Cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno

Pesaro è la Capitale Italiana della Cultura per il 2024 ed è facile capirne il motivo. Una città di mare conosciuta soprattutto per l’attenzione alla cultura e all’arte, con un grande interesse per la sostenibilità e la natura. Città natale di Rossini, Pesaro stupisce i viaggiatori per i suoi scorci da fotografare e il grande numero di iniziative da vivere e raccontare. Se non siete mai stati in questa bellissima cittadina italiana, scopriamo insieme cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno.

Cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno
Copyright: Italian Traditions

Piazza del Popolo e la Pupilla

Come per ogni approfondimento, partiamo dal nucleo centrale della città, la sua piazza principale, Piazza del Popolo. Su questa piazza, davvero ricca di monumenti, si affacciano i palazzi più importanti di Pesaro. Il Palazzo delle Poste, il Palazzo Comunale, il Palazzo Baviera e il Palazzo Ducale. Quest’ultimo è un vero gioiello di architettura ed è il più apprezzato dai turisti. Oggi ospita la Prefettura ma, in origine, era l’abitazione delle famiglie che governavano la città, come i Malatesta.

Infine, la vera protagonista della piazza è la famosa Pupilla di Pesaro, cioè la sua fontana, che ruba la scena a qualsiasi altro monumento per decori e dettagli. Quella che si vede oggi è purtroppo una replica, perché quella originale, di inestimabile valore, fu distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno

Il Duomo

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il Duomo di Pesaro ed è sicuramente una chiesa molto particolare. Innanzitutto vi sarà possibile notare che a questa chiesa manca il campanile. La torre fu infatti distrutta dai Borgia nel 1500 e mai ricostruita.
La Cattedrale si presenta con aspetto romanico, ma al suo interno nasconde alcuni tesori. Innanzitutto vale la pena citare il ritrovamento, attraverso alcuni scavi, di una cattedrale “parallela” situata a due metri nel sottosuolo, della quale è possibile vedere ancora alcuni mosaici a pavimento, originali.
Ma il tesoro sicuramente più pregevole è l’affresco della navata sinistra che appartiene ad un giovanissimo Raffaello, ospitato a Pesaro intorno ai suoi 15 anni.

Cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno
Copyright: Marche Travelling

Teatro e Museo Nazionale Rossini

Un po’ come ciò che avevamo visto nell’approfondimento dedicato a Recanati, anche Pesaro è legata ad un illustre personaggio storico, al quale sono dedicati monumenti e attività. Stiamo parlando del compositore Giacomo Rossini che dà il nome sia al Teatro Rossini che al Museo Nazionale Rossini. Il Teatro era conosciuto in origine con il nome di Teatro Del Sole ma fu ufficialmente inaugurato nel 1818 con un’opera proprio del compositore e da quel momento porta il suo nome. È un pregevolissimo esempio di teatro all’italiana e ospita circa 800 persone.

Il Museo è situato nelle vicinanze del Teatro e invece ci presenta la vita e le opere del compositore, seguendo la linea del tempo e della sua attività. Qui è possibile ammirare i suoi cimeli, gli spartiti originali delle sue composizioni, alcune scenografie utilizzate per gli spettacoli più famosi e partecipare ad alcune rappresentazioni interattive. Per gli appassionati dell’opera lirica è davvero una meta imprescindibile.

L’ingresso al museo ha un costo di 8 euro, ma è gratuito per i minori di 19 anni e in alcuni giorni dell’anno. Trovate le informazioni sul sito web [Link].

Copyright: Luigi Angelucci

La Casa Rossini

In una guida su cosa fare e vedere a Pesaro non può mancare Casa Rossini, l’abitazione originaria del compositore. Questo museo è segnalato ai cittadini e ai turisti attraverso alcune piastrelle a forma di cuore che una volta seguite portano proprio all’ingresso della Casa Natale. Queste piastrelle in ceramica sono utilizzate dal comune per segnalare anche altri monumenti, è un’idea molto particolare ma vincente!

La Casa Natale di Rossini è dichiarata Patrimonio Nazionale ed è solo in parte gratuita. In alcune zone di essa si può entrare solo a pagamento, gratuitamente è possibile visitare uno spazio dove sono conservate le sue lettere e i suoi documenti. L’ingresso per le sale a pagamento costa 7 euro, ma Casa Rossini è inserita nella formula del Biglietto Unico per i musei di Pesaro. Trovate le informazioni su Casa Rossini sul sito web di Pesaro Musei [Link].

Cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno
Copyright: Bassa Romagna Mia

I Musei Civici di Palazzo Mosca

Il signorile Palazzo Mosca, appartenente ad una delle famiglie nobili più importanti di Pesaro, originaria però della Bergamasca, ospita le sale dei Musei Civici di Pesaro. Il Museo, però, non è soltanto all’interno, perché anche nei suoi esterni espone opere d’arte di grande valore. Piazza Mosca, la piazza dove è situato l’ingresso ai musei, è un turbinio di opere d’arte, libere e aperte all’ammirazione di tutti.

Nei Musei Civici sono contenute opere di inestimabile valore, come quelle di Guido Reni e del Tintoretto e un’intera sezione dedicata alla Ceramica. Una curiosità, nella corte di questo palazzo si trova uno degli angoli più fotografati di Pesaro, un’intera parete di libri che vale davvero uno scatto.

I Musei Civici di Palazzo Mosca sono contenuti nel biglietto unico dei Musei pesaresi, trovate gli orari e i giorni di apertura sul sito di Pesaro Musei [Link].

Cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno
Copyright: Pesaro Musei

La Biblioteca San Giovanni

Sembrerà strano presentare una Biblioteca Comunale tra le cose da vedere in una città, ma la Biblioteca San Giovanni di Pesaro è davvero un piccolo gioiello. Innanzitutto rappresenta il vero polo culturale della città, un luogo dove è forte l’aggregazione, sia degli adulti che dei più piccoli. Poi è ospitata in un edificio molto particolare, si trova infatti all’interno di una Chiesa riqualificata, insomma una vera perla di design che concilia antico e moderno.
È circondata da un parco molto esteso e molto frequentato. È un luogo perfetto per passare qualche ora spensierata e magari riposare dopo una lunga camminata.

Cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno
Copyright: Marche News

Il lungomare

Come vi dicevo nell’introduzione, Pesaro è fondamentalmente una città di mare e il suo lungomare è apprezzato per la sabbia e per le attrazioni dedicate ai più piccoli.
La passeggiata sul lungomare pesarese vi permetterà di incrociare alcune strutture particolari. La prima, la famosa “Palla di Pomodoro”, una scultura a forma sferica creata da Arnaldo Pomodoro proprio per la città. È molto fotografata sia per la forma che per la posizione, direttamente sul mare.
La seconda struttura è una bellissima villa Liberty, il Villino Ruggeri, anch’essa affacciata sul mare ed espressione di un’architettura di pregio e ricca di dettagli.

Cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno
Copyright: The Marche Experience

La Bicipolitana

Ogni città ha il suo mezzo di trasporto tipico e, nel caso di Pesaro, si tratta della… Bicipolitana. È un nome molto particolare ma d’effetto, utilizzato per descrivere un fitto sistema di piste ciclabili che ha permesso a Pesaro di essere nominata Città più bike friendly d’Italia, insieme a Bolzano.

È una sorta di metropolitana di terra, costituita di diverse linee, tutte percorribili esclusivamente con la bici. Sono itinerari a tappe, segnalati con diversi nomi e colori, proprio come le metropolitane delle grandi città italiane ed europee. Pesaro è una delle mete preferite dagli amanti della bici ed è facile intuirne il motivo.

Cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno
Copyright: Marche Travelling

Mappa interattiva su cosa fare e vedere a Pesaro in un giorno

Dopo avervi parlato delle attrazioni principali, vi lascio una mappa interattiva che raccoglie tutte le cosa da vedere a Pesaro.


E voi, conoscevate le attrazioni di Pesaro? Ci siete mai stati prima d’ora?

Ricordatevi di pinnare il post se vi è piaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *