Nel cuore della Croazia si trova un paradiso naturale, spesso trascurato, tra le più famose destinazioni europee. Il Parco Nazionale di Krka (o anche chiamato Parco Nazionale di Cherca in Italiano), una gemma nascosta, è un luogo dove natura incontaminata, cascate scroscianti e una ricca storia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile per i viaggiatori in cerca di una fuga unica e un’esperienza inebriante nel territorio dalmata.
Indice dei contenuti
Perchè visitare il Parco Nazionale di Krka in Croazia?
La visita al Parco Nazionale di Krka offre un’esperienza unica che non troverete altrove.
Le sue passeggiate tra la vegetazione rigogliosa, i ponti di legno che attraversano laghi eterei e le cascate spettacolari creano un’atmosfera magica. Inoltre, il parco è l’habitat di una varietà di fauna e flora, rendendolo un luogo ideale per gli amanti della natura. In breve, visitare il Parco Nazionale di Krka è un’opportunità per riconnettersi con la bellezza della natura e immergersi in un’esperienza di tranquillità e meraviglia.
Il Parco Nazionale di Krka ha molti percorsi ben segnalati, che vi permetteranno di raggiungere le sue attrazioni più famose! Devo dire che l’organizzazione è davvero efficiente, e non avrete modo di perdervi nessuna delle viste più famose.
Cosa vedere assolutamente nel Parco Nazionale di Krka

Skradinski Buk
Skradinski Buk è la gemma del parco. È una cascata massiccia a più livelli che si riversa in una serie di piscine smeraldo. Le passerelle di legno ti porteranno proprio sul bordo dell’acqua, permettendoti di avvicinarti a questa meraviglia naturale. L’area offre anche aree picnic, rendendola un ottimo luogo per gustare un pasto rilassante in mezzo a un paesaggio mozzafiato.
Come raggiungere la cascata di Skradinski buk?
La cascata di Skradinski buk, essendo l’attrazione più famosa del Parco Nazionale di Krka, è ben segnalata dalle varie mappe lungo il percorso. Se volete visitare come prima tappa questa cascata, vi consiglio di parcheggiare l’auto al parcheggio gratuito Lozovac (è anche il punto di partenza dei tour organizzati). Da qui, potrete decidere di intraprendere il percorso a piedi o di farvi portare dalla navetta (inclusa nel prezzo del biglietto).
Alla fermata di arrivo della navetta troverete la mappa con le indicazioni.
Qui potrete scegliere due percorsi: a destra vi immergerete nella natura del Parco, intraprendendo un percorso ad anello tra ruscelli e folti alberi fino a raggiungere dei punti panoramici per vedere la cascata da varie angolazioni, per terminare poi il percorso sotto la cascata; oppure il percorso a sinistra, più breve, per raggiungere prima degli altri la cascata!
Si può fare il bagno alla cascata Skradinski buk?
Purtroppo, da qualche anno non è più possibile fare il bagno in questa area. Da un punto di vista è un peccato, perchè immergersi in questo spettacolo della natura deve essere proprio incredibile; ma dall’altro ciò permette di godersi il paesaggio senza la folla che schiamazza nell’acqua.

Isola di Visovac
L’isola di Visovac è raggiungibile solo tramite imbarcazione, e avrete modo di acquistarne il biglietto direttamente nel Parco.
Questa piccola isola è dominata da un monastero francescano del quindicesimo secolo, che è possibile esplorare grazie alla visita, ammirando i suoi tesori sacri e godendo della pace che avvolge questo magico luogo.
Il costo della crociera fino all’Isola di Visovac è 15,00 euro.

Roski Slap
Questa cascata, meno conosciuta della cascata Skradinski Buk, ma non per questo meno scenografica, è caratterizzata da una serie di cascate e cascatelle che si snodano tra rocce e vegetazione lussureggiante, creando uno spettacolo mozzafiato. Il nome “Roski Slap” significa “cascata di Roski,” in riferimento a un antico mulino ad acqua che si trova qui.
Nei dintorni della cascata ci sono vari percosi, ma non dimenticate di vedere:
– la Grotta Oziđana pećina, raggiungibile tramite camminata (circa 500 gradini) o tramite bus, entrambe le partenze sono dal parcheggio di Roski Slap. Questa grotta, in cui sono state trovate ossa che testimoniano la presenza di uomini nel 5000 a.C. è piccolina ma molto interessante. Vi consiglio di prendere il bus (gratis) che vi porterà fino alla cima della montagna, per poi riscendere a piedi i 590 gradini (90 sono per raggiungere la grotta)
– Il ristorante Seosko Domacinstvo Kristjan, famoso per la possibilità di consumare dei buonissimi piatti con i piedi al fresco… nella cascata! Se arrivate abbastanza presto avrete sicuramente la possibilità di riservare un tavolo per vivere questa esperienza unica.
– Fare il bagno: ebbene sì, qui alla cascata di Roski Slap è finalmente possibile fare il bagno. Ma vi avverto… l’acqua è molto fredda, ed è consigliato utilizzare le scarpette per il bagno!
Come raggiungere la cascata di Roski Slap?
Questa zona del Parco Nazionale di Krka è raggiungibile sia tramite imbarcazione proveniente dalla zona della cascata di Skradinski buk (le fermate di questa mini crociera sono Skradinski Buk – Isola Visovac – Roski Slap. Il costo crociera fino a Roski slap è di 20,00 euro a persona e ha una durata di 4 ore), sia in auto che in bus. Qui il parcheggio è meno organizzato di quello di Lozovac, quindi preparatevi a parcheggiare selvaggiamente lungo il bordo della strada. Se decidete di raggiungere la cascata in auto o in bus, potrete scegliere di andare a destra per svolgere il percorso ad anello che vi farà vedere la cascata da diversi punti di vista e, volendo, anche salire verso la Grotta Oziđana pećina, oppure potrete andare a sinistra, per raggiungere il punto ristoro con il ristorante Seosko Domacinstvo Kristjan e fare il bagno.
Consigli Pratici per visitare il Parco Nazionale di Krka:
- Visita il Parco all’apertura. Svegliarti presto ti aiuterà ad evitare la folla di persone che non si sposano molto bene con la tranquillità del parco stesso.
- Indossa scarpe comode per camminare e porta il costume se pensi di fare il bagno. Ti consiglio anche di portare, nel caso del bagno, anche un telo mare per asciugarti e goderti il tepore del sole sul prato, e le scarpette per entrare in acqua in sicurezza
- Prepara un picnic e gustalo circondato dalla natura, ma non dimenticare di lasciare il Parco come lo trovi (ossia, porta via i tuoi rifiuti!)
- Rispetta le regole e le linee guida del parco per contribuire a preservare questo ambiente incontaminato per le generazioni future.
Quanto costa visitare il Parco Nazionale di Krka – biglietto di ingresso?
Prima di iniziare la tua avventura, è essenziale conoscere le tariffe d’ingresso al Parco Nazionale di Krka. I prezzi possono variare a seconda della stagione, quindi è una buona idea consultare il sito ufficiale (in cui puoi anche effettuare l’acquisto, per evitare inutili code di ingresso) per le informazioni più aggiornate.
Quando l’ho visitato io, i prezzi erano i seguenti:
Gennaio – Marzo: 6,64 euro
Aprile – Maggio: 15,00 euro
Giugno – Settembre: 40,00 euro
Ottobre: 20,00 euro
Novembre – Dicembre: 7,00 euro
Ci sono molte riduzioni per i bambini e i gruppi. Gli individui con più del 50% di disabilità entrano gratis.
Come raggiungere Il Parco Nazionale di Krka
Il Parco è comodamente situato nella Dalmazia centrale, rendendolo facilmente accessibile da città principali come Spalato e Zara. Puoi raggiungere il parco in auto (in questo caso segna come punto di arrivo il parcheggio Lozovac) o con i mezzi pubblici.
Un’altra opzione è prenotare un tour guidato in partenza dalle maggiori città. Vi lascio qui sotto un esempio di tour molto economici da Spalato:
![Visita il Parco Nazionale di Krka [prezzi - info - come raggiungerlo]](https://ragazzainviaggio.it/wp-content/uploads/2023/11/Parco-Nazionale-di-Krka-Ragazza-in-viaggio-683x1024.jpg)