Borgo di origine etrusca e romana, a pochi chilometri dal capoluogo umbro, Corciano è oggi visitabile nella sua forma di borgo medievale perfettamente conservato. Nel suo intricato dedalo di vicoli e stradine, è possibile ammirare storia, cultura e arte. Se non l’avete mai visitato, ecco una lista delle cose da fare e vedere a Corciano.

Cosa fare e vedere a Corciano

Le mura cittadine e le porte

Il fascino di Corciano è dovuto, in gran parte, alla sua posizione arroccata su un colle che domina la valle umbra sottostante. Il suo aspetto di piccola “rocca” è evidenziato anche dalla presenza di possenti mura che circondano la città e da due porte, una a nord e una a sud, che permettevano l’ingresso al centro storico.

Si chiamano Porta San Francesco e Porta Santa Maria e quest’ultima è molto conosciuta per il suo imponente torrione e per la gabbia sospesa che era riservata ai condannati a morte nei tempi antichi.

cosa vedere corciano umbria

Chiesa di Santa Maria Assunta

Una volta varcate le mura e le porte di accesso alla città, la prima vera scoperta è la Chiesa di Santa Maria Assunta. La sua origine è gotica, ma ha subito restauri e modifiche che le conferiscono oggi un aspetto neoclassico. I veri capolavori sono però all’interno della Chiesa. Qui infatti è custodita un’opera del Perugino, la pala che descrive L’assunzione di Maria. Particolare è poi l’organo, pagato in origine soltanto 500 lire.

Cosa fare e vedere a Corciano
Copyright: Umbria Tourism

Piazza Coragino

La Chiesa di Santa Maria Assunta si trova proprio a ridosso di Piazza Coragino, la piazza principale di Corciano. È in questa piazza che si svolgono infatti le manifestazioni più importanti della città che uniscono musica e cultura.
È intitolata a Coragino, il prode alleato di Ulisse e su questa piazza si affacciano i monumenti principali della città, tra cui il Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo dei Priori. Particolarmente degno di nota è poi il pozzo circolare, che riporta una raffigurazione in pietra dello stemma della città.

Cosa fare e vedere a Corciano
Copyright: Corcianonline

Palazzo Comunale e Museo Paleontologico

Palazzo della Corgna è il Palazzo comunale di Corciano. Prende il nome dalla famiglia Corgna che, nel 1500, governava su questi luoghi fino al lago Trasimeno.
Il palazzo è costruito su un’antica abitazione medievale, è articolato su tre piani, ma è al piano inferiore che si concentra la nostra attenzione. Qui si trova infatti una raccolta paleontologica e archeologica molto importante, l’Antiquarium, che testimonia il passato della città di Corciano e dell’Umbria in generale. I reperti in esso contenuti raccontano una storia millenaria che va dalla preistoria ai tempi più recenti. 

È aperto tutti i giorni e il biglietto ha un costo di 3 euro per l’intero e di 2,50 euro per il ridotto. Trovate tutte le informazioni sul sito web [Link].

Cosa fare e vedere a Corciano
Copyright: Umbria Tourism

Museo della Casa Contadina

La lista di cosa fare e vedere a Corciano include il Museo della Casa Contadina. Si tratta di una vera e propria abitazione, suddivisa in quattro stanze, organizzate ed arredate per raccontare la cultura contadina. Creato dalla Proloco e dalla passione degli abitanti che hanno arricchito la collezione con i loro oggetti personali e familiari, il museo racconta la Corciano dei tempi passati. È un piccolo gioiello immobile nel tempo e se passate da Corciano, merita di sicuro una visita.

È possibile chiedere informazioni e comprare i biglietti direttamente all’Antiquarium. 

Cosa fare e vedere a Corciano
Copyright: Umbria Tourism

Sentiero dei Mandorli

Lasciamo il centro storico e le mura, per addentrarci in un sentiero veramente fiabesco. Si tratta del camminamento che costeggia le mura cittadine e, soprattutto in primavera, la fioritura di questi alberi situati lungo tutto il percorso rende la passeggiata veramente indimenticabile. Molti turisti seguono il sentiero per il trekking, per il panorama e tanti altri per le bellissime e suggestive fotografie che possono essere scattate in questi luoghi. 

Cosa fare e vedere a Corciano

Solomeo

Una volta a Corciano non potete di certo dimenticare la visita a Solomeo. Questo meraviglioso borgo è una frazione del comune di Corciano e dista soltanto 9 chilometri.

Conosciuto in tutto il mondo come la “casa” di Brunello Cucinelli che l’ha modificato e plasmato, trasformando il borgo rurale in una piccola opera d’arte.
Qui è possibile visitare chiese, teatri, una scuola di arti e di mestieri, parchi e frutteti. Impossibile descrivere a parole la bellezza e la pace di questi luoghi, quindi lasciamo a voi qualsiasi considerazione.

Cosa fare e vedere a Corciano
Copyright: Brunello Cucinelli

Mappa interattiva di cosa fare e vedere a Corciano

Ho creato per voi una mappa interattiva che raccoglie le attrazioni citate in questo articolo, potete navigarla direttamente da qua!

E voi, siete mai stati a Corciano? Conoscevate Solomeo e la sua storia particolare?

Pinnate il post se vi è piaciuto.

Cosa fare e vedere a Corciano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *