Il territorio italiano è ricco di castelli e ognuno di essi ha caratteristiche differenti: ne troviamo alcuni affacciati sul mare o altri arroccati su cime montuose. Queste strutture antiche narrano vicende diverse e sono testimoni di una lunga storia. Visitandoli abbiamo la possibilità di entrare in un mondo parallelo, quello delle fiabe e di antiche leggende. Parlando di miti, oggi vi voglio narrare la leggenda dello splendido Castello di Torrechiara.

La Leggenda del Castello di Torrechiara: il conte e la sua amata

Il castello di Torrechiara, uno dei castelli fortificati meglio conservati d’Italia, si trova nel borgo di Langhirano, sulle colline della provincia di Parma, e fu costruito nel XV secolo per volere del Conte Pier Maria Rossi, prode condottiero al servizio dei Visconti e degli Sforza di Milano.
Il protagonista della leggenda è proprio il Conte Pier Maria Rossi che fece costruire questo castello in onore della sua amante Bianca Pellegrini. I due erano rispettivamente sposati e avevano bisogno di un luogo protetto in cui vivere e celebrare il loro amore passionale, lontani dai rispettivi consorti.

Ma ogni storia d’amore ha una fine e questa terminò quando la splendida amante Bianca morì e il Conte ordinò che venisse seppellita proprio nel castello di Torrechiara. Ma il suo dolore durò poco, poiché nel giro di due anni toccò anche a lui la stessa sorte. Il Conte lasciò solo un ultimo desiderio prima di morire: poter essere seppellito accanto alla donna che più aveva amato nella sua vita terrena. Non sua moglie, ovviamente, ma il suo amore immortale Bianca.

Secondo la leggenda, il fantasma del Conte, durante le notti di luna piena, vaga nei pressi del castello percorrendo il Rio delle Favole, strada che porta all’ingresso della fortezza. Durante queste notti, passeggiando infelice e distrutto per l’amore perduto, pronuncia un motto dedicato alla sua amata Bianca: “Nunc et semper” (Ora e sempre), questa frase d’amore è presente nell’affresco della Camera d’oro. 

La leggenda del Castello di Torrechiara: la duchessa murata viva

La storia, però, non finisce qui: all’interno del castello, oltre al fantasma del Conte, si aggira un’altra presenza femminile. Molti credono che sia Bianca, ma, secondo le storie popolari del posto, si tratta di una dama vestita con abiti tipici della moda del Seicento.

Sfortunatamente, la storia di questa dama non è felice e piena di amore come quella del Conte Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini. Secondo le leggende del luogo, la giovane donna era una duchessa e fu murata viva dal marito in una stanza del castello, dove morì di fame e di sete.
Durante la sua vita, la donna fu trascurata dal marito e così iniziò a cercare nell’amore di altri uomini ciò che non le dava il suo consorte, ma, purtroppo, trovò solo delle grandi delusioni. La duchessa viveva nella più totale solitudine e tristezza e oggi il suo fantasma vaga all’interno del castello in cerca di amore. Nonostante la sua sorte, si tratta di una donna affascinante ed esuberate che manda baci appassionati a chi ha la fortuna d’incontrarla.


Conoscevi queste storie legate alla leggenda del Castello di Torrechiara? Facci sapere cosa ne pensate nei commenti!

Se ti piacciono le leggende sull’amore non puoi non leggere la leggenda del lago di Carezza e della ninfa Ondina.


Ricordati di pinnare il post se ti è piaciuto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *