Torino, antica capitale del Regno dei Savoia, è una delle più grandi città italiane e importante polo industriale. I numerosi musei, le chiese e le suggestive piazze la rendono una tappa obbligatoria tra le città d’arte da visitare in Italia. In questo articolo vediamo insieme quali sono le 10 cosa da vedere a Torino!
Indice dei contenuti
Mole Antonelliana
Partiamo subito dal simbolo di Torino, la Mole Antonelliana. Fu progettata da Alessandro Antonelli nel 1863 e inizialmente doveva essere una Sinagoga poi venne acquistata dal Comune e trasformata in monumento all’unità nazionale.
È alta 167 metri e all’epoca era l’edificio in muratura più alto d’Europa. Negli anni ’60 venne inaugurato l’ascensore panoramico che ancora oggi permette di salire al “Tempietto” e ammirare la vista della città.
Oggi all’interno della Mole è ospitato il Museo del Cinema.
Orari Museo del Cinema e Ascensore Panoramico
Lunedì-Giovedì (escluso il Martedì) 09:00-20:00
Venerdì-Sabato 09:00-21:00
Domenica 09:00-20:00
Prezzo Museo del Cinema e Ascensore Panoramico
Intero 16,50€
Salita a piedi della Cupola
Sabato, Domenica e Festivi 10:20, 14:00 e 16:30
Per altre informazioni sulle visite alla Mole Antonelliana o al Museo del Cinema visita il sito web del Museo [Sito web].
Piazza Castello
Cuore pulsante di Torino, Piazza Castello è una delle piazze più importanti della città. Questo luogo fu progettato nel 1584 da Ascanio Vitozzi e oggi possiamo ammirare ancora la struttura originale.
Sulla piazza sono presenti alcune delle più importanti attrazioni della città: troviamo Palazzo Reale, Teatro Regio, uno dei più importanti teatri lirici della nazione, Palazzo Madama, ex sede del Senato Subalpino, e la Chiesa di San Lorenzo dove, per un periodo, fu ospitata la Sacra Sindone.
Palazzo Reale e Palazzo Madama
Situato in Piazza Castello, il Palazzo Reale fu costruito nel 1646 e restò la residenza reale fino al 1865. Al suo interno è possibile visitare gli Appartamenti del Re, la Libreria Reale, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda e i Giardini Reali.
Palazzo Madama è un edificio costruito sulle rovine di un’antica porta romana, pensate che in origine era un castello. Oggi è la sede del Museo Civico di Arte Antica che ospita una bellissima collezione di ceramiche, disegni e culture.
Orari Palazzo Reale
Martedì-Domenica 08:30-18:00
Prezzo Palazzo Reale
Intero 15,00€
Dai 18 ai 25 anni 2,00€
Minorenni ingresso libero
Il biglietto comprende la visita al Palazzo Reale, Armeria Reale, Cappella Sindone, Galleria Sabauda, Museo Antichità.
Per altre informazioni sulle visite al Palazzo Reale visita il sito web ufficiale [Sito web].
Orari Palazzo Madama
Lunedì-Domenica 10:00-18:00
Chiuso il Martedì
Prezzo Palazzo Madama
Intero 10,00€
Minorenni ingresso libero
Ingesso libero il primo mercoledì del mese
Per altre informazioni sulle visite o sugli eventi al Palazzo Madama visita il sito web ufficiale [Sito web].
Duomo di San Giovanni e Cappella della Sacra Sindone
Il Duomo di Torino è dedicato al patrono della città San Giovanni Battista e si trova nell’omonima piazza. L’edificio fu costruito tra il 1491 e il 1498 in stile rinascimentale per volere della famiglia Savoia e Domenico della Rovere.
Nel Seicento, il Duomo fu ristrutturato per aggiungere la Cappella della Sacra Sindone commissionata da Emanuele Filiberto di Savoia per la conservazione del lenzuolo sacro.
Orari Duomo di Torino
Lunedì-Venerdì 10:00-12:30 / 16:00-19:00
Sabato 09:00-13:00 / 15:00-19:30
Domenica 08:00-13:00 / 15:00-19:30
Prezzo Duomo di Torino
Intero 5,00€
Orari Cappella della Sacra Sindone
Martedì-Domenica 09:00-19:00
Prezzo Cappella della Sacra Sindone
L’ingresso è incluso nel biglietto per la visita dei Musei Reali
Per altre informazioni sull’acquisto del biglietto per la Cappella della Sacra Sindone visita il sito web dei Musei Reali di Torino [Sito web].
Parco del Valentino
Nella seconda metà del 1600, Torino sperimentò una nuova fase di urbanificazione e da lì nacque il Parco del Valentino, polmone verde della città. Il Parco si trova vicino alle rive del Po, non lontano dal centro, si estende per 42 ettari ed è il luogo ideale per passeggiate e picnic.
All’interno del Parco sorge il Castello Valentino, antica residenza sabauda costruita nel XVI secolo. Come tributo alle antiche tradizioni storiche del Piemonte è stato costruito anche un Borgo Medievale con case, botteghe, ponte levatoio e una rocca.
Museo Egizio
Il Museo Egizio è sicuramente una delle 10 cose da vedere a Torino. La galleria ha sede nello storico Palazzo dell’Accademia delle Scienze, un imponente edificio del ‘600, e rappresenta il più importante museo egizio al mondo dopo quello de Il Cairo.
Il Museo delle Antichità Egizie fu fondato nel 1824 dal re Carlo Felice di Savoia quando acquistò una collezione di 5628 reperti dal console di Francia Bernardino Drovetti durante l’occupazione dell’Egitto. Il re diede vita al primo Museo Egizio del mondo unendo la collezione Drovetti ad altre, tra cui quella di Vitaliano Donati, e alcuni possedimenti della Casa Savoia.
A oggi nel Museo sono esposti circa 6500 reperti che coprono un periodo compreso tra il paleolitico e l’epoca copta, epoca dei cristiani egiziani nativi. Tra questi reperti troviamo statue, sarcofagi, mummie, gioielli e papiri.
Orari Museo Egizio
Lunedì 09:00-14:00
Martedì-Domenica 09:00-18:30
Prezzo Museo Egizio
Intero 15,00€
Dai 15 ai 18 anni e universitari 3.00€
Per altre informazioni sul Museo Egizio visita il sito web ufficiale [Sito web].
La Venaria Reale
La Venaria Reale è una delle residenze della famiglia sabauda e fu costruita tra il 1659 e il 1679 per volere del duca Carlo Emanuele II che voleva farne la base per le battute di caccia nella collina torinese. L’edificio della Reggia misura 80.000 metri quadri ed è circondato da 60 ettari di giardini.
Negli anni subì numerosi danni, soprattutto durante l’assedio francese del 1706 e la dominazione napoleonica. Il complesso venne trasformato in caserma e fino al 1978 fu usato a fini militari causando un progressivo degrado. In seguito venne avviato un importante processo di restauro e nel 2007 venne riaperto il complesso.
Orari Reggia
Martedì-Venerdì 09:30-17:00
Sabato-Domenica e festivi 09:30-18:30
Orari Giardini
Martedì-Domenica e festivi 09:30-18:30
Prezzo Venaria Reale
Intero 20,00€
Dai 6 ai 20 e universitari 10,00€
Con il biglietto è possibile visitare la Reggia, i Giardini e le mostre in corso.
Per altre informazioni su La Venaria Reale o sulle mostre visita il sito web ufficiale [Sito web].
Gallerie Coperte
Tra le 10 cose da vedere a Torino ci sono sicuramente le Gallerie, passaggio obbligatorio per chi esplora le vie della città. Negli anni alcune furono demolite per far spazio alla costruzione di Via Roma e quelle che sono arrivate a noi sono: la Galleria Subalpina, la Galleria Umberto I e la Galleria San Federico.
La moda dei Passages nasce a Parigi a cavallo tra il 1700 e 1800, queste gallerie coperte da soffitti di vetro erano piene di negozi e frequentate sia dai borghesi che dai lavoratori. Tra il 1800 e il 1900 si contavano circa 150 passages costruiti tutti secondo la moda e le conoscenze architettoniche del tempo.
Piazza San Carlo
Piazza San Carlo, soprannominata “il Salotto di Torino“, è una tra le più importanti piazze di Torino ed è il luogo dove spesso avvengono concerti, manifestazioni e altri eventi culturali.
La piazza oggi presenta vari monumenti: al centro sorge la statua equestre di Emanuele Filiberto e sul versante sud troviamo le due Chiese gemelle in stile barocco, la Chiesa di San Carlo costruita nel 1619 e quella di Santa Cristina del 1639.
Musei di Torino
Tra le 10 cose da vedere a Torino, troviamo di sicuro i tantissimi musei presenti in città che meritano una visita. Il primo che vi consiglio è il GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea che ospita una collezione di oltre 45000 opere tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie e disegni del periodo compreso tra il Settecento e oggi. Imperdibile è il Museo dell’Automobile che presenta una collezione di veicoli rari provenienti da tutto il mondo e, infine, il Museo d’Arte Orientale dove poter ammirare opere d’arte provenienti dall’Asia.
Orari GAM
Martedì-Domenica 10:00-18:00
Prezzi GAM
Intero 10,00€
Dai 18 ai 25 anni e over 65 8,00€
Ingresso libero per minorenni e persone con disabilità
Per informazioni sulle mostre in corso visita il sito web della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea [Sito web].
Orari Museo dell’Automobile
Lunedì 10:00-14:00
Martedì-Domenica 10:00-19:00
Prezzi Museo dell’Automobile
Intero 15,00€
Dai 18 ai 25 anni e over 65 12,00€
Il biglietto comprende la visita al Museo e alle mostre temporanee
Per informazioni sul museo e sugli eventi visita il sito web del Museo dell’Automobile [Sito web].
Orari Museo d’Arte Orientale
Martedì-Domenica 10:00-18:00
Prezzi Museo d’Arte Orientale
Intero 10,00€
Dai 18 ai 25 anni e over 65 8,00€
Ingresso libero per minorenni e persone con disabilità
Il biglietto è valido per la collezione permanente e alcune mostre temporanee
Per informazioni sulle mostre visita il sito web del Museo d’Arte Orientale [Sito web].
Eccoci giunti alla fine delle 10 cose da vedere a Torino, fatemi sapere nei commenti se le avete viste tutte o se c’è qualcosa che abbiamo tralasciato.
Se stai programmando un viaggio alla scoperta delle città italiane scopri quali sono le 8 cose da vedere nel centro di Pistoia!
A presto al prossimo viaggio!
Se ti è piaciuto questo articolo, non dimenticarti di pinnarlo!