Avete mai immaginato di camminare ed esplorare il Gran Canyon? Se non potete andare in America, potete vivere un’esperienza molto simile in Italia. In questo articolo vi racconto come raggiungere le Lame Rosse, il Gran Canyon delle Marche.

Le Lame Rosse si trovano in provincia di Macerata, più precisamente si trovano sopra il Lago di Fiastra nella meravigliosa cornice dei Monti Sibillini. Le Lame Rosse sono delle stratificazioni di roccia a forma di pinnacoli che si sono formate a seguito di una lenta erosione da parte degli agenti atmosferici.

Come raggiungere le Lame Rosse

Ci sono numerosi percorsi che portano alle Lame Rosse, ma il più popolare parte dalla diga del Lago di Fiastra. Il sentiero è lungo circa 6 chilometri, includendo il ritorno, ed è il più semplice, alla portata della maggior parte delle persone.

Vi consigliamo di partire in prima mattinata perché i parcheggi disponibili alla partenza sono pochi e sarebbe meglio fare questa escursione nei mesi primaverili perché d’estate le temperature sono molto alte. Portatevi dell’acqua e qualche spuntino perché non ci sono punti di ristoro lungo il tragitto.

Per fare questa passeggiata, dovrete raggiungere la diga del Lago di Fiastra dove potrete lasciare la macchina. Per arrivare alla diga da Macerata vi basterà percorrere la superstrada SS77 in direzione mare-monti, una volta presa l’uscita di Sfercia dovete proseguire verso Polverina e al bivio girare per Bolognola/Fiastra e continuare fino alla diga.

Naviga verso il percorso di partenza delle Lame Rosse su Google Maps

Una volta parcheggiata la macchina, camminate verso la diga e percorretela tutta, da qui riuscirete ad ammirare il meraviglioso lago. L’inizio del percorso è segnalato da una galleria che dovete superare salendo verso il bivio dove dovete tenere la destra. Una volta passato il bivio, proseguite prima lungo una discesa poi una salita fino a raggiungere l’entrata del bosco.

Ora dovete seguire il sentiero nel bosco fino a raggiungere una strada di ghiaia abbastanza ripida: questo è il punto più critico del percorso, ma non vi preoccupate perché siete quasi arrivati!
A questo punto vi basta proseguire per una ventina di minuti e poi avete raggiunto le Lame Rosse: godetevi lo splendido panorama!

Non provate a risalire i pinnacoli! Le stratificazioni sono in continuo cambiamento e sono molto deboli, il provare a scalarle aumenterebbe solo il loro deterioramento.

Spero che questa guida su come raggiungere le Lame Rosse possa esservi utile!
Conoscevate già questo luogo meraviglioso? Ci siete già stati?

Ricordati di pinnare il post, se ti è piaciuto!

 

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *