L’autunno porta con sé un’atmosfera magica, trasforma i colori dei paesaggi in sfumatura di arancione e giallo rendendo tutto diverso. Ci sono luoghi che in questo periodo sono molto più belli da visitare, vediamo oggi cosa fare durante un weekend autunnale nelle Langhe.
Le Langhe si trovano nel sud del Piemonte e dal 2014 sono Patrimonio dell’Umanità. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di dolci colline che d’autunno assumono colori bellissimi, passando dal verde al giallo e al rosso acceso. Queste alture sono decorate da numerose vigne, infatti la zona è un paradiso enogastronomico che dà vita ai vini più buoni del Piemonte come Nebbiolo, Barolo, Barbaresco e Barbera.
Precisamente, le Langhe si trovano a cavallo tra la provincia di Cuneo e quella di Asti. La zona si può dividere in tre:
- la Bassa Langa, con quote inferiori ai 600 metri e zona dei vini e del tartufo,
- l’Alta Langa al confine con la Liguria, con quote fino ai 750 metri e dominata dai boschi,
- la Langa Astigiana, a sud di Asti.
La zona delle Langhe è sicuramente famosa per la produzione di vini, ma ha anche un’importante tradizione gastronomica. I piatti sono semplici e gustosi e derivano da un passato povero e contadino. Tra i prodotti più importanti troviamo il Tartufo Bianco d’Alba, Nocciola Tonda Gentile, la pasta fresca e vari salumi e formaggi.
Durante un weekend autunnale nelle Langhe bisogna assolutamente visitare i vari borghi. Uno dei più famosi è quello di Barolo che si trova su un piccolo altopiano. Il primo insediamento in questa zona risale all’Alto Medioevo, quando il primo nucleo del castello fu costruito per difendersi dai saraceni. Negli anni ha subito molto cambiamenti, fino ad arrivare al giorno d’oggi dove la tradizione vinicola si mischia e si fonde con il paese.
Un altro luogo da visitare è Neive che si trova in provincia di Cuneo ed è stato eletto tra i borghi più belli d’Italia. Neive è di origine romana e questo lo intuiamo dal nome che si riferisce alla gens Naevia, famiglia romana in possesso del paese. Il comune si sviluppa su due livelli: la zona più bassa, chiamata Neive Borgonuovo, è più moderna e da lì si sale per raggiungere la parte più antica. Il centro storico caratterizzato da resti medievali è circondato da bellissime colline e vitigni.
Questa è solo una breve guida di cose da sapere per trascorrere un weekend autunnale nelle Langhe, ma se sei appassionato di vino e buona cucina devi assolutamente andarci! Se però ci sei già stato, raccontaci la tua esperienza.
Se l’articolo ti è piaciuto, ricordati di pinnarlo!