Conosciuta per la natura e la cucina, la regione Marche non ha niente da invidiare ad altre regioni italiane, per la sua storia, la sua cultura e la presenza di tanti piccoli borghi sparsi sul suo territorio.
Qui si possono contare ben 100 borghi considerati tra i più belli d’Italia.
Se non avete ancora visitato questo territorio, andiamo insieme a vedere allora i borghi più belli della provincia di Macerata!

I borghi più belli della provincia di Macerata

Cingoli

Conosciuto come il “Balcone delle Marche”, Cingoli deve il suo nome alla sua altitudine e alla sua posizione. Da questo borgo, situato a 630 metri di altezza sul livello del mare, è possibile infatti osservare l’intero territorio della provincia… fino al mare. In questa cittadina si trovano testimonianze sacre e profane di grande pregio. Tra le Chiese principali ricordiamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa Barocca di San Filippo Neri. Tra gli edifici civili, invece, il Palazzo Castiglioni, luogo di nascita di Papa Pio VIII e il museo archeologico, dove sono raccolti i reperti risalenti all’epoca del bronzo, di un sito archeologico denominato Moscosi e appartenente alla città. Cingoli è poi famosa per la sua attenzione alla sostenibilità, qui si ritrovano gli amanti delle biciclette per percorrere i sentieri della città, immersi nella natura. 

I borghi più belli della provincia di Macerata
Copyright: Vaghis

Matelica

Conosciuta come la città che ha dato i natali ad Enrico Mattei (fondatore dell’ENI) e città del vino, per il suo Verdicchio di Matelica, Matelica si trova nella Valle dell’Esino ed è circondata dall’Appennino Umbro Marchigiano. Il suo nome originario era Matilica e nella sua storia si possono trovare testimonianze dei Piceni e dei Romani. Tra i monumenti più pregevoli della città ricordiamo sicuramente la Chiesa dedicata a San Francesco, il Palazzo del Governo con la sua torre civica, il Teatro Comunale costruito dallo stesso Piermarini che progettò la Scala di Milano e il museo archeologico dove sono contenute le testimonianze della Matelica Antica. Tra le opere esposte, troverete il celebre ed inestimabile Globo di Matelica, un reperto archeologico unico nel suo genere, si tratta di un orologio solare con iscrizioni in greco antico. Degna di nota è poi anche la frazione Braccano, conosciuta per i suoi 70 murales artistici. 

I borghi più belli della provincia di Macerata
Copyright: Maurizio Paradisi

Esanatoglia

Esanatoglia è conosciuta come la “Città dei sette campanili” ed è inserita nel circuito dei borghi più belli d’Italia per il suo centro storico. 
Il suo nome così particolare deriva da Esus, il Dio celtico della guerra e Anatolia, la santa Patrona. Le sue sette torri letteralmente vegliano sulla città che si estende totalmente in verticale, è conosciuta infatti anche come Città Filetta.
La sua attenzione per la sostenibilità e per l’agricoltura biologica hanno permesso ad Esanatoglia di essere insignita del premio Spiga Verde.
Nel territorio di Esanatoglia si possono fare attività di mountain bike e addirittura deltaplano e parapendio.

I borghi più belli della provincia di Macerata
Copyright: Why Marche

Civitanova Marche

Divisa nella sua parte più antica, definita Civitanova Alta e la sua parte più commerciale e turistica, Civitanova Marche è una cittadina di mare, insignita della Bandiera Blu per la qualità della balneazione.

Civitanova Alta sorge come un borgo medievale e sovrasta la città. Ad essa si entra attraverso la sua Porta Marina, riconoscibile per il suo alto cipresso e la sua torre. Una volta varcata la porta di ingresso, ci si trova catapultati in un tipico borgo antico, caratterizzato da viuzze e vicoli.
La parte balneare di Civitanova è invece totalmente differente. Qui si trovano il famoso lungomare, di ben 8 km, locali alla moda e famosi ristoranti. Civitanova è amata dai turisti per la sua sabbia e il suo mare cristallino.

Una curiosità: questa città è considerata il “mare degli umbri” perché di recente una superstrada ha collegato il centro dell’Umbria proprio a questa località.

I borghi più belli della provincia di Macerata

Treia

Situato nella valle del fiume Potenza, il borgo di Treia prende il suo nome dalla dea Trea Jana, venerata anticamente in questo territorio. È un tipico borgo medievale arroccato, la sua posizione gli permette di essere visibile anche da molto lontano. 

Famoso per la sua “balconata”, cioè la sua piazza principale che si affaccia come un balcone sulla valle circostante. Affacciandosi da questa balconata, si vede il grande spiazzo dove si svolge la “Disfida del Bracciale”, una delle più importanti rievocazioni storiche delle Marche. Assomiglia al Tennis, ma è la rappresentazione del gioco di squadra più antico d’Italia. Se vi trovate da queste parti nel mese di luglio, la manifestazione è davvero imperdibile. 

I borghi più belli della provincia di Macerata
Copyright: Dhvillas

Fiastra

Fiastra è un borgo di soli 600 abitanti, conosciuto per lo sci di fondo e per il suo omonimo lago, il Lago di Fiastra. Prende il suo nome dal Fiastrone, il fiume che alimenta il lago con le sue acque limpide e cristalline. Fiastra è una località turistica molto rinomata, non soltanto per i marchigiani. Il lago è artificiale, ma balneabile, quindi è possibile ritrovarsi qui per il relax, per gli sport acquatici o per il litorale.
Inoltre, dal lago di Fiastra, è possibile imboccare diversi sentieri di alto valore naturalistico, uno dei quali è il famoso trekking del Parco delle Lame Rosse, il piccolo Gran Canyon d’Italia. 

I borghi più belli della provincia di Macerata
Copyright: Lago di Fiastra

Montelupone

Anche Montelupone è inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Prende il suo nome dalla famiglia dei Luponi, famiglia Longobarda che fondò il borgo già nel VI secolo. Montelupone è conosciuto come il borgo del passato e del futuro perché la sua storia millenaria si fonde alla sostenibilità ambientale moderna. Insignito con la Bandiera Arancione proprio per l’attenzione al territorio, Montelupone vanta tra i suoi prodotti tipici il Carciofo, al quale viene dedicata una rassegna molto famosa nel mese di maggio, e il Miele. Il Borgo è il protagonista della rassegna Apimarche, che si svolge ogni anno ad Agosto. 

I borghi più belli della provincia di Macerata

Urbisaglia

Anche Urbisaglia è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, questa volta per la sua storia archeologica. Il Parco Archeologico di Urbisaglia si estende per 40 chilometri ed è il più scenografico di tutta la regione. Qui è possibile trovare le testimonianze della Urbs Salvia romana, dal suo anfiteatro ai suoi Templi.
Il borgo che visitiamo oggi, invece, è medievale ed è sovrastato dalla sua imponente Rocca con la sua Torre e le sue merlature.
Uno dei luoghi più conosciuti di Urbisaglia sorge però all’esterno del borgo. Sto parlando della Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, immersa in un parco naturale di ben 1825 ettari. 

I borghi più belli della provincia di Macerata

San Severino Marche

San Severino Marche è un borgo della Valle del Potenza. È attualmente suddiviso in due nuclei, quello del Castello, situato proprio sulla cima del colle, oggi però quasi disabitato ed il Borgo, cioè la cittadina come la vediamo oggi.
Molto famosa e di grande importanza per la città è la sua Piazza Ovale, dove si affacciano tutti gli edifici più importanti. Tra questi, la Pinacoteca, dove sono contenute importanti opere del Pinturicchio e di Niccolò l’Alunno.
Merita la visita anche la piccola frazione di Elcito, conosciuta come il “Tibet delle Marche”. Arroccato su un versante di roccia, Elcito offre un panorama mozzafiato ed una grande tranquillità. È chiamato Tibet per il grande silenzio e per la sua altitudine, si trova infatti ad oltre 800 metri sul livello del mare. Se siete amanti della natura e di panorami che sembrano quasi disegnati, ne vale assolutamente la pena.

I borghi più belli della provincia di Macerata

Ussita, Visso e Castel Sant’Angelo

Termino l’approfondimento dedicato ai borghi più belli della provincia di Macerata citando i più colpiti dal terremoto del centro Italia del 2016. Gran parte di questi borghi è in ricostruzione o, addirittura, ancora inagibile.
Mi auguro che queste splendide cittadine possano risorgere presto e mostrare nuovamente al mondo le loro meraviglie. 

I borghi più belli della provincia di Macerata
Copyright: E-Borghi

Mappa interattiva dei borghi più belli della provincia di Macerata

Dopo avervi elencato i borghi più belli della provincia di Macerata, vi lascio una mappa interattiva che li raccoglie tutti. Potete navigarla direttamente da qua!

E voi avete mai visitato la provincia di Macerata? Conoscevate alcuni di questi borghi?

Ricordatevi di pinnare il post se vi è piaciuto.

4 commenti su “I borghi più belli della provincia di Macerata”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *