Situato a 473 metri sopra il livello del mare, Montefalco è un classico borgo arroccato della regione Umbria. Prende il suo nome dal falco e da Federico di Svevia, che frequentava questo territorio proprio per la caccia all’animale. Vero punto di riferimento per la produzione vinicola, Montefalco saprà sorprendervi per la sua arte, la sua cucina e la sua cultura. Se non siete mai stati in questo piccolo borgo, scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere a Montefalco in un giorno.
Indice dei contenuti

Piazza Centrale
La Piazza Centrale di Montefalco si raggiunge a piedi, lasciando le automobili nei parcheggi che circondano la città, e in salita, attraverso la via principale. Per chi non è abituato a questo tipo di città arroccate, la passeggiata è sicuramente stancante ma possiamo garantirvi che la parte alta della città merita questa piccola fatica.
La Piazza di Montefalco, dalla quale si snodano le vie e le attrazioni principali, è perfettamente tonda, in passato era conosciuta infatti come Platea Rotunda. Qui potrete trovare il palazzo comunale con il suo loggiato, la torre campanaria e la Chiesa di San Filippo Neri nella quale, oggi, si trova il teatro comunale.

Belvedere
Montefalco è chiamata e conosciuta dai più come Ringhiera dell’Umbria e questo soprannome le deriva, sicuramente, dal suo belvedere, raggiungibile in salita e nella parte più alta della città. Da questa vera e propria ringhiera si può godere di un panorama indimenticabile sull’intera valle umbra, costellata di uliveti e vigneti di pregio. Nei giorni di sole, si possono scorgere anche le città circostanti.

La Cinta Muraria
Le mura che circondano Montefalco sono di origine duecentesca e quindi chiaramente medievale. Non sono sopravvissute nella loro interezza, ma oggi è possibile vedere un segmento delle mura e le sue torri proprio in corrispondenza dell’ingresso della città. In più, sono ancora presenti le cinque porte da cui erano controllati gli accessi alla città, quelle di Camiano, San Bartolomeo, Sant’Agostino con la sua torre merlata, quella Della Rocca e quella di San Leonardo.

La Chiesa di Santa Chiara da Montefalco
La Chiara di cui vi parleremo ora non è la famosa Chiara di Assisi. Montefalco ha, infatti, una sua Chiara, diventata col tempo santa e alla quale è dedicato proprio il complesso della Chiesa di Santa Chiara.
Nella Chiesa a lei dedicata, ed eretta nel 1200, si possono ammirare affreschi pregevoli della scuola pittorica umbra. In più, in una teca è ancora conservato il corpo della Santa che pare, ancora oggi, perfettamente mantenuto.

La Chiesa di Sant’Agostino
Un altro edificio sacro di vero pregio è sicuramente quello dedicato a Sant’Agostino. Questa chiesa appare ad una prima occhiata austera e quasi anonima ma, in realtà, nasconde grandi opere al suo interno.
È la prima chiesa che si incontra salendo lungo il corso, verso la piazza centrale e ve ne raccomandiamo la visita se siete appassionati di arte pittorica e affreschi antichi.

Il Santuario della Madonna della Stella
Lasciamo il centro della città per approdare al Santuario della Madonna della Stella. Luogo di culto molto caro ai credenti, si trova nel territorio tra Trevi, Montefalco e Castel Ritaldi. Si narra che qui la Madonna apparve al piccolo Federico Cionchi, dando origine ad una lunga catena di miracoli. Nel luogo dell’apparizione fu eretto il santuario e ve ne consigliamo la visita non soltanto per motivi religiosi ma soprattutto artistici. Il suo interno sembra di marmo ma il marmo è letteralmente disegnato, con una tecnica definita “marmoridea” che lascia letteralmente a bocca aperta.

Le Cantine
Come dicevamo nell’introduzione, Montefalco è il vero punto di riferimento per la produzione vinicola umbra. Dà origine a due dei vini più importanti del centro italia, il Sagrantino e il Rosso di Montefalco. Questi due vini possono essere degustati, insieme ai prodotti tipici, nelle tante cantine sparse per il territorio che circonda Montefalco.
Per gli amanti del vino abbiamo dedicato un approfondimento alle migliori cantine in Umbria.

Mappa interattiva di cosa fare e vedere a Montefalco in un giorno
Abbiamo creato una mappa interattiva con tutte le cosa da fare e vedere a Montefalco in un giorno, potete navigare direttamente da qui.
Voi siete mai stati a Montefalco? Avete mai assaggiato i suoi vini pregiati?
Pinna il post se ti è piaciuto!