Trevi, il borgo arroccato per eccellenza dell’Umbria, definito a “chiocciola” per la sua conformazione tipica, è in realtà diviso tra la sua parte più bassa e commerciale, frammentata in numerosissime frazioni, e il Borgo alto, quello assolutamente degno di nota. Si raggiunge la parte arroccata di Trevi attraverso una strada suggestiva, circondata interamente da uliveti. Uno dei prodotti principali del borgo è infatti l’olio, al quale vengono dedicate diverse manifestazioni durante l’anno. Se non ci siete mai stati, scopriamo insieme cosa fare e vedere a Trevi in un giorno.
Indice dei contenuti

Piazza Mazzini
Piazza Mazzini è il centro della vita Trevana. Qui sono raccolti i monumenti principali e la Torre Civica, il vero simbolo del paese. È in muratura e presenta un grande orologio su una delle sue quattro facciate.
È in questa piazza che si svolgono le manifestazioni principali del borgo, quelle dedicate all’olio, ai prodotti tipici o al palio del paese, il famoso Palio dei Terzieri, durante il quale i giovani trevani spingono un pesante carro dalle mura fino al cuore della città.
Particolare di questa piazza è poi il disegno monocromo, che potete trovare sulla facciata di un palazzo, la nobiliare Casa Petrucci, raffigurante un episodio del mito della Dea Diana.

Teatro Clitunno
Nelle vicinanze della Piazza di Trevi si trova il Teatro Clitunno. Teatro dedicato al Dio Clitunno e al fiume che porta il suo nome, è stato edificato nel 1874 e al suo interno è ancora oggi possibile ammirare il suo sipario originale.
Gli interni hanno subito invece diversi restauri nel tempo e oggi il teatro ospita 220 spettatori, tra platea e logge.
Utilizzato per gli spettacoli teatrali e come sala cinema, ospita anche numerosi eventi promossi dal Comune e da privati.

Villa Fabri
Al di fuori del centro storico ma in posizione estremamente centrale e vicina a Piazza Mazzini, troviamo poi Villa Fabri. Fatta costruire nel 500 da Girolamo Fabri, come casa dove passare gli ultimi anni di vita.
La villa è un vero e proprio gioiello architettonico. Finemente decorata all’esterno, offre grandi opere anche al suo interno. È oggi utilizzata come museo, nel quale vengono ospitate mostre e collezioni, ed è letteralmente immersa in un parco a strapiombo sulla vallata circostante che permette la vista a 360 gradi sulle pianure e le colline umbre.
Il suo roseto, in particolare, è oggi utilizzato come sede del cinema all’aperto e di diversi spettacoli promossi dall’amministrazione comunale. Se passate da Trevi non potete perderla, rimarrete strabiliati dalla sua bellezza.
Orari Villa Fabri
Martedì-Domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00
Il parco della villa è aperto tutti i giorni.

Chiesa di Sant’Emiliano
Anche a Trevi ritroviamo edifici sacri di enorme pregio. A partire dal Duomo di Sant’Emiliano, dedicato appunto al patrono di Trevi. Emiliano fu il primo vescovo di Trevi e la sua chiesa fu fatta sorgere sui resti di un tempio che anticamente era dedicato alla Dea Diana.
La sua facciata e la sua porta decorata sono di origine rinascimentale ma non tutta la costruzione è così antica. Il campanile, per esempio, è originario del 1926 e ha preso il posto della vecchia costruzione ormai logora a causa di fulmini e continui terremoti.
Al suo interno presenta grandi opere di pregio piuttosto recenti e alcuni affreschi originari.

Palazzo Lucarini
Nelle immediate vicinanze del Duomo di Sant’Emiliano sorge Palazzo Lucarini. Costruito dalla famiglia Lucarini e dalla famiglia Valenti, presenti con i loro stemmi sul portone d’ingresso, era in origine così vasto da inglobare un intero quartiere e le sue abitazioni.
Oggi è sede di un museo di arte contemporanea che ospita alcune delle mostre più particolari del territorio.
La sua funzione pubblica era già chiara alle sue origini. I proprietari, infatti, lasciarono il palazzo ai giovani di Trevi affinché potessero utilizzarlo per le arti e per lo studio.
Orari Palazzo Lucarini
Venerdì-Domenica 15.30-18.30
È possibile che gli orari subiscono delle modifiche, quindi vi consigliamo di consultare il sito web ufficiale [Link] prima di organizzare la vostra visita.

Complesso Museale di San Francesco
Trevi come tanti altri borghi umbri è letteralmente circondato e pregno di arte. In particolare, qui è possibile visitare un intero complesso museale, chiamato Complesso Museale di San Francesco. Esso comprende la Chiesa di San Francesco, l’Antiquarium dove è possibile ammirare i reperti della Trebiae antica e dei suoi abitanti, la Raccolta d’Arte di San Francesco dove ammirare La Madonna con Bambino del Pinturicchio, Villa Fabri (che abbiamo visto in precedenza) e il Museo della Storia e della civiltà dell’Ulivo, a testimonianza di quanto questa antica pianta sia protagonista nel territorio trevano.
Orari Complesso Museale di San Francesco
Venerdì-Domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.00
Prezzi Complesso Museale di San Francesco
Intero € 6,00
Dai 6 ai 12 anni € 2,00

Chiesa della Madonna delle Lacrime
Terminiamo l’approfondimento su cosa fare e vedere a Trevi in un giorno con un particolare edificio che si trova sulla strada che da Trevi alta porta alla sua parte più bassa. Stiamo parlando della Chiesa della Madonna delle Lacrime, edificio religioso di grande valore storico, anche grazie alle opere in essa contenute, tra le quali spicca la Cappella dei Magi dipinta dal Perugino, e soprattutto grazie alla sua storia miracolosa.
Pare infatti che in questo luogo una rappresentazione della Vergine cominciò a piangere sangue, dando origine ad una lunga serie di miracoli. È sicuramente un luogo imperdibile per i credenti e per gli amanti dell’arte.

Mappa interattiva su cosa fare e vedere a Trevi in un giorno
Abbiamo creato per voi una mappa interattiva con tutte le attrazioni menzionate nell’articolo, potete navigare direttamente da qui!
E voi siete mai stati a Trevi? Avete assaggiato il suo olio prezioso e raffinato? Se siete alla scoperta dei borghi umbri, dovete assolutamente leggere l’articolo Cosa vedere a Foligno in un giorno.
Ricordati di pinnare il post se ti è piaciuto.