Nella nostra splendida Italia ci sono costruzioni che tolgono il fiato in quanto a bellezza, ma lasciano aperti una serie di misteri ancora irrisolti. Vi voglio raccontare oggi la leggenda di Castel del Monte.
Castel del Monte, costruito nel XIII secolo dall’imperatore Federico II di Svevia, si trova nell’altopiano delle Murge, a 60 chilometri da Bari. Nel 1996 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’UNESCO ed è uno dei siti più visitati della Penisola. L’origine del Castello è avvolta nel mistero, secondo alcuni fu Riccardo da Lentini a ideare la costruzione e secondo altri fu lo stesso Federico II.
Secondo la leggenda, sulla collina dove sorge il castello c’era, anticamente, un bellissimo tempio al cui interno svettava una splendida statua che presentava una strana incisione. Questa particolare incisione, presente sul capo della statua, non era una semplice citazione o ricordo, era un intricato enigma che recitava:
“Il mio capo è di bronzo ma a levar del sole a calendi di maggio sarà d’oro“
Nessuno era mai riuscito a capire la strana incisione, e in molti tentarono di decifrarla. Ma un giorno arrivò un giovane saraceno che riuscì a risolvere l’enigma: aspettò il primo giorno di maggio , come indicato dalla frase (a calendi di Maggio) e, al sorgere del sole (a levar del sole), iniziò a scavare nel punto esatto dove cadeva l’ombra della statua. Una volta finito di scavare, rimase sorpreso di trovare un antico e ricco tesoro, fatto di ori e diamanti, che venne usato per costruire il Castel del Monte che conosciamo oggi.

Questa non è l’unica leggenda del Castel del Monte, ci sono diversi misteri ancora irrisolti. Secondo gli storici, l’imperatore non ha mai dimorato nel castello, il suo scopo era, probabilmente, luogo di caccia o osservatorio astronomico.
Un altro mistero che circonda il Castello è la ricorrenza di un simbolo… il numero 8: il castello è costruito su base ottagonale, ci sono 8 torri e 8 stanze per piano. Questo numero ha da sempre un grande rilievo simbolico: se viene disposto in orizzontale rappresenta l’infinito. Per gli studiosi, la forma ottagonale del castello ricorda la struttura della corona dell’imperatore. Ad alimentare questo simbolismo, infine, ci sono diversi effetti di luce e ombra che si creano in diversi periodi dell’anno.
Questa è la leggenda di Castel del Monte, la conoscevi già? Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi!
Se sei un appassionato di miti e leggende potrebbe interessarti la leggenda del Lago Trasimeno!
Ti è piaciuto l’articolo? Non dimenticarti di pinnarlo!