La provincia di Pesaro Urbino è la provincia più a nord del territorio marchigiano. È caratterizzata da bellezze naturali, divise equamente tra colline, montagne e lunghe spiagge, ma è anche la culla di alcuni dei borghi più belli del nostro paese. Vi basti sapere che, nel 2020, ben nove borghi della lista dei Borghi più Belli d’Italia erano appunto situati in questa provincia marchigiana. Se non avete mai esplorato questo territorio, scopriamo insieme i borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino.

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino

Gradara

A questa meraviglia medievale ho dedicato un approfondimento separato perché non sono sufficienti poche righe per descriverla. Chi visita questa piccola perla, situata sulle colline tra Marche ed Emilia Romagna, lo fa per ripercorrere la storia dei famosi Paolo e Francesca, raccontati da Dante e per rivivere l’atmosfera medievale in ogni dettaglio. Vi rimando alla lettura dell’articolo Cosa fare e vedere a Gradara per organizzare al meglio la vostra visita nel borgo storico, e non perdetevi la leggenda del Castello di Gradara per scoprire i misteri che aleggiano su questa città!

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino

Macerata Feltria

Macerata Feltria prende probabilmente il suo nome dalle “macerie” di un’antichissima città. Fu, infatti, fondata dai Pelasgi e successivamente distrutta dai Goti. La sua conformazione ai giorni nostri presenta due nuclei separati, quello più moderno definito “borgo” e quello più antico chiamato “castello”. La parte più interessante è sicuramente rappresentata dal borgo fortificato e antico che ancora stupisce per le sue viuzze e per le sue costruzioni in pietra e i suoi dintorni dove si possono trovare piccole meraviglie archeologiche, a partire dall’Area Archeologica di San Cassiano in Pitino e la Pieve di San Cassiano, una delle chiese più antiche delle Marche. 

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino

Mondolfo

Mondolfo è proprio uno dei nove comuni inseriti nella lista dei Borghi più belli d’Italia e, una volta giunti qui, vi sarà facile capire il perché. Borgo fortificato e sovrastato dalla sua famosa Torre Comunale merlata che fa parte di un complesso a mattoni rossi davvero suggestivo, Mondolfo è circondata da imponenti mura di cinta che servivano proprio a difendere la popolazione e le ricchezze di questo borgo. A Mondolfo, però, non si trova solo storia, ma anche molta arte sparsa praticamente ovunque. In questo borgo esiste infatti una famosa Galleria d’Arte “senza soffitto” e cioè una raccolta di opere sparse per tutta la città, fotografie, murales e quadri alla portata di tutti. In più, Mondolfo dista davvero pochi chilometri dal mare, perciò è la meta perfetta per una gita in giornata.

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino

Frontino

Frontino non è soltanto inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, ma ha anche conquistato nel tempo la Bandiera Arancione per il turismo. Il simbolo di questo piccolo centro è la sua Torre comunale che cambia colore al passare delle stagioni, grazie alla pianta rampicante che la ricopre completamente.
È un piccolo borgo fortificato, nel quale si impone il suo Torrione difensivo dove è possibile anche entrare e passeggiare lungo il suo camminamento, ma è anche lo scrigno di alcune piccole perle archeologiche, come il suo Anfiteatro Romano nel quale attualmente vengono organizzati eventi e concerti.

Una curiosità, in questo borgo si tiene un festival molto particolare, il Festival Internazionale degli Spaventapasseri. Se siete incuriositi da questo strano evento, recatevi a Frontino tra luglio e agosto.

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino
Copyright: Trottole in Viaggio

Urbania

Tra i borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino c’è Urbania che prende il suo nome dal Papa Urbano VIII.
Inizialmente chiamata Castel delle Ripe, e in un secondo momento Casteldurante, assume il nome che tutti oggi conosciamo solo nel XVII secolo.
Impossibile perdersi durante la visita alla città di Urbania il suo Palazzo Ducale, che sembra ricalcare quello maestoso del capoluogo di provincia.
Urbania è inoltre la patria delle ceramiche marchigiane che sono letteralmente sparse ed appese in tutto il borgo. 

Urbania è molto conosciuta anche per una attrazione particolare adatta solo ai più coraggiosi: qui sorge infatti la famosa Chiesa dei Morti con il suo Cimitero delle Mummie. Le mummie contenute in questo edificio sacro sono il frutto di un processo di mummificazione naturale grazie al clima e alle muffe presenti in questi luoghi. Qui vi sarà possibile vedere ben 18 cadaveri perfettamente conservati.
Infine, per un po’ di meritato relax, vi consiglio la Villa del Barco situata all’esterno del nucleo cittadino, ma immersa in un enorme parco. 

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino
Copyright: visiturbania.com

Pergola

Anche il borgo di Pergola nasconde meraviglie sicuramente meno macabre di quelle di Urbania. Qui vi sarà possibile ammirare un complesso di bronzi, risalenti all’anno 50 avanti Cristo, raffiguranti due donne e due cavalieri a cavallo, quasi perfettamente conservati. Furono scoperti da un contadino nella sua tenuta e ancora oggi sono considerati opere inestimabili, uniche nel loro genere.

Questa meraviglia sarebbe sufficiente a giustificare la visita di questo borgo, ma Pergola presenta anche un delizioso centro storico e ottimi ristoranti dove assaggiare le specialità della zona.
Una curiosità, in questo piccolo borgo si svolge ogni anno uno dei Festival più importanti di Animazione, si chiama Animavì e potrete parteciparvi nel mese di luglio.

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino
Copyright: The Marche Experience

Tavullia

Tra i borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino non posso non citare Tavullia, borgo conosciuto in tutta Italia e in tutto il mondo per aver dato i natali al grande campione di motociclismo Valentino Rossi. Possiamo quasi dire che, al giorno d’oggi, Tavullia sembra un grande fan club a cielo aperto, in ogni angolo, infatti, è possibile trovare un particolare che rimandi al grande campione marchigiano.
Molto fotografato è il cartello di ingresso della città, ormai invisibile a causa degli sticker lasciati dai fan di Valentino Rossi proprio sul cartello. Se siete appassionati di moto o anche solo dell’atmosfera che circonda questo grande campione, Tavullia è la meta perfetta.

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino

Mondavio

Come tanti altri borghi della provincia e del centro italia, Mondavio è un borgo fortificato, immediatamente riconoscibile per la sua rocca. Sto parlando della Rocca Roveresca, una costruzione imponente, unica nel suo genere. Costruita per proteggere il nucleo centrale del borgo si è rivelata così indistruttibile da essere ancora perfettamente conservata. Famosa per i suoi camminamenti e per le sue torri e per il suo aspetto particolare che, dall’alto, ricorda una balestra, nella fossa della Rocca sono ammirabili alcune riproduzioni delle più famose macchine da guerra, utilizzate anche in questi territori.
Consiglio la visita di questo piccolo borgo soprattutto agli appassionati di storia e di armi antiche!

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino
Copyright: Borghi Italia Tour Network

Sassocorvaro

Sassocorvaro dista circa 50 chilometri da Pesaro, è completamente immerso nella natura e sorge su un’altura che si affaccia direttamente su un lago. Si tratta del Lago di Mercatale, artificiale, ma molto suggestivo. Una volta raggiunte le sponde del lago, si può comodamente giungere nel borgo anche a piedi, attraverso un sentiero.
Sassocorvaro è conosciuta anche come la città degli innamorati, grazie alla sua Chiesa dedicata a San Valentino che, ogni 4 febbraio, è presa d’assalto da tanti giovani, provenienti da tutta la provincia.

La sua Rocca, inoltre, è stata la protagonista di un vero e proprio salvataggio di opere d’arte. Nelle sue segrete e nelle sue stanze hanno trovato riparo molte opere d’arte italiane durante il saccheggio dei nazisti nella seconda guerra mondiale. Sassocorvaro, infine, è meta di molti esoteristi ed amanti dell’occulto, per i suoi legami con famosi alchimisti e maestri esoterici. 

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino

Candelara

Concludo l’approfondimento sui borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino con Candelara. Impossibile non citare questo piccolo borgo a 10 chilometri da Pesaro, conosciuto da tutti come il borgo delle candele. Nel periodo natalizio, infatti, in questa città si svolge l’evento Candele a Candelara durante il quale le vie del borgo e le attrazioni principali sono letteralmente illuminate come un grande presepe. L’atmosfera è davvero magica e l’evento unico. Se amate il Natale, non potete perdere la visita a questo piccolo borgo. 

I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino
Copyright: Genius Camping – Magazine

Mappa interattiva dei borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino

Dopo avervi elencato i borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino, vi lascio una mappa interattiva che li raccoglie tutti. Potete navigarla direttamente da qui!

Ho terminato l’approfondimento dedicato ai Borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino e voi, li conoscevate già?

Pinnate il post se vi è piaciuto!

2 commenti su “I borghi più belli della provincia di Pesaro Urbino”

  • Mi permetto di segnalare Fratte Rosa, più che un paesino è un angolo di cielo sopra Mondavio, noto per il tartufo, che merita una decisamente una visita.

    • Ciao Sabrina,
      grazie mille per la tua segnalazione!
      Cercheremo di visitarlo al più presto in modo da poterlo aggiungere se necessario. Poi, da appassionata di tartufo, non posso certo perdermelo 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *