L’antico borgo di Mevania, insediamento romano ed etrusco che prende oggi il nome di Bevagna, sorge sulla confluenza del fiume Clitunno nel fiume Teverone. I fiumi che la circondano donano al borgo un aspetto quasi fiabesco, che ha permesso a questa piccola cittadina di guadagnarsi un posto nella lista dei Borghi più Belli d’Italia. Se non ci siete mai stati, andiamo a scoprire insieme cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno.

cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno

L’Accolta

La confluenza del fiume Clitunno nel Teverone circonda letteralmente le mura della città e forma quella che viene chiamata dai cittadini come l’Accolta. Si tratta di una raccolta di acqua derivata da una piccola cascata che gli abitanti di Bevagna utilizzavano come grande lavatoio pubblico. Questo angolo di città è veramente suggestivo e una volta giunti lì, dal parcheggio adiacente, si potrà notare la presenza di un ponte perfettamente ad arco sull’Accolta che, nei giorni sereni, con il suo riflesso, sembra quasi formare un grande occhio sulle acque. 

cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno

Le Gaite

Come dicevamo, le mura romane circondano l’intero borgo e ancora oggi sono ben conservate e visibili le quattro porte di accesso alla città. Queste quattro porte, tra le quali la Porta Cannara spicca per bellezza e conservazione, danno il nome alle quattro Gaite del borgo, cioè i suoi rioni.
Bevagna è, infatti, conosciuta per il suo famoso Mercato delle Gaite, una rievocazione storica medievale durante la quale il borgo si anima di mercati e mestieri tipici del medioevo. La manifestazione si tiene ogni anno alla fine di giugno e dura ben dieci giorni. Potete trovare tutte le informazioni utili per partecipare sul sito web ufficiale [Link].

cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno
Copyright foto: Borgando

Piazza Silvestri

Piazza Silvestri è il centro della città e su questa piazza si affacciano ben tre chiese e i principali palazzi comunali. Di forma molto particolare, è ricordata anche per la fontana posta al centro della piazza, angolo forse più fotografato della città. La fontana era anticamente una cisterna ottagonale, sostituita soltanto nel 1896 con la costruzione che vediamo oggi. In più, su questa piazza si affaccia un’antica colonna romana, oggi intitolata al naturalista Filippo Silvestri, che dà il nome alla piazza stessa.

cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno

Chiesa di San Michele Arcangelo

Tra le Chiese che si affacciano sulla piazza centrale, la Chiesa di San Michele Arcangelo è sicuramente la più suggestiva. La sua origine romanica fu abbellita nel tempo con decorazioni barocche che hanno contribuito ad aumentarne il fascino. Al suo interno è ancora possibile ammirare il suo crocifisso in legno originale e la statua di San Vincenzo, patrono della città. 

cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno
Copyright foto: E-Borghi

Palazzo dei Consoli e Teatro Torti

Il vero protagonista della piazza bevanate è, però, il palazzo comunale, conosciuto come Palazzo dei Consoli. Immediatamente riconoscibile per la sua scalinata, il palazzo si adorna a festa nel periodo delle Gaite, esibendo gli stemmi dei rioni della città. Al suo interno, poi, è presente il famoso Teatro Torti, teatro di grande fama ed inserito nel circuito teatrale dell’Umbria. Inaugurato nel 1886, ha 140 posti ed è stato recentemente ristrutturato. È un vero gioiellino che merita assolutamente la visita. 

cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno
Copyright foto: Umbria Tourism

La Bevagna Romana

L’origine romana di Bevagna è ancora ben visibile negli angoli della città. Qui si può ammirare un tempio, oggi adibito a Chiesa, una domus romana, un teatro e le terme.
La Domus Romana è l’unico edificio romano rettangolare dell’Umbria rimasto integro e visitabile. Presenta al suo interno due livelli, uno superficiale ed uno interrato. Caratterizzata da pregiati mosaici, vi permetterà di tornare indietro nel tempo, al tempo di Mevania.
Del Teatro, invece, si possono solo ammirare i resti, spesso inseriti in abitazioni private.
Delle terme, infine, rimane un frigidarium e dopo un recente restauro anche il calidarium, finemente decorato con mosaici a tema marino. 

Foto: beniculturali.it

L’Aiso

Terminiamo il nostro approfondimento su cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno parlandovi dell’Aiso. Questo piccolo lago a forma circolare è veramente suggestivo e ha sempre suscitato un fascino particolare anche nei tempi antichi. Sulle carte geografiche più datate, è chiamato Abisso ad indicare la sua strana profondità, non proprio adatta ad un lago così piccolo.

Il lago è legato poi ad una particolare credenza popolare. Si dice che il contadino Chiarò sia, infatti, sprofondato con la sua casa e il suo terreno in questa voragine per non aver osservato il giorno di riposo dalle attività rurali, coincidente con i festeggiamenti per sant’Anna. 

cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno
Copyright foto: L’Orto degli Angeli

Mappa interattiva su cosa fare e vedere a Bevagna in un giorno

Ecco a voi una mappa interattiva che riassume le attrazioni citate nell’articolo, potete navigare direttamente da qui!


Voi avete mai visitato Bevagna? E avevate mai sentito parlare del suo Mercato delle Gaite? Questo non è l’unico borgo umbro circondato da numerosi corsi d’acqua, se vuoi scoprirne un altro leggi l’articolo Cosa fare e vedere a Rasiglia, la piccola Venezia.

Ricorda di pinnare il post se ti è piaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *