Cosa fare e vedere a Matera

Conosciuta in tutto il mondo per i suoi sassi, Matera è una città suggestiva e scenografica. Molti registi internazionali sono rimasti colpiti dal suo fascino, tanto da sceglierla come palcoscenico per i loro capolavori. Ma Matera è molto di più. Una città da vivere e da scoprire lentamente, in una gita oppure in un viaggio sorprendente. Se non siete mai stati in questa particolarissima città della Basilicata, ecco la nostra selezione delle cose da fare a Matera in un giorno

I Sassi di Matera

Sassi

Cominciamo il nostro approfondimento proprio da loro, i famosissimi sassi di Matera. Ma cosa sono esattamente i Sassi di Matera? Con il termine sassi si indicano in realtà due grandi quartieri del centro storico di questa città, caratterizzati da piccole costruzioni di roccia che si susseguono e si accavallano. In realtà queste abitazioni sono state letteralmente scavate nella roccia nei tempi antichi e rappresentano un pregevole esempio di architettura che mette la natura al centro, al quale l’uomo, nei secoli, si è adattato.  Percorrendo questi due quartieri potrete scorgere moltissime abitazioni, dove i materani risiedevano stabilmente, molte chiese dette “rupestri” proprio per il loro aspetto e i materiali di costruzione, magazzini, cisterne e tutto quanto potesse servire alla vita quotidiana. Oggi le abitazioni sono disabitate, a causa dello sfollamento voluto dal governo negli anni ‘50. Ma i Sassi di Matera sono una rarità, tanto da essersi meritati il titolo di Patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1993. Il nostro consiglio è di perdervi tra i vicoli e di assaporare l’atmosfera unica che si respira solo in questa città. 

La Casa Grotta di Vico Solitario

Nel Sasso Caveoso, precisamente in Vico Solitario, si trova un’abitazione davvero particolare. È la Casa Grotta per eccellenza, ancora decorata ed addobbata con strumenti e arredamento dell’epoca. Questa casa è riconosciuta come Museo della città di Matera e vi permetterà di immergervi nella vita antica dei materani. Visiterete la piccola casa scavata nella roccia, alla scoperta della quotidianità, vi stupirete della temperatura mite, che permetteva agli abitanti di sfuggire al freddo dell’inverno e all’afa dell’estate. È una vera esperienza immersiva che vi consigliamo caldamente.  L’ingresso ha un costo di 5 euro per il biglietto intero, di 3 euro per il ridotto ed è gratuito per i bambini fino a 10 anni, i disabili e i residenti. Gli orari di apertura sono molto diversificati, quindi vi consigliamo di consultare il [Link]

Casa Noha

Casa Noha Matera
Copyright: fondoambiente.it

Nel quartiere Civita, invece, sorge Casa Noha, un’abitazione tipica trasformata in un museo multimediale. La dimora, di appartenenza della famiglia Noha, è stata donata al FAI nel 2004, con l’intenzione di creare un progetto immersivo alla scoperta di Matera e della sua storia. È nato così il cortometraggio “I Sassi Invisibili” che viene proiettato sulle pareti e sui soffitti della casa e che racconta attraverso immagini e testimonianze la storia antica di Matera, dei suoi sassi e della sua arte. È il vero e proprio ingresso alla città, Casa Noha vi prepara alla comprensione della bellezza che vi aspetta in questi luoghi.
Da Casa Noha si organizzano anche visite guidate, che possono essere prenotate insieme al biglietto di ingresso. L’ingresso ha un costo di 6.50 euro (è gratuito per i soci del FAI), se si aggiunge all’ingresso la visita guidata, il costo è di 20 euro. Trovate tutte le informazioni pratiche qui [Link]

La Cattedrale di Matera

La Cattedrale di Matera si trova nel punto più alto della città. Domina infatti Matera dalla sua collina e con il suo aspetto imperioso.  Dedicata a Maria Santissima della Bruna, questa Cattedrale ha letteralmente due volti. All’esterno, infatti, spicca la sua facciata in romanico pugliese, costruita con il tufo originario della città, austera ed imponente. D’altro canto, al suo interno, la Chiesa rivela una grande opulenza barocca, che sta proprio ad indicare la grandezza di questa Chiesa e il suo valore, sia artistico che spirituale. Vi consigliamo anche la visita dei suoi sotterranei, dove sono in parte conservate alcune cappelle originarie. La Cattedrale è aperta a tutti e prevede un contributo di 1 euro per l’ingresso. Gli amanti dell’arte e della religione troveranno al suo interno anche delle comode audioguide, per conoscere la storia della Chiesa più importante di Matera.

Il Castello Tramontano

Dalla Cattedrale si scorge l’antica fortezza di Matera, il Castello Tramontano. Si trova all’apice del Colle Lapillo, ed è il monumento più elevato della città. La sua posizione tradisce la sua vera funzione, cioè quella di controllo della città e del territorio circostante. Fu fortemente voluto dal Conte Giancarlo, che però esagerò nel progetto e non concluse mai i lavori all’interno del Castello. Oggi è un bene del FAI e si può accedere al suo parco, dove vengono organizzati eventi e manifestazioni all’aperto, ai suoi sotterranei e al suo terrazzo. Vi consigliamo in maniera particolare di sostare sul terrazzo e guardare di fronte a voi, potrete infatti ammirare tutta Matera e la sua vallata e scattare, da qui, fotografie indimenticabili.

Parco della Murgia Materana

Il Parco della Murgia Materana è nato nel 1990 con il nome di Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano. Questo Parco è compreso tra Matera e Montescaglioso e si trova a ridosso della Puglia. È caratterizzato in maniera preponderante dal tufo, il materiale in cui Matera è letteralmente scavata.

In questo Parco il rapporto tra uomo e natura è evidente e ben bilanciato, in più si possono trovare testimonianze e reperti relativi al paleolitico e al neolitico, a dimostrazione della storia millenaria di questi luoghi. Inoltre, potete scorgere circa 150 chiese rupestri, costruzioni davvero suggestive che svettano tra la vegetazione. Per comprendere la natura del luogo e la sua storia, vengono organizzate diverse visite guidate, grazie al lavoro del CEA, centro di educazione ambientale di Matera. [Link]

L’Ipogeo Materasum

Ipogeo Materasum Materana
Copyright: ipogeomaterasum.com

Terminiamo il nostro approfondimento con la Matera sotterranea ed, in particolare, il Palombaro Lungo. Come tante altre città anche Matera ha uno sviluppo sotterraneo, si estende infatti per 1200 metri quadri, a circa 12 metri di profondità. Una volta scesi sotto terra, troverete davanti a voi una vera e propria città, con abitazioni, stradine, cisterne e persino luoghi di culto.
Molto particolare è poi il Palombaro Lungo, una cisterna di raccolta dell’acqua, che si trova a circa 16 metri di profondità. Una volta giunti qui potrete camminare sulle sue lunghe passerelle sull’acqua, che rendono la visita e la camminata davvero suggestive.  L’Ipogeo Materasum è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00, ed è possibile scegliere tra la visita guidata diurna e quella notturna. Trovate tutte le informazioni utili al [Link]


E voi siete già stati nella città dei Sassi? Qual è la caratteristica di Matera che vi ha colpiti maggiormente?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *