L’Italia, come ben sappiamo, è ricca di bellissime città e di borghi medievali stupendi e oggi vi voglio parlare delle 10 cose da vedere a Viterbo!

Viterbo, città di origine etrusca, è nota per essere la città dei Papi perché fu sede pontificia per 24 anni alla fine del XIII secolo. La città laziale vanta un primato poco conosciuto: il suo centro storico conservato perfettamente è uno dei rioni medievali più grandi d’Europa.

Ma bando alle ciance, ecco la lista delle 10 cose da vedere a Viterbo!

Palazzo dei Papi

La prima tappa delle 10 cose da vedere a Viterbo è, senza dubbio, il Palazzo dei Papi. È possibile ammirare la parte più famosa all’esterno: la loggia, detta anche “delle Benedizioni”, è il luogo dove i Papi si affacciavano per benedire il popolo. All’interno del palazzo si trova la Sala del Conclave dove si tenne il primo e il più lungo conclave della storia, durato più di 1000 giorni.

Orari Palazzo dei Papi
Da aprile a ottobre:

Lunedì-Domenica 10:00-19:00

Da novembre a marzo:
Chiuso il martedì.
Lunedì – Venerdì 10:00 – 13:00 – 15:00 – 18:00
Sabato e Domenica 10:00 – 18:00

Prezzo Palazzo dei Papi
Intero 10,00 €
Ridotto 8,00 €
Il biglietto include anche la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Colle del Duomo.

Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale di San Lorenzo è la chiesa principale della città, si trova accanto al Palazzo dei Papi e sorge nel luogo dove vi era un tempio dedicato a Ercole. La cattedrale fu costruita nel 1200 in stile romanico, ma venne modificata nel tempo, infatti la facciata è rinascimentale e il campanile che svetta sulla piazza è in stile gotico-senese.

Anche all’interno troviamo elementi molto belli come la pavimentazione, il quadro della Benedizione del Cristo di Girolamo da Cremona e il sarcofago di Papa Giovanni XXI.

Orari Cattedrale di San Lorenzo
Da aprile a ottobre:
Lunedì-Domenica 10:00-19:00

Da novembre a marzo:
Chiuso il martedì.
Lunedì – Venerdì 10:00 – 13:00 – 15:00 – 18:00
Sabato e Domenica 10:00 – 18:00

Prezzo visita Cattedrale di San Lorenzo
Intero 10,00 €
Ridotto 8,00 €
Il biglietto include anche il Palazzo dei Papi e il Museo del Colle del Duomo.

Il Museo del Colle del Duomo

Il Museo del Colle del Duomo è una struttura che, insieme al Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo, fa parte del polo monumentale del Colle del Duomo di Viterbo. All’interno del museo sono presenti importanti reperti riconducibili all’epoca etrusca, romana e medievale.

Le opere da non perdere sono la Dea dell’abbondanza di origine romana, la Madonna della Carbonara della scuola bizantina, la Crocifissione di Viterbo attribuita a Michelangelo e il Sarcofago etrusco in terracotta. Nella parte dedicata all’arte sacra sono presenti oggetti appartenuti a Papa Giovanni XXI e Pio IX.

Orari Museo del Colle del Duomo
Da aprile a ottobre:
Lunedì-Domenica 10:00-19:00

Da novembre a marzo:
Chiuso il martedì.
Lunedì – Venerdì 10:00 – 13:00 – 15:00 – 18:00
Sabato e Domenica 10:00 – 18:00

Prezzo visita Museo del Colle del Duomo
Intero 10,00 €
Ridotto 8,00 €
Il biglietto include anche il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo.

Quartieri San Pellegrino e Pianoscarano

Il quartiere San Pellegrino, considerato tra i quartieri medievali più belli d’Europa, è la zona più caratteristica della città. Questo quartiere è ricco di palazzi del Duecento che conservano in buona parte l’aspetto originale. Le strutture che bisogna assolutamente visitare in questa zona sono il Palazzo degli Alessandri, l’antica Torre e Casa Poscia.

Il quartiere di Pianoscarano, separato dalla città dal torrente Paradosso, era anticamente abitato prevalentemente da contadini e piccoli artigiani. Al centro del quartiere troviamo la famosa fontana del Piano, rinomata a causa di una sommossa popolare del 1367 contro Papa Urbano V.

Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è una delle principali attrazioni di Viterbo. Si tratta di una torre alta 30 metri illuminata da una serie di fiaccole e viene usata per innalzare la statua di Santa Rosa, patrona della città. Il momento giusto per vederla è il 3 settembre, il giorno della processione, quando un centinaio di devoti, i “Facchini di Santa Rosa”, la sollevano e la portano in giro per la città.

Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori era il simbolo del potere politico cittadino ed è conosciuto anche con il nome di Palazzo del Comune. Fu ideato come sede del Governatore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, ma col tempo divenne la sede dei Priori.

All’interno del palazzo ci sono diverse sale con numerose testimonianze artistiche: la Sala della Madonna dedicata alla protettrice della Diocesi, la Madonna della Quercia, la Sala dei Paesaggi, la Sala dell’Aurora, la Sala del Consiglio sede delle riunioni del Comune e la Sala Regia dove sono presenti diversi affreschi di Baldassare Croce risalenti alla fine del ‘500.

Orari Palazzo dei Priori
Lunedì-Domenica, dal 1 aprile al 2 novembre 10:00-19:00
Lunedì-Domenica, dal 3 novembre al 31 marzo 10:00-17:00

Prezzi Palazzo dei Priori
Intero 8,00 €
Ridotto 6,00 €

Museo Civico

Il Museo Civico è situato nell’ex convento di Santa Maria della Verità e al suo interno si possono ammirare i resti della necropoli della Tuscia. All’interno della struttura è presente la Pinacoteca dove ci sono diverse opere del XII e XIV secolo come la Pietà e la Flagellazione, alcune opere di Sebastiano dal Piombo e altre di Antonio del Massaro, allievo di Pinturicchio e Perugino.

Orari Museo Civico
Martedì-Domenica 09:00-18:00

Prezzi Museo Civico
Intero 3:50€
Ridotto 2:50€

Chiesa di Santa Maria Nuova

La Chiesa di Santa Maria Nuova si trova poco fuori il quartiere di San Pellegrino ed è una chiesa a cui i viterbesi sono molto legati e devoti. Storicamente è stata la sede delle riunioni del popolo e il luogo dove venivano conservate le finanze della città.

L’interno è costituito da tre navate, con notevoli opere d’arte tra cui spicca un trittico con Cristo benedicente, venerato da secoli dai fedeli.

Villa Lante

Villa Lante si trova a pochi chilometri dalla città e, insieme a Bomarzo, presenta uno dei più famosi giardini italiani del XVI secolo. Lo spazio verde è un tipico giardino all’italiana, caratterizzato da statue, fontane, cascate e meravigliosi giochi d’acqua.

Orari Villa Lante
Martedì-Domenica
Gennaio-Febbraio-Novembre-Dicembre 8:30-16:30
Marzo 8:30-17:30
Dal 1 al 15 aprile e dal 16 settembre al 31 ottobre 8:30-18:30
Dal 15 aprile al 15 settembre 8:30-19:30

Prezzi Villa Lante
Intero 5,00 €
Ridotto 2,00 €

Viterbo Sotterranea

Sicuramente tra le 10 cose da vedere a Viterbo c’è la Viterbo Sotterranea, composta da una serie di gallerie sotto il centro storico. Il percorso parte da Piazza della Morte e si snoda per circa 180 metri disposti su due livelli, uno a 3 e l’altro a 10 metri di profondità. Il tutto è scavato nel tufo, roccia vulcanica caratteristica del passaggio della Tuscia. Secondo alcuni studiosi, il primo taglio fu effettuato addirittura dagli Etruschi.

Orari Viterbo Sotterranea
Lunedì-Domenica 10:00-20:00

Prezzo Viterbo Sotterranea
Intero 4,00 €

Mappa interattiva sulle 10 cose da vedere a Viterbo

Per concludere la guida sulle 10 cose da vedere a Viterbo, vi lascio una mappa interattiva che raccoglie tutte le attrazioni menzionate.

Se sei già stato a Viterbo, facci sapere la tua esperienza nei commenti.

Se stai scoprendo le città italiane scopri le 8 cose da vedere nel centro di Pistoia!


Se ti è piaciuto l’articolo non dimenticarti di pinnarlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *