La sua esistenza ci affascina da secoli e, la sua storia, richiama ancora un gran numero di turisti sulle sponde del suo lago. Sto parlando di Nessie, il mostro di Loch Ness. Ci troviamo sul lago Loch Ness, per l’appunto. La regione è quella delle Highlands e il lago è il secondo per estensione di tutta la nazione. Nelle sue vicinanze sorge anche il famoso Castello di Urquhart. Ma scopriamo ora la famosissima leggenda del Mostro di Loch Ness.

Le rovine del castello di Urquhart sorgono in uno dei luoghi più misteriosi della Scozia, si narra infatti che il lago sembrerebbe essere abitato da una creatura preistorica, un grande predatore che preferisce le tenebre degli abissi alla luce del sole.
Per alcuni si tratta di un mostro marino, per altri di un serpente, altri ancora sono convinti che si tratti di un drago ma una cosa è certa. Per gli scozzesi, è semplicemente Nessie.
Sì, perché gli abitanti di questa regione si sono ormai affezionati alla sua figura e si recano sulle sponde del lago per scorgere, finalmente, una delle sue mitiche e rarissime apparizioni.
La storia di Nessie non è un’invenzione moderna, anzi, pare essere antichissima. Le prime testimonianze di questo mostro marino risalirebbero ad alcune sculture in pietra realizzate dai Pitti, una delle prime popolazioni celtiche. Queste sculture presentano, incredibilmente, le sembianze di serpenti o di creature con le pinne. La prima testimonianza scritta la dobbiamo però a San Colombano che, nel 500 d.c circa, intervenne per salvare un uomo dalla furia del mostro marino. Il mostro aveva infatti già ucciso una persona e gli abitanti del luogo chiesero a San Colombano di intercedere per fermare la bestia. Il suo intervento ebbe buon esito e da allora questo episodio è ricordato come un vero e proprio miracolo.
Non si ricordano altre testimonianze fino alla fine dell’800, quando un uomo del luogo vide un mostro marino grande e tozzo, uscire e rientrare nel lago. Quando raccontò la storia alla stampa, si riferì a Nessie come ad una grande salamandra. È nei primi anni del ‘900, però, che la leggenda inizia a farsi interessante. Nel 1930, sull’Inverness Courier si parla per la prima volta… di un mostro. E, nel 1934, viene scattata la famosissima foto che ritrae Nessie nuotare nelle acque del lago, con il suo collo allungato e la sua testa al di fuori dell’acqua. Fino al 1994 questa foto è stata considerata la prova inconfutabile dell’esistenza del mostro di Loch Ness ma, con le tecnologie più moderne, è stato possibile confermare che si trattasse di una bufala creata ad hoc.

Non solo fotografie, però, perché Nessie è stata anche la protagonista di alcuni video che sono stati poi analizzati da studiosi e storici. Uno, in particolare, del 1938 durava tre minuti e filmava chiaramente una creatura che si muoveva a pelo d’acqua.
La storia del mostro di Loch Ness è così famosa e, in un certo senso, così sconcertante, che fu addirittura istituito il Loch Ness Investigation Bureau, per investigare sulla leggenda. Le indagini sono continuate per diversi anni, anche ai tempi più recenti, ed hanno evidenziato che il mostro di Loch Ness viene avvistato circa 20 volte all’anno. Per dare seguito a queste segnalazioni, sono stati portati a termine diversi esperimenti, come per esempio l’utilizzo di sonar e radar per scandagliare i fondali del lago. Ogni esperimento condotto dal bureau ha avuto, però, esito negativo.
Una risposta autorevole al quesito sulla sua esistenza ci è arrivata solo 2019, grazie al lavoro di alcuni studiosi neozelandesi che, grazie alla raccolta di alcuni campioni di DNA, hanno potuto dimostrare che, con molta probabilità, Nessie è semplicemente un enorme esemplare di anguilla europea. Pare quindi che dovremo, finalmente, rassegnarci al fatto che Nessie non è nient’altro che una leggenda.
La storia di Loch Ness e le sue testimonianze vengono raccontate ed esibite nel Loch Ness Centre & Exhibition. E ancora oggi vengono organizzati tour locali alla scoperta di questo antico mostro e del suo lago. Voi avete mai partecipato ad uno di questi tour? Credete nell’esistenza del mostro di Loch Ness?
Pinnate il post se vi è piaciuto.