cosa vedere pistoia

Pistoia è una tra le città più sottovalutate della Toscana, ma allo stesso tempo piena di fascino storico e artistico rispetto alle ben più note, chiaramente con le dovute proporzioni, tanto da meritarsi il titolo di Capitale Italiana della Cultura del 2017

Situata nella parte settentrionale della Toscana, nella valle che comprende anche le città di Firenze e Prato, è famosa per i vivai che sono presenti lungo la strada, dove poter trovare qualsiasi genere di pianta.
Vale la pena visitarla il 25 Luglio, giorno del patrono San Jacopo, in modo da poter assistere alla Giostra dell’orso, palio cittadino che si svolge dal 1200 dove si sfidano i 4 rioni storici della città.

In questo articolo vi descriverò le 8 cose da vedere nel centro di Pistoia nel corso di una mattinata, ideale per chi ha poco tempo a disposizione.

Piazza del Duomo

Rappresenta il cuore pulsante di Pistoia, dove sono presenti tutti i simboli della città.
Troviamo dapprima quelli civili come il Palazzo del Comune e il Palazzo Pretorio (oggi sede del Tribunale), mentre per quelli religiosi possiamo ammirare la Cattedrale di San Zeno, il Palazzo dei Vescovi, il Battistero di San Giovanni in Corte e il Campanile del Duomo.
Questo stupendo equilibrio e armonia tra i vari luoghi presenti nella piazza la rende una delle più caratteristiche di tutta Italia. 


Duomo di Pistoia

Noto anche come Cattedrale di San Zeno, ospita al suo interno una reliquia autentica del corpo di San Giacomo Maggiore, per i pistoiesi San Jacopo, conservata all’interno di un altare di argento, fiore all’occhiello del gotico italiano. Per questo motivo viene chiamata “la piccola Santiago”, in quanto ne condivide lo stesso patrono. Inoltre non tutti sanno che Pistoia si trova non lontano dai tanti percorsi che portano verso Compostela e la via Francigena.

L’ingresso della chiesa è caratterizzato da un bellissimo portico con decorazioni in terracotta invetriata di Andrea della Robbia. L’interno è suddiviso in tre navate dove si possono ammirare il Crocifisso di Coppo di Marcovaldo, il monumento tombale di Cino da Pistoia e la Cappella del Crocifisso.

Informazioni utili per visitare il Duomo di Pistoia

Orari di ingressoAperto tutti i giorni.
Possibilità di visite guidate dal lunedì alla domenica 8.30-12.30/ 15.30-19.30
L’Altare d’Argento è visitabile su richiesta.
Orario messe: Feriali 9.30 e 18.00 Domenica e Festivi 11 e 18.00
Durante le messe le visite sono sospese
Prezzo: Intero 5€, Ridotto e Gruppi 3.5€
 


Campanile del Duomo

Il campanile del Duomo, alto ben 67 metri, fu costruito sulla base di un guardingo longobardo verso l’anno mille. Nel corso dei secoli fu ristrutturato con differenti stili: partendo dalla base, dove troviamo quello longobardo, salendo troviamo invece quello pisano e alla sommità lo stile pisano-lucchese. La torre è accessibile ai visitatori e nel percorrere i circa 200 scalini che la compongono possiamo ammirare una vista stupenda su tutta la città. 

Informazioni utili per visitare il Campanile del Duomo di Pistoia

Orari d’ingresso: Apertura su prenotazione con accompagnatore (gruppi max 12 persone).
Prezzo: Intero 10€, Ridotto gruppi di almeno 8 persone 5.5€


Battistero di San Giovanni in Corte

Il Battistero di San Giovanni in Corte sorge sulle ceneri di una precedente chiesa di età paleocristiana ed è caratterizzato da una struttura ottagonale. La peculiarità delle mura esterne è data dalla bicromia del marmo bianco di Carrara e di quello verde serpentino di Prato. Al suo interno custodisce la fonte battesimale scolpita da Lanfranco da Como nel 1226.

Informazioni utili per visitare il Battistero di San Giovanni in Corte

Orari ingresso: Tutti i giorni 10-13/15-18
Prezzo: ingresso gratuito


Palazzo dei Vescovi

Il Palazzo dei Vescovi fu costruito intorno all’anno mille e nel XII secolo divenne sede vescovile, fino al 1786, quando venne venduto a privati. 

Oggi è sede di importanti musei e collezioni artistiche della città, come il Museo della Cattedrale di San Zeno, dove è possibile ammirare il Reliquiario di San Jacopo, il percorso di Pistoia antica, che raccoglie le varie stratificazioni archeologiche della città a partire dall’età dei Romani, infine la collezione Bigongiari raccolta privata di dipinti del Seicento fiorentino e opere moderne come le Tempere murarie di Giovanni Boldini

Informazioni utili per visitare il Palazzo dei Vescovi

Orari ingresso: Al momento chiuso per ristrutturazione


Piazza della Sala

A pochi passi da Piazza del Duomo possiamo ammirare uno degli angoli più tipici della città, ed una delle cose che non potevano mancare in questa guida alle 8 cose da vedere nel centro di Pistoia: Piazza della Sala. 

Durante l’epoca dei longobardi rappresentava il centro amministrativo nonché piazza centrale della città. Dall’epoca comunale in poi divenne l’area del mercato cittadino e lungo tutta la sua area vide nascere numerose botteghe e artigiani di ogni tipo. Caratteristica che troviamo ancora oggi è la presenza del pozzo al centro della piazza, che dal 1564 venne decorato con una statua di un leone che poggia la zampa sullo stemma di Pistoia, evidente allusione al dominio mediceo sulla città; da questo momento in poi assunse il nome di Pozzo del Leoncino

Ancora oggi rimane il fulcro centrale della vita commerciale, arricchito della presenza di numerosi locali per fare l’aperitivo o cenare.


L’Ospedale del Ceppo 

Primo ospedale della città fondato nel 1277 da due coniugi che proprio nel luogo dove sorge l’ospedale videro la fioritura in pieno inverno di un ceppo dopo l’apparizione della Madonna. Famoso per il fregio decorato che sovrasta il loggiato esterno, è apprezzato da molti come un capolavoro di scultura rinascimentale. La decorazione, realizzata in terracotta invetriata, raffigura le sette opere della misericordia (Vestire gli ignudi, Alloggiare i pellegrini, Visitare gli infermi, Visitare i carcerati, Seppellire i morti, Dar da mangiare agli affamati, Dar da bere agli assetati) intervallati dalle figure di Virtù (Prudenza, Fede, Carità, Speranza e Giustizia). Oggi è sede del Museo dei Ferri Chirurgici e del Teatrino Anatomico.

Informazioni utili per visitare L’ospedale del Ceppo

Orari ingresso: Mar-Ven 10.00-14.00 | Festivi 10.00-18.00
Prezzo: Ingresso gratuito


Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas

Denominata in questo modo in quanto sorge al di fuori delle vecchie mura cittadine, la Chiesa di San Giovanni probabilmente sorge su un vecchio sito di culto longobardo.
Costruita nel XII secolo in stile romanico, presenta una facciata dove si può ammirare un architrave dove vi è rappresentato l’ultima Cena di Gesù con gli apostoli. La facciata è realizzata in linee orizzontali bianche e verdi, in marmo bianco e serpentino di Prato che abbiamo visto anche nel Battistero di San Giovanni

All’interno della Chiesa sono presenti altri capolavori del tempo come: il Pulpito con i rilievi delle Storie di Cristo e della Vergine di Frà Guglielmo da Pisa del 1270, l’Acquasantiera di Giovanni Pisano che occupa il centro della navata, la Visitazione in terracotta invetriata di Luca della Robbia e un polittico di Taddeo Gaddi che raffigura la Madonna in Trono. 

Orari ingresso: Tutti i giorni aperta dalle 7.30-12.00 e dalle 17.00-18.30
Prezzo: Ingresso gratuito

Ti è piaciuto questo articolo sulle 8 cose da vedere al centro di Pistoia?

Se lo hai trovato interessante, facci sapere cosa ne pensi e non dimenticarti di Pinnarlo!

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *