Conosciuta come città dall’elevato fervore culturale e artistico, Budapest ha ospitato grandi artisti e letterati… proprio nei suoi caffè. La storia d’amore tra Budapest e questa bevanda è però estremamente recente. Fino ai secoli recenti, infatti, gli abitanti della capitale ungherese non ne erano particolarmente entusiasti ma poi associarono il caffè alla vita mondana e Budapest diventò presto La città del caffè”. Intorno al 1900, ne contava addirittura 500.
Non è necessario essere artisti per apprezzare questi piccoli gioielli di architettura, quindi andiamo a vedere insieme una lista dei caffè storici più belli di Budapest.

I caffè storici più belli di Budapest

Café Gerbeaud

Iniziamo la nostra lista dall’istituzione, dal famoso Café Gerbeaud, che sembra fosse frequentato anche dalla Principessa Sissi.
Situato in Piazza Vörösmarty, prese il nome dal suo più famoso pasticcere, Emile Gerbeaud. Questo caffè, e la sua pasticceria, rappresentano la città di Budapest nel panorama internazionale. Qui è possibile assaggiare la celebre torta Gerbeaud, con noci, marmellata di pesche e una sottile glassa di cioccolato come copertura.
In più, è possibile acquistare i loro dolci anche da asporto.

Il caffè è miracolosamente sopravvissuto alla seconda guerra mondiale e ai suoi bombardamenti, quindi è oggi visitabile nella sua forma e nel suo splendore originale.

I caffè storici più belli di Budapest

Café New York

Inaugurato nel 1894, è situato proprio al centro della città ed è considerato il vero caffè degli artisti. Pare che abbia ospitato, tra gli altri, Josephine Baker, Thomas Mann ed il compositore Maurice Ravel.

Qui, ancora oggi, è possibile assaggiare il “Piccolo Letterario”, un sandwich molto umile creato appositamente per gli artisti che animavano questo caffè a tutte le ore.
Conosciuto universalmente come il “caffè più bello del mondo”, è stato chiuso e recentemente restaurato dall’italiano Boscolo, che ne ha valorizzato lo stile originale.
Caffè frequentatissimo, tanto da avere lunghe code al suo esterno, è sicuramente una delle mete più suggestive (ed instagrammabili) della città.

I caffè storici più belli di Budapest

Parisi Udvar

Ispirato dal Passage de Panoramas di Parigi e desiderato ardentemente dal barone Jòzsef Brudern che non ha badato a spese per questo piccolo gioiello di arte neogotica e neomoresca.
Il Parisi Udvar è stato restaurato recentemente ed ha riaperto i battenti nel 2019, conservando lo spirito originale ma ospitando al suo interno un hotel di gran lusso e il Café & Brasserie, dove si possono assaggiare tutti i piatti e i dolci tipici della tradizione magiara.
Il Café, però, nasconde un segreto. Alle ore 18, cambia nome e si trasforma in Etoile, uno champagne Bar, nel quale assaggiare ben 50 varietà di Champagne da tutto il mondo.

I caffè storici più belli di Budapest
Copyright foto: We Love Budapest

Cafè Central

Luogo fondamentale per la crescita culturale e artistica della città, tra le sue sale, infatti, è stata programmata e fondata la rivista letteraria più importante d’Ungheria. Si tratta della rivista Nyugat, fondata appunto al Cafè Central nel 1908.

Questo caffè ricorda i fasti della Belle Époque e di quella epoca di serenità poi spazzata via dalla guerra. Non è sopravvissuto alla seconda guerra mondiale, o meglio, è stato chiuso per volontà degli abitanti che rivedevano in questi luoghi i ricordi di emozioni lontane, ormai sostituite dai sentimenti del dopoguerra. Da quel momento, è stato utilizzato esclusivamente come centro culturale, fino al nuovo millennio, quando è stato riaperto e restaurato. Al suo interno, oggi è possibile rivivere l’atmosfera del passato e gustare il suo caffè e ottimi pranzi.

I caffè storici più belli di Budapest
Copyright foto: OpenTable

Matild Cafè e Cabaret

Conosciuto nel 1900 con il nome di Belvárosi Kávéház, ha riaperto solo recentemente con il nome di Matild Café e Cabaret.
Siamo nei pressi dell’Elisabeth Bridge, in corrispondenza dei due edifici nobili (e gemelli) voluti dalla Principessa Maria Clotilde.

Considerato a suo tempo il caffè più democratico della Città, perché frequentato da nobili, borghesi, artisti ma anche da lavoratori e studenti, è oggi in realtà un luogo di grande classe. Meraviglioso esempio di Art Nouveau, ospita un ristorante stellato e una bellissima terrazza all’ultimo piano, chiamata The Duchess, dalla quale godere di una vista a 360 gradi sulla città. Di notte, in maniera particolare, il panorama è indimenticabile.

Un piccolo consiglio, assaggiate la zuppa di amarene, resterete folgorati.

I caffè storici più belli di Budapest
Copyright foto: Matild Cafè & Cabaret

Qui si conclude la lista dei caffè storici più belli di Budapest. Voi, invece, avete già visitato questi luoghi? Se vi trovate in città, leggete il nostro articolo per scoprire Cosa vedere a Budapest in un giorno.

Pinna il post se ti è piaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *