amalfi all’Hotel Bellevue Suite (100 euro in camera doppia a notte, ad ottobre)

Positano

Il tuo sesto giorno ti porterà a Positano, una gemma incastonata tra le scogliere della Costiera Amalfitana.
Prima di raggiungere Positano, se sei in auto, fermati al famoso fiordo di Furore (100 metri prima del Fiordo di Furore c’è un ristorante/hotel a destra, dove puoi parcheggiare per 10€ ).
Raggiungi poi Positano, e goditi una passeggiata lungo la spiaggia di sabbia dorata, ammirando le pittoresche case colorate che si arrampicano sulle colline circostanti. Dirigiti verso la Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua caratteristica cupola maiolicata e il celebre mosaico dell’Icona Nera. Sali per le stradine strette e tortuose, piene di negozi di moda, botteghe di ceramica e ristoranti accoglienti. Assapora un pranzo di pesce fresco in uno dei ristoranti con vista sul mare, immergendoti nell’atmosfera vibrante del luogo. Nel pomeriggio, sali al belvedere di Punta Reginella per godere di una vista panoramica mozzafiato su Positano e il Golfo di Salerno. Concludi la giornata con una romantica cena al tramonto in uno dei ristoranti panoramici, immersi nella magia di Positano.
Dopo cena, spostati verso la prossima tappa!

Cosa non perderti a Positano:

  • Spiaggia Grande
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Via dei Mulini
  • Scalinata di Positano
  • Spiaggia Fornillo

Soggiorna presso Sorrento Deluxe B&B (85 euro camera doppia a notte, nel mese di ottobre)

Sorrento

Concludi la tua settimana a Sorrento, dove puoi passeggiare per il grazioso centro storico, esplorare le botteghe artigianali e assaporare un’ultima cena in uno dei ristoranti accoglienti. Sorrento, con la sua atmosfera vivace e la bellezza costiera, ti offrirà un degno epilogo a questa indimenticabile settimana di scoperta e avventura.

Cosa non perderti a Sorrento:

  • Piazza Tasso
  • Viale degli Aranci
  • Marina Grande
  • Chiesa di San Francesco
  • Villa Comunale
  • Cattedrale di Sorrento
  • Bagni della Regina Giovanna

Alla fine di questa settimana indimenticabile nella Costiera Amalfitana, avrai attraversato scenari mozzafiato, scoperto tesori nascosti in ogni città e assaporato prelibatezze culinarie che resteranno impresse nella tua memoria. La bellezza delle stradine lastricate, delle chiese secolari e delle spiagge sabbiose ha certamente catturato il tuo cuore.

Ti è piaciuto l’articolo? Non dimenticarti di pinnarlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *