Il Lago di Carezza, detto anche Lago dell’Arcobaleno, per i colori riflessi nelle sue acque, si trova nella Val d’Ega, nelle prossimità di Nova Levante. È conosciuto anche per una famosa leggenda, se vuoi scoprirla leggi l’articolo La leggenda del lago di Carezza e della ninfa Ondina. È un lago alpino, situato a 1520 mt di altitudine ed è alimentato da correnti sotterranee. È visitabile in ogni stagione dell’anno, in primavera in particolare per i suoi colori e in inverno dove, invece, il lago è quasi sempre rivestito da uno strato di neve che lo rende quasi fiabesco.
Ma vediamo insieme come raggiungere il Lago di Carezza e cosa fare nei suoi dintorni.

Lago di Carezza, come raggiungerlo e cosa fare

Come raggiungere il Lago di Carezza

Al Lago delle favole delle Dolomiti, si può arrivare con qualsiasi mezzo. In auto, da Vigo di Fassa, con un percorso di circa 20 minuti di percorrenza e 12 km di strada, attraversando la Grande Strada delle Dolomiti (SS241). Ma anche da Bolzano, con un percorso di 25 km e all’incirca 40 minuti di percorrenza (traffico permettendo), sempre dalla statale 241.

Chi raggiunge il lago con l’automobile ha a disposizione due parcheggi differenti.
Il Parcheggio 1 si trova proprio sul lato opposto della strada e ha un costo di 2 euro per ogni ora ed un costo massimo di 24 euro per la giornata intera. In questo parcheggio attrezzato è possibile trovare servizi igienici e un punto di ristoro.
A due chilometri dal lago si trova invece il Parcheggio 2 che è gratuito. In quel caso dovrete raggiungere il lago di Carezza a piedi.

Come raggiungere il Lago di Carezza con i mezzi pubblici?

Il Lago di Carezza può essere raggiunto anche attraverso la mobilità pubblica. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Bolzano, dalla quale è possibile prendere il bus per raggiungere il lago. Maggiori informazioni sul trasporto pubblico sul sito web della zona [Link].

Se siete amanti delle passeggiate, potete raggiungere il lago di Carezza anche da Nova Levante.
Gli appassionati di trekking e del movimento potranno infatti godere dello splendido paesaggio alpino grazie al sentiero 10A che parte da Nova Levante, non particolarmente complicato e con un dislivello di 420 metri, adatto quindi anche a chi non è propriamente sportivo o atletico.

Lago di Carezza, come raggiungerlo e cosa fare

Cosa fare al Lago di Carezza

Una volta giunti sulle sponde del lago, vale la pena fare il giro intero del suo perimetro: il percorso dura circa 30 minuti e permette di scattare fotografie indimenticabili e suggestive. Il Lago è infatti uno dei più fotografati delle Dolomiti e del Nord Italia.
Vi consigliamo una sosta sulla grande balconata panoramica, affacciata sul lago, e piccole soste sulle panchine che costeggiano il lago.

Il Lago di Carezza, però, può essere solo osservato. Non è possibile fare il bagno nelle sue acque cristalline neanche nella bella stagione, perché il lago non è balneabile.

Come vi abbiamo già anticipato in precedenza, sono diversi i sentieri che circondano il lago, a partire dal sentiero 10a che collega il Lago a Nova Levante. Il più suggestivo è però il sentiero n.8 che porta alla Malga Stadl Alm. Lasciando il lago di Carezza per questo sentiero, vi ritroverete immersi nella natura, tra fronde, alberi, i famosi abeti rossi tipici della zona e gli animali. Arrivati alla Malga sarà possibile assaggiare i prodotti tipici ed osservare gli animali, soprattutto le mucche, nel loro habitat.

Durante questo sentiero potrete però vedere e toccare con mano gli effetti catastrofici della Tempesta Vaia, che si è abbattuta in queste zone nel 2018. La natura avrà la meglio e tornerà rigogliosa, ma servirà tempo per curare questa ferita.
Un altro piccolo sentiero che possiamo consigliarvi è quello che porta al Lago di Mezzo, un piccolo lago, alimentato dallo scioglimento delle nevi e quindi visibile solo per qualche mese all’anno.

Il periodo migliore per visitare il Lago di Carezza

Come anticipato nell’introduzione, il lago è visitabile in tutte le stagioni. Se volete godere della vista delle sue acque cristalline e colorate, vi consigliamo la visita in primavera, dove il lago raggiunge anche la sua massima profondità di circa 20 mt.
Ma se preferite rimanere incantati da un panorama che sembra uscito direttamente da una fiaba, allora vi consigliamo di visitare il lago nei mesi invernali, dove troverete il lago ghiacciato o ricoperto da un sottile strato di neve. Una curiosità è che nel lago è stata posizionata una statua in bronzo della ninfa Ondina che è visibile quando il livello di profondità dell’acqua si abbassa.

Lago di Carezza, come raggiungerlo e cosa fare

In più, nei mesi invernali ed in particolare nel periodo natalizio è possibile estendere la visita ai vicini mercatini di Natale.
Il Mercatino di Natale del Lago di Carezza è sicuramente differente dagli altri mercatini di Natale. Si svolge infatti lungo tutto il camminamento del Lago, con piccole casette e lanterne ad illuminare il percorso. In più, ad accompagnare le casette e i souvenir natalizi, potrete trovare anche sculture di neve e ghiaccio ed un presepe a grandezza naturale.
È aperto nei fine settimana dell’avvento ed osserva l’orario 10-20.

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Carezza

Ci troviamo sulle Dolomiti, quindi qualsiasi sentiero e qualsiasi strada vi permetterà di godere di un panorama indimenticabile, incastonato tra i monti più suggestivi d’Italia. Vi raccomandiamo sicuramente la visita alle Malghe della zona, dalla Maser Alm alla Franzin Alm, dove poter gustare tutto ciò che di più buono viene offerto dalla natura e dal territorio.
Non soltanto escursioni a piedi, però, perché la maggior parte dei sentieri sono attrezzati anche per gli amanti della mountain bike.

I mesi invernali sono poi adatti alle famose escursioni con le ciaspole e all’attività sciistica. Agli amanti dello sci, consigliamo le strutture del Ski Center Latemar Obereggen [Link] e del Carezza Ski [Link].

Lago di Carezza, come raggiungerlo e cosa fare

Dove dormire vicino al Lago di Carezza

Per il vostro soggiorno al Lago di Carezza e nei suoi dintorni vi consigliamo l’Hotel Rosengarten, hotel suggestivo affacciato direttamente sulle Dolomiti. Luogo perfetto per rilassarsi e lasciarsi coccolare dal servizio Spa con hammam e dell’accoglienza altoatesina. In più, per i soggiorni nel periodo invernale, l’hotel si trova ad una minima distanza dalla cabinovia che porta direttamente alla zona sciistica ed offre un punto vendita diretto per skipass.

Link per la prenotazioneHotel Rosengarten.
costo medio: 100 euro a notte

Particolarmente bello anche l’Hotel Engel Gourmet e SPA, situato tra il Catinaccio e il Latemar, offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti anche grazie alla sua struttura moderna e a vetrate. Anche qui è possibile rilassarsi nel centro benessere ed usufruire inoltre delle consulenze dei vari personal trainer presenti nell’area fitness. Infine, nell’hotel è presente un ristorante premiato da poco con una stella Michelin.

Link per la prenotazioneHotel Engel Gourmet e SPA.
costo medio: 200 euro a notte

Terminiamo il nostro approfondimento con un Bed&Breakfast, il Pardeller. Qui è possibile soggiornare in camere tipicamente altoatesine, con moquette e mobili in legno. L’hotel offre inoltre un servizio gratuito di sauna e bagnoturco. È collegato in maniera ottimale sia con le zone sciistiche che con il centro e la stazione di Bolzano.

Link per la prenotazionePardeller.
costo medio: 70 euro a notte

Siamo arrivati alla fine dell’articolo, ora siete pronti per partire verso il Lago di Carezza! Se volete organizzare un viaggio all’insegna della scoperta delle Nord Italia, vi consigliamo l’articolo sui laghi più belli del Trentino Alto Adige.

Pinna il post se ti è piaciuto!

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *