Il territorio italiano è pieno di bellezze naturali e architettoniche e, da qualche anno, ci sono delle nuove strutture che impreziosiscono i paesaggi e i luoghi più belli. Oggi voglio parlarvi delle Big Bench in Italia, le cosiddette “Panchine Giganti”! Sono delle vere e proprie attrazioni, tanto da essere spesso incluse negli itinerari turistici di molti visitatori dei luoghi in cui sono posizionate!

Le Big Bench in Italia
Copyright: Turismo Torino

Il movimento delle panchine giganti è iniziato nel 2010, quando Chris Bangle, designer americano, ha creato la prima panchina a Clavesana, in Piemonte. Questa prima installazione si trova vicino allo studio dell’artista e nel giro di pochi mesi ha attirato l’attenzione di molti turisti. Notando il successo raggiunto e dopo aver ricevuto numerose richieste, Chris Bangle dà il via alla Big Bench Community Project insieme alla moglie Catherine.

Nel 2015 viene quindi fondata la Big Bench Community Project, associazione no-profit per diffondere le panchine giganti a marchio registrato. Ad oggi sul territorio italiano sono presenti quasi 200 panchine e altre sono in costruzione.

Le prime Big Bench sono state costruite in Piemonte, di preciso nella zona dell’Alta Langa, poi la loro presenza si è espansa in tutta la penisola. Nel 2017 è stata realizzata anche una Big Bench per Tutti a Paroldo, la prima panchina accessibile anche alle persone con delle disabilità motorie. Questa, infatti, ha uno specifico meccanismo che permette di aprire lo schienale per far passare una carrozzina!

Dove si trovano le Panchine Giganti in Italia?

Tutte le strutture sono facilmente raggiungibili ed è possibile trovare le indicazioni sia sul sito ufficiale della Big Bench Community Project [Link] sia su Google Maps.

Quali sono le panchine più belle e famose? E’ difficile farne una lista, ma ecco alcune di quelle più fotografate in giro per l’Italia:

  • La Panchina Gigante di Ledro, che si affaccia sul bellissimo lago.
  • La Panchina Gigante di Sperlonga, con vista sul mare per una foto indimenticabile!
  • La Panchina Gigante di Farigliano,  sulla sommità di una collina con splendida vista sui vigneti.
  • La Panchina Gigante di Civenna, con il suo giallo acceso che si staglia sul verde dei prati e il blu del cielo e del lago di Como.
Le Big Bench in Italia
Screenshot del sito di Big Bench Community

La Big Bench Community Project è in continua espansione e per poter installare una di queste panchine c’è una procedura specifica da seguire. Prima di tutto per finanziare la costruzione non è possibile usare dei fondi pubblici. Il secondo punto fondamentale per l’installazione è la scelta della location: per ricevere il permesso dalla Big Bench Community Project bisogna scegliere una posizione con una bella vista e facilmente accessibile

Un’interessante iniziativa della fondazione è stata la creazione di passaporti BBPC. Vicino ad ogni Big Bench è possibile trovare un bar, un ristorante o qualsiasi altro tipo di attività che si occupa della gestione della panchina e in questi locali si può richiedere il timbro per attestare la visita. Tutti i timbri conservati sul passaporto sono diversi perché riportano il nome della località in cui si trova la struttura.

Voi siete pronti a partire alla scoperta delle Big Bench in Italia? Conoscevate già questa iniziativa?

Pinnate il post se vi è piaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *