Dove andare in vacanza al mare in Abruzzo?

Conosciuta soprattutto per i suoi parchi naturali, le sue montagne suggestive e le piste da sci, l’Abruzzo è in realtà una regione di mare, con ben 130 km di coste e litorali.
Questi 130 km di costa adriatica vengono divisi in 3 gruppi di località, le Sette Sorelle d’Abruzzo, La Costa Pescarese e la Costa dei Trabocchi.

Le spiagge abruzzesi sono facili da raggiungere, in auto oppure in treno e addirittura in aereo.
Se non avete mai considerato di visitare l’Abruzzo in estate, vediamo insieme alcune delle località più belle della sua costa, dove passare le vacanze estive. 

Alba Adriatica

Alba Adriatica

Alba Adriatica appartiene al gruppo delle Sette Sorelle d’Abruzzo, ossia le sette località di mare più rinomate della regione. Presenta 3 km di litorale sabbioso e acqua cristallina e la sua espansione è molto recente. Fino a poco tempo fa, infatti, era considerato quartiere di Tortoreto, oggi invece è comune a sé stante.
È conosciuta per le spiagge, per i suoi hotel e servizi ma non solo. Il suo centro storico è un piccolo gioiello settecentesco e il suo lungomare è davvero particolare. È infatti attraversato da una lunghissima pista ciclopedonale, conosciuta come il Corridoio Verde Adriatico.

Per finire, una curiosità. La spiaggia di Alba è conosciuta come la Spiaggia D’Argento, perché con il riflesso del sole assume la colorazione tipica del metallo prezioso.
Assolutamente da non perdere.

Roseto degli Abruzzi

Roseto degli Abruzzi

Roseto degli Abruzzi detiene sia il titolo di Bandiera Blu sia quello di Bandiera Verde, che le vengono attribuiti addirittura dal 1999. È una delle località più conosciute e rinomate d’Abruzzo e fa parte, come Alba Adriatica, delle Sette Sorelle.
Roseto si sviluppa in due nuclei, quello più “basso” del lungomare, e quello più “alto” del borgo.
Si chiamano rispettivamente Rosburgo (letteralmente città delle rose) e Montepagano.
Il Lido è conosciuto come il Lido delle Rose, e il richiamo a questi fiori è così forte perché la cittadina era famosa per la coltivazione di queste piante sul lungomare.

Qui potrete trovare spiagge attrezzate, con tutti i servizi adatti a bambini e famiglie, e spiagge libere. Se invece amate camminare, potete percorrere la Ciclovia Adriatica, che la collega ad altre città vicine.

Giulianova

Giulianova

Anche Giulianova, come Roseto, è costruita su due livelli, Giulianova Lido e Giulianova Alta, la zona più caratteristica e ricca di storia.
La sua posizione è ideale e la colloca precisamente tra mare e montagna, permettendo così ai turisti di abbinare la vacanza balneare alle gite nella natura.
Giulianova fa parte delle Sette Sorelle ed è insignita annualmente della Bandiera Blu per le sue acque limpide e per il litorale dorato.
Il suo lungomare viene chiamato Lungomare Monumentale, proprio per il suo aspetto maestoso. Lungo le spiagge si trovano anche locali notturni, bar e ristoranti, oltre agli stabilimenti balneari.

Giulianova è particolarmente adatta alle famiglie, soprattutto per la presenza di attrazioni dedicate ai più piccoli, come per esempio Giocolandia, un parco divertimenti situato poco lontano dal mare.

Silvi Marina

Silvi Marina

Silvi Marina è conosciuta come la “Perla dell’Adriatico” e il primo a definirla in questo modo fu Gabriele d’Annunzio, che rimase colpito dalla natura e dal mare cristallino.
Il nome, Silvi, infatti, rimanda al Dio Silvano, divinità dei boschi e della natura ed il rapporto tra la cittadina e la madre terra è davvero evidente.
Come molte altre cittadine di mare abruzzesi, anche Silvi è composta da due nuclei, Silvi Alta e Silvi Marina, appunto.
La parte del litorale è caratterizzata da una sabbia finissima e bianchissima, che ricorda molto da vicino le spiagge dei paesi tropicali, e da acqua cristallina.
La parte di Silvi Alta invece, ospita il borgo, ed è una vera e propria terrazza sul mare. Da ricordare è poi la Mostra di Arti e Mestieri, che viene organizzata ogni luglio, e che trasforma Silvi Alta in una città medievale.
Perciò Silvi Marina è il luogo perfetto per unire mare e storia nella stessa vacanza.

Montesilvano

Montesilvano

Montesilvano si trova vicino a Pescara, le due città infatti condividono anche un tratto di lungomare e di spiagge.
Montesilvano, e lo dice anche il nome, è in posizione perfetta per la visita della natura circostante e dei parchi naturali più famosi d’Abruzzo.
Per quanto riguarda il mare, invece, Montesilvano presenta un lungo litorale di sabbia fine, e acqua verde cristallina. È considerata una delle mete più pregiate della costa abruzzese ma è di origine recente. La sua parte più alta, chiamata Montesilvano Colli, era già presente nei tempi antichi ma la parte del litorale, invece, iniziò a crescere nel 1800. Fu infatti grazie alla Ferrovia Adriatica che questa cittadina vide il suo grande splendore e la sua espansione.
Per quanto riguarda l’ospitalità, a Montesilvano è presente un vero e proprio quartiere definito dei Grandi Alberghi, dove trovare la sistemazione perfetta per il vostro soggiorno.
Non dimenticatevi di visitare poi i dintorni di Montesilvano. Pescara, come anticipato, ma anche Città Sant’Angelo, uno dei borghi più belli d’Italia e poco distante da qui.

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare, come Montesilvano, appartiene alla Costa Pescarese, ed è l’ultimo avamposto prima di accedere alla famosa Costa dei Trabocchi.
Francavilla è di origine molto recente, la città e il litorale che vediamo oggi furono ricostruiti dopo la seconda guerra mondiale, i cui bombardamenti la rasero al suolo.

Francavilla è sempre stata però un grandissimo centro culturale e di scambio, frequentato da grandi artisti e personalità. Il suo simbolo è il Convento Michetti, un vero e proprio salotto frequentato da letterati e artisti, tra cui Gabriele d’Annunzio. Lo stampo culturale di questa cittadina è ben evidente anche nelle iniziative dei tempi recenti. Ricordiamo in particolare la Cena con gli artisti, che si svolge a fine agosto e che, attraverso costumi e ambientazioni, trasforma Francavilla in una città ottocentesca. E che dire del mare: limpido, pulito e con sabbia fine. Insomma, Francavilla non ha nulla da invidiare alle altre località costiere dell’adriatico.

Ortona

Ortona

Giungiamo infine alla Costa dei Trabocchi, uno dei tratti di costa più suggestivi di tutto l’Adriatico. Le spiagge e le città di questa zona sono caratterizzate da strutture molto antiche, simili a palafitte, utilizzate per la pesca e per i soggiorni dei pescatori, i Trabocchi. Si susseguono di città in città, fino a Vasto. Tra queste città sulla costa, ne spiccano sicuramente alcune, tra cui, appunto, Ortona.
Ortona è uno dei porti più antichi del Mediterraneo, era già di grande riferimento nel IV secolo. Subì la colonizzazione di diversi popoli, tra cui i Bizantini, che la fecero fiorire dal punto di vista architettonico e culturale.
Il suo simbolo è sicuramente il Castello Aragonese, una struttura imponente che domina la città e dalle cui torri è possibile ammirare un panorama mozzafiato. Vi consigliamo anche la Passeggiata Orientale, che si snoda sul promontorio di Ortona e che vi permetterà di osservare l’intera costa.

Ortona è una cittadina che unisce sapientemente mare, natura e cultura, ed è da sempre uno dei punti di riferimento del turismo abruzzese.

Vasto

Vasto

Terminiamo il nostro approfondimento dedicato alle località di mare dell’Abruzzo con Vasto. Conosciuta nei tempi antichi come Histonium, cambia nome sotto la dominazione longobarda, in Guasto che poi diventerà appunto Vasto. È una città estremamente complessa e variegata, circondata dalla natura e pregna di storia.
Vasto, geograficamente, si trova al centro del cosiddetto Golfo D’oro, una mezzaluna caratterizzata da sabbie dorate e acqua trasparente.
Ma non solo, nel territorio di Vasto si trova infatti una delle riserve naturali più importanti e preziose della regione, la riserva di Punta Aderci. Qui si trovano rarissime specie di animali e di piante e la riserva è di libero accesso per chiunque. Al suo interno anche spiagge molto suggestive, aperte a tutti e libere. Soggiornare a Vasto significa fare una vacanza completa, equamente suddivisa tra cultura, scoperta, natura e relax in riva al mare.

E non dimenticate i trabocchi perché, proprio in questa località, si trovano i più suggestivi di tutta la costa.

E voi siete mai stati in vacanza al mare in Abruzzo? Qual è la vostra località preferita?


Se il post vi è piaciuto, ricordatevi di pinnarlo!

Dove andare in vacanza al mare in Abruzzo- Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *