Cosa fare a Napoli quando piove

Napoli è una città che dà il meglio di sé nelle stagioni calde. Il lungomare, il sole, il bel tempo. Può però capitare di visitare questa solare e calda città anche nella brutta stagione o… durante un’ondata di maltempo! Se vi trovate a Napoli e non sapete come passare il vostro tempo al chiuso, ecco una selezione delle cose più interessanti da fare a Napoli quando piove.

Ammirare il Cristo Velato

Forse non tutti sanno che a Napoli è custodita una delle opere scultoree più importanti e significative della nostra storia dell’arte. Stiamo parlando del Cristo Velato, conservata alla Cappella Museo Sansevero. Si tratta di un’opera del 1753, nata dalle mani di Giuseppe Sammartino. È costituita da un solo blocco di marmo, dal quale è stata ricavata la figura del Cristo, coperto da un leggerissimo velo. È così realistica che non vi sembrerà fatta di marmo e, soprattutto, potrete scorgere il dolore del Cristo, raffigurato in maniera autentica e delicata. La Cappella Sansevero si trova in via De Sanctis, proprio nel centro storico di Napoli, ed è un piccolo gioiello di architettura e arte. Vi consigliamo la visita di questo luogo non soltanto per l’opera di Sammartino ma per l’intera costruzione. La Cappella è aperta tutti i giorni, escluso il martedì, dalle ore 09.00 alle 19.00 e l’ingresso ha un costo di 10 euro per gli adulti e di 7 euro per i ragazzi.  Trovate tutte le informazioni al [Link]

Fare un tour della Napoli Sotterranea

Dovete sapere che, al di sotto di Napoli, esiste un’altra città che letteralmente sorregge la città che vediamo oggi. È la famosa Napoli Sotterranea, che è possibile visitare attraverso particolari tour guidati. Il tragitto si svolge a circa 40 metri di profondità e attraversa millenni di storia napoletana. Per farvi un esempio: durante lo stesso tragitto incontrerete reperti di epoca romana e rifugi antiaerei della seconda guerra mondiale. Oltre al percorso guidato vi sarà possibile visitare un Teatro Greco Romano, un intero Museo della Guerra con pezzi originali di diverse epoche, la CO.R.E Gallery, cioè una galleria d’arte contemporanea situata completamente nel sottosuolo napoletano, una cantina, dedicata ad un particolare vino chiamato Tufello e gli Orti Ipogei, con piante che crescono rigogliose a quasi 40 metri di profondità. Un viaggio davvero suggestivo, che vi sorprenderà. Trovate maggiori informazioni sul percorso, sugli orari e sulle prenotazioni al [Link].

Rilassarsi in Galleria Umberto I

Se invece volete concedervi una passeggiata “aristocratica”, vi consigliamo la Galleria Umberto I. Questo luogo vi trarrà quasi in inganno, perché ricorda molto da vicino la Galleria Vittorio Emanuele di Milano. Non a caso, si tratta di due delle più importanti gallerie d’Italia, per storia ed architettura. Esattamente come accade a Milano, in questa Galleria potrete trovare ristoranti, strutture ricettive e negozi di alta classe. In più, potrete scattare fotografie davvero suggestive, per ritrarre la maestosità di questa costruzione. La sua posizione è centralissima, quindi potete prenderla come punto di partenza per la scoperta di altri importanti luoghi, come il Teatro San Carlo, il teatro più importante della città di Napoli, Piazza Plebiscito e il Palazzo Reale.

Fotografare le stazioni della metro più belle del mondo

Dovete sapere che la metropolitana di Napoli è una delle più importanti (e più belle) del mondo. Ha un flusso di spostamento di circa 42 milioni di persone all’anno, tra abitanti e turisti, che la affollano non soltanto per spostarsi ma anche per sostare. A Napoli sono infatti presenti alcune delle stazioni di metropolitana più belle del mondo, vere opere d’arte che vale la pena visitare. Le stazioni più belle si trovano sulla Linea 1 e alcune di queste sono state votate come le più belle di tutta Europa. In particolare, Vanvitelli, espressione dell’arte contemporanea, Garibaldi e le sue scale mobili sospese, Museo con l’esposizione di alcuni importantissimi reperti archeologici e la più conosciuta Toledo, una meraviglia di mosaici e luci, tutta da fotografare.

Visitare il cimitero delle Fontanelle

Se siete amanti del turismo a tinte un po’ macabre, potrete sicuramente prendere in considerazione l’idea di visitare… un cimitero. Noi, in particolare, vi consigliamo la visita del Cimitero delle Fontanelle, nel Rione Sanità. Ci troviamo in uno dei quartiere più caratteristici di Napoli dove respirare la vera essenza di questa città e dei suoi abitanti. Il cimitero ne è l’espressione, questo luogo è infatti dedicato al culto delle anime “pezzentelle”, tipico dei partenopei.
Vi avevamo presentato le anime pezzentelle parlando del famoso teschio con le orecchie e il culto è il medesimo, anche in questo cimitero. Qui sono conservati infatti i resti antichissimi di una pluralità di persone, che i napoletani adottano, portando doni e chiedendo la grazia in cambio. Il Cimitero non è sempre accessibile ed è visitabile grazie ad alcune associazioni che organizzano visite guidate. Questo cimitero è suggestivo e unico al mondo, se siete appassionati di folklore e leggende, ve ne consigliamo assolutamente la visita. Trovate tutte le informazioni al [Link]

Prendere un Caffè da Gambrinus

Caffè da Gambrinus
Copyright: grancaffegambrinus.com

Napoli ed il caffè, un connubio quasi indissolubile. Il caffè napoletano è un vero must, quindi non potete non provare quello del Gran Caffè Gambrinus. Questo luogo è una vera e propria istituzione per la città e non solo. È un luogo di storia, frequentato dai Presidenti della Repubblica, artisti e persino… dal Papa! Il Santo Padre ha preso qui un caffè proprio nel 2015. Sedersi al Caffè Gambrinus è un vero e proprio viaggio nel tempo, vi troverete catapultati nella Belle Epoque napoletana, circondati da grande eleganza e dall’aroma del caffè. Quello vero. Imperdibile!

Tesoro di San Gennaro

Tesoro di San Gennaro
Copyright: tesorosangennaro.it

Terminiamo il nostro approfondimento con il personaggio simbolo di Napoli, San Gennaro. Il culto per questo famoso santo è letteralmente un tratto distintivo della napoletanità. Non si può pensare a Napoli senza pensare a San Gennaro e i suoi miracoli. Nel Museo del Tesoro di San Gennaro potrete ammirare una grande collezione di opere, oggetti, documenti, gioielli, donati da grandi personalità al santo, per devozione. Un museo relativamente giovane ma ben curato, che vi mostrerà la storia di Napoli attraverso l’analisi di questi preziosissimi oggetti. Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 09.30 alle 18.00 e l’ingresso ha un costo di 12 euro per gli adulti. È invece gratuito per i minori e prevede percorsi accessibili anche ai disabili.
Trovate maggiori informazioni per l’acquisto dei biglietti al [Link]




Questa era la nostra selezione di cose da fare quando piove a Napoli. Conoscevate già questi luoghi? Li visiterete? Fatecelo sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *