Proclamato borgo più bello d’Italia nel 2018, Gradara è un borgo di origine medievale che sorge su una suggestiva altura, a cavallo tra le Marche e l’Emilia Romagna. Si trova nella provincia di Pesaro Urbino, ma è molto vicina al litorale romagnolo ed è raggiungibile con grande facilità. In questo piccolo borgo il tempo sembra essersi fermato a secoli lontani e ne raccomando la visita a chi è alla ricerca di emozioni romantiche, accompagnate da storia e leggenda. Se non siete mai stati in questo luogo, vediamo insieme cosa fare e vedere a Gradara in un giorno.
Indice dei contenuti

La Torre dell’Orologio
Una volta giunti a Gradara, il benvenuto vi sarà dato dalla sua porta di accesso, in perfetto stile medievale. Si chiama Porta Firau, ma è conosciuta da tutti come Torre dell’Orologio per il suo aspetto e per la presenza di un orologio imponente.
Sulla sua facciata, noterete immediatamente tre stemmi che rappresentano le famiglie che hanno governato e reso celebre Gradara nel tempo, gli Sforza, i Malatesta e i Montefeltro. La famiglia dei Malatesta è quella che ha lasciato il segno più evidente nel piccolo borgo e lo vedremo continuando nel nostro cammino e nel nostro approfondimento.
La Torre dell’Orologio è la porta che dà effettivamente ingresso al centro storico del borgo, perciò addentriamoci alla scoperta della cittadina.

Il centro storico
Una volta varcata la porta rimarrete letteralmente affascinati dall’aspetto del borgo. Tutto a Gradara è mantenuto e conservato come nel Medioevo a partire dalle case e dalle piccole botteghe artigiane. Il centro storico è costruito con una pianta a “spina di pesce” e questo significa che le vie della città si diramano perpendicolarmente dalla via principale, quella precisamente al centro del borgo. Tra le varie attrazioni che potrete trovare nel centro storico, vi raccomando la Casa del Mercante, una vera e propria casa del 1400 che racconta la vita di Gradara a quell’epoca.

I Camminamenti di Ronda
Lateralmente al centro storico, e comunque appena varcata la porta di accesso, vi sarà possibile imboccare il Camminamento di Ronda. Si tratta di un itinerario che si percorre in circa 15 minuti, lungo le mura fortificate che circondano la città. Questo camminamento vi permette di fare il giro del borgo dall’alto e di godere di una vista davvero indimenticabile. Dai camminamenti di ronda e dalle loro fenditure, è possibile osservare la valle sottostante e addirittura… il mare. I più esperti riconosceranno facilmente il litorale romagnolo e il Parco Naturale San Bartolo che si trova sul litorale marchigiano.
Percorrerlo al tramonto è un’esperienza davvero incantevole, le mura infatti vengono illuminate totalmente e con diversi colori.
Percorrere il camminamento ha un costo di 2 euro e ve lo consiglio assolutamente.

La Rocca Malatestiana
La Rocca Malatestiana, conosciuta anche come il Castello di Gradara, è la costruzione che sovrasta l’intero borgo. Costruita nel 1100 circa, è ancora oggi perfettamente conservata, a partire per esempio dal suo ingresso. Alla Rocca è possibile accedere soltanto attraverso… un ponte levatoio originale.
Come un vero castello medievale, la Rocca Malatestiana offre atmosfere davvero suggestive e, a volte, oscure. Qui è possibile visitare una sala delle torture e la prigione, dove sono conservati ancora strumenti originali.
Le altre sale da visitare sono la Sala Malatestiana, la Sala della Passione, la Sala del Mastio e la Camera di Francesca, che merita un approfondimento a sé stante.
E quando si parla di atmosfere oscure, non può mancare l’approfondimento sulla leggenda della Rocca Malatestiana!
La visita alla Rocca ha un costo di 8 euro, ma è possibile acquistare il biglietto cumulativo con il percorso dei Camminamenti. Trovate orari di apertura e informazioni sul sito del comune [Link].

La Camera di Francesca
Come dicevo, una camera come quella di Francesca merita una particolare attenzione. Si tratta della stanza privata di Francesca da Polenta, la famosa Francesca descritta da Dante Alighieri, nel V canto dell’inferno.
All’ingresso della stanza troverete un abito originale appartenuto a Francesca e noterete immediatamente il famoso leggio dove poggiava il volume che fece innamorare Paolo e Francesca. In più nella stanza è ancora presente la botola che collegava la stanza di Francesca al Corpo di Guardia, dove viveva il suo amato Paolo. Se passate da Gradara, non potete non immergervi nelle atmosfere di questa storia che richiama turisti e appassionati da tutto il mondo.

Museo storico e le Grotte di Gradara
Andiamo avanti con l’approfondimento su cosa fare e vedere a Gradara in un giorno rimanendo in tema storico, vi consiglio la visita al Museo Storico di Gradara. In questo museo, attraverso reperti originali, viene raccontata la storia medievale del borgo. È possibile seguire ben 3 percorsi museali al suo interno, il Percorso Letterario che vi porterà alla scoperta della storia di Paolo e Francesca e dei loro luoghi, il Percorso Medievale che mette in mostra armi medievali e strumenti di tortura originali e il Percorso Popolare che espone proprio la vita cittadina del borgo e dei suoi abitanti nei tempi antichi.
Inoltre, attraverso il Museo Storico è possibile visitare anche un Ipogeo, un sistema di grotte nel sottosuolo, utilizzate dagli abitanti per i culti pagani e come vie di fuga.
Trovate orari ed informazioni utili sul sito apposito [Link].

La Passeggiata degli Innamorati
La visita di Gradara termina all’esterno del borgo, con la sua famosa Passeggiata degli Innamorati che culmina nel Bosco di Paolo e Francesca.
La Passeggiata è un percorso di circa un chilometro che dalla Rocca porta all’esterno del borgo e si immerge nella natura circostante. In questo camminamento sono presenti alcuni punti panoramici e addirittura alcuni Kissing Spots dove, teoricamente, è obbligatorio scambiarsi un tenero bacio con la persona amata.
Il Bosco di Paolo e Francesca è invece una piccola perla faunistica e florovivaistica ed è il luogo perfetto per rilassarsi dopo la visita al borgo e per riposarsi dopo le salite ripide del centro storico verso la Rocca.

Mappa interattiva su cosa fare e vedere a Gradara in un giorno
Dopo avervi raccontato cosa fare e vedere a Gradara in un giorno, vi lascio una mappa interattiva che contiene tutte le attrazioni citate prima. Potete navigare direttamente da qui!
E voi, siete mai stata a Gradara? Avete cercato le tracce di Paolo e Francesca in questo splendido borgo medievale?
Pinnate il post se vi è piaciuto.