10 cosa da fare in Sardegna fuori stagione

Attraverso 10 avventure straordinarie, da antichi nuraghi a sentieri costieri spettacolari, esplora l’isola in un’atmosfera autentica e tranquilla. Scatta foto mozzafiato, assapora la spiritualità e goditi panorami unici, lontano dalla folla. Un viaggio indimenticabile ti attende, rivelando la bellezza segreta della Sardegna che solo pochi fortunati possono scoprire.

Cagliari 

Cagliari 

Se c’è un luogo in Sardegna che non puoi perdere, è sicuramente Cagliari. Questa città ti accoglie con un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali. Dominata dalla suggestiva torre dell’Elefante e dal quartiere medievale di Castello, situato sul colle a 100 metri sul livello del mare, è ricca di scorci e attrazioni che soddisferanno anche i turisti che la visiteranno nel periodo invernale di bassa stagione.
Esplora la Cattedrale di Santa Maria e le torri pisane, ammira il panorama dal Bastione di Saint Remy e percorri i caratteristici vicoli che si aprono su viste mozzafiato sulla città e sul mare (e non dimenticare di scattare tantissime foto!). Assapora i sapori locali nei ristoranti e caffè del centro, immergiti nell’atmosfera autentica dei mercati come quello di San Benedetto.

Cagliari è anche uno dei principali porti di approdo per i traghetti che ti porteranno in Sardegna, offrendo un modo senza complicazioni per iniziare la tua avventura!

Alghero

Alghero, Sardegna

Alghero, incantevole città sulla costa nord-occidentale della Sardegna, ti attende con la sua atmosfera affascinante e il mix unico di influenze catalane e sarde. Le sue strade lastricate e le mura medievali raccontano storie antiche, mentre la vista sul mare e l’odore di pesce fresco ti immergono in un’esperienza autentica.

Per iniziare il tuo viaggio, percorri le mura della città vecchia e goditi le viste panoramiche dal Bastione della Maddalena. Esplora la Cattedrale di Santa Maria e percorri la passeggiata sul lungomare per ammirare il mare e i tramonti mozzafiato.

Per una gustosa esperienza culinaria, dirigiti verso i ristoranti lungo il porto per assaporare prelibatezze a base di pesce fresco e specialità locali come la “cassòla” catalana.

Se sei appassionato di storia, visita le Grotte di Nettuno o scopri la storia della città al Museo Diocesano d’Arte Sacra. Alghero offre anche splendide spiagge come Maria Pia e Le Bombarde, dove potrai rilassarti e goderti il sole sardo invernale.

Nuoro

Museo di arte contemporanea MAN
Copyright:www.sardegnaturismo.it

La provincia di Nuoro, rinomata per la sua bellezza naturale e il patrimonio culturale, presenta diverse opportunità interessanti anche quando le temperature scendono.
Dedica del tempo ai musei di Nuoro, in particolare al Museo MAN (Museo di arte contemporanea) e al museo etnografico. In inverno, quando il clima potrebbe essere meno adatto per le attività all’aperto, immergiti nella ricca storia e cultura della zona attraverso le esposizioni e le collezioni dei musei. Inoltre, se il clima lo consente, esplora la bellezza del Golfo di Orosei o avventurati nelle colline circostanti per ammirare panorami mozzafiato.

Siti Nuragici

Nuraghe di Santu Antine a Sassari

I nuraghi sono affascinanti strutture megalitiche che rappresentano uno dei tesori archeologici distintivi della Sardegna. Questi antichi edifici risalgono al II millennio a.C. e sono testimonianza della civiltà nuragica, unica in questa regione. Visitare i nuraghi in inverno può offrire un’esperienza diversa e suggestiva rispetto alla stagione turistica. Durante l’inverno, i siti nuragici sono spesso meno affollati, consentendoti di godere di un’atmosfera più intima e tranquilla e, soprattutto, puoi goderti la visita senza il caldo eccessivo: le giornate più fresche potrebbero rendere l’esplorazione dei siti più piacevole!

Tra i siti da non perdere, il nuraghe di Santu Antine a Sassari, conosciuto anche come la “casa del re”, e il villaggio nuragico di Su Nuraxi di Barumini, patrimonio UNESCO. Altri gioielli includono il Nuraghe Arrubiu di Orroli e i siti archeologici di Bitti con Romanzesu e Su Tempiesu.

Bosa

Bosa

Visitare Bosa in Sardegna in bassa stagione regala un’esperienza unica, lontana dal turismo affollato tipico dell’alta stagione estiva. Questo affascinante comune sulla costa occidentale della Sardegna, particolarmente in inverno, rivela il suo carattere autentico e tranquillo.

Con il suo nucleo medievale arroccato sul colle di Serravalle, dominato dal Castello dei Malaspina, e il moderno centro abitato a valle, Bosa offre una vista pittoresca. Il fiume Temo, l’unico navigabile della Sardegna, riflette le affascinanti casette colorate, rendendo ogni angolo un’opportunità per uno scatto memorabile. Anche se in inverno il clima potrebbe non essere adatto per il bagno, le spiagge intorno a Bosa, come Bosa Marina, sono luoghi ideali per rilassarsi in solitudine, ascoltando il suono delle onde senza la folla estiva. Raggiungile tramite le gite in battello!

Pula

Pula, Sardegna

Pula, situata nella provincia di Cagliari, è una località affascinante da visitare in bassa stagione. Pula vanta una ricca storia che si riflette nell’architettura del luogo. In bassa stagione, avrai l’opportunità di esplorare i siti storici, come le rovine dell’antica città di Nora, fondata dai Fenici e diventata successivamente una città romana. Non dimenticare di vedere la Stele di Nora, considerata il più antico documento scritto del Mediterraneo occidentale.
Anche se la stagione balneare potrebbe essere lontana, le spiagge di Pula mantengono comunque il loro fascino. In inverno, godrai della bellezza delle spiagge senza l’affollamento estivo, permettendoti di passeggiare in riva al mare in tranquillità. Questo connubio tra mare e storia offre uno scenario unico, catturabile in ogni dettaglio per gli amanti della fotografia.

Giara di Gesturi

Giara di Gesturi, Sardegna

Per chi ama la natura, la Giara di Gesturi è un vero paradiso. La Giara ospita una popolazione unica al mondo di cavallini selvaggi, noti come “cavallini della Giara“. Questi equini di piccola taglia vivono in libertà su questo altopiano e rappresentano una delle specie più antiche d’Europa! Osservare questi cavallini in un ambiente così suggestivo è un’esperienza straordinaria.
La Giara è caratterizzata da una formazione geologica particolare che ha creato depressioni nel terreno, chiamate “paulis”. Queste sono delle specie di acquitrini che diventano punti di incontro per i cavallini e altri animali selvatici. Immaginati a osservare i cavallini mentre si abbeverano al tramonto: uno spettacolo che rimarrà impresso nella tua memoria.

Trekking con Vista Mare

Trekking con Vista Mare, Cala Mariolu

La Sardegna offre una varietà di percorsi di trekking che si snodano attraverso paesaggi mozzafiato, dalle coste rocciose agli altopiani selvaggi. Le temperature sono generalmente miti, e la natura assume un aspetto diverso, con una luce speciale che rende i paesaggi ancora più suggestivi. Inoltre, eviterai le folle turistiche, godendo appieno della pace e della bellezza della natura isolana. I percorsi lungo la costa orientale, come Cala Mariolu, Cala Luna, Cala Biriola e Cala Sisine nell’Ogliastra, regalano panorami mozzafiato.

Zona del Sulcis

Zona del Sulcis, spiaggia di Masua e il Pan di Zucchero

La zona del Sulcis, situata nell’estremo sud-ovest della Sardegna, è una regione ricca di fascino e storia che merita di essere esplorata anche in inverno. La zona è disseminata di antiche miniere dismesse, testimonianza dell’importante attività mineraria che un tempo caratterizzava questa regione. In inverno, puoi esplorare questi siti senza il caldo estivo e scoprire la storia affascinante legata all’industria mineraria sarda, come la grandiosa miniera di Serbariu e Porto Flavia. Ma c’è posto anche per gli amanti dei paesaggi naturali: La spiaggia di Masua è famosa per la presenza di Pan di Zucchero, un’imponente formazione rocciosa considerata il faraglione più alto d’Europa, che regala scatti indimenticabili.

Parco e Pozzo di Santa Cristina 

Parco e Pozzo di Santa Cristina 

Concludiamo il nostro viaggio con un salto nel Parco e Pozzo di Santa Cristina. Questo luogo sacro, circondato da una natura incontaminata, offre un’esperienza spirituale unica. Il pozzo sacro, risalente all’epoca nuragica, è un luogo di pace e mistero, perfetto per chi cerca una connessione con la spiritualità e il passato millenario della Sardegna.

In Sardegna, ogni luogo racconta una storia, e non basta un piccolo elenco di 10 cose da vedere in sardegna in bassa stagione per fare una lista esauriente. Arriveranno sicuramente presto nuovi articoli per arricchire questa piccola guida!


10 cosa da fare in Sardegna fuori stagione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *