Il suo nome deriva da Fabbro e da Giano, il fiume che letteralmente la attraversa. Fabriano è il comune più esteso della regione Marche e si trova nella provincia di Ancona. Il riferimento alla professione del “fabbro” è un vero e proprio destino nel nome. Fabriano è, infatti, Città Creativa per l’Unesco dal 2013, nella categoria Artigianato, Arti e Tradizioni ed è conosciuta per i lavori manuali di grande pregio, a partire dalla lavorazione della carta, vera protagonista della città. Se non avete mai visitato questo comune andiamo a vedere insieme cosa vedere a Fabriano in un giorno.

Cosa vedere a Fabriano in un giorno

Piazza del Comune

La piazza principale di Fabriano è molto particolare. Ha una forma triangolare ed è famosa per la fontana che è posta al suo centro. Si chiama Fontana Sturinalto ed è, invece, a forma ottagonale. Su questa piazza si affacciano i principali monumenti della città, il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Comune e la Torre dell’Orologio. Inoltre, qui si trova il famoso Loggiato di San Francesco che molti di voi riconosceranno nelle scene della fiction Che Dio Ci Aiuti. Da questa piazza si snodano tutti i piccoli vicoli della città che portano ad altri monumenti importanti come il Duomo.

Cosa vedere a Fabriano in un giorno

La Cattedrale di San Venanzio

La Cattedrale di San Venanzio è il Duomo della città. È costruita interamente in pietra rossa ed è situata nel centro storico di Fabriano. È dedicata a Venanzio, martire cristiano che fu perseguitato durante l’impero di Decio. È divenuta la Chiesa Madre della città intorno al 1200, ma le sue origini risalgono addirittura all’anno 1000. Al suo interno sono ancora oggi visibili affreschi originali di grande pregio ed un organo ligneo davvero suggestivo.

Cosa vedere a Fabriano in un giorno
Copyright: Guido Calamosca

Il Museo della Carta

Veniamo alla protagonista della città, come dicevo nell’introduzione, cioè la carta. Fabriano è così famosa che ognuno di noi la ricorderà come il nome del suo album da disegno, ai tempi della scuola. La produzione di carta in questa città ha un’origine antichissima, già nel 1200 i monaci e gli artigiani si dedicavano alla sua lavorazione. Il museo è ospitato nel convento di San Domenico e si chiama, in realtà, Museo della Carta e della Filigrana. Gran parte della carta prodotta a Fabriano viene infatti utilizzata per le banconote.

In questo museo è possibile ripercorrere il procedimento di creazione della carta ed ammirare tipologie di carta davvero particolari, come la carta di carciofi, per esempio. Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, e l’ingresso ha un costo di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i ragazzi. Trovate tutte le informazioni utili sul sito ufficiale della struttura [Link].

Cosa vedere a Fabriano in un giorno
Copyright: Il Granchio in Frack

La Pinacoteca Molajoli

Fabriano è una città d’arte, non soltanto per la carta. La Pinacoteca Molajoli, per esempio, raccoglie grandi opere sacre e profane. Le opere sacre sono raccolte nella collezione storica, quelle profane nella collezione privata di Ester Merloni, oggi donata al museo. In questa collezione è possibile ammirare opere contemporanee di grande pregio, come quelle di De Chirico e Fontana. 

Inoltre, nel Museo Guelfo, parte integrante della pinacoteca, troviamo la collezione di Guelfo Bianchini che comprende grandi opere grafiche dei migliori artisti del nostro tempo, tra cui Dalì. La Pinacoteca è aperta da lunedì a domenica ed ha un costo di 6 euro. Trovate le informazioni utili alla visita sul sito web [Link].

Cosa vedere a Fabriano in un giorno
Copyright: Italia.it

Il Teatro Gentile

L’approfondimento su cosa vedere a Fabriano in un giorno continua con il Teatro Gentile, il Teatro Storico del comune. Fu distrutto in un incendio nel 1863, ma risorse nel 1884. La versione che vediamo ora è proprio quella restaurata. È intitolato all’artista Gentile da Fabriano ed è un teatro all’italiana, con platea e palchetti. È uno dei teatri più famosi delle Marche ed è ancora oggi apprezzato per gli interni e per la sua acustica sorprendente. 

Cosa vedere a Fabriano in un giorno
Copyright: L’Azione

Cacciano

Mi sposto appena fuori da Fabriano per presentarvi due piccole perle, nascoste nelle frazioni di questa città. Cacciano è la frazione di Fabriano conosciuta come il Borgo dei Murales Artistici. Per molti aspetti, Cacciano è simile a Dozza, il Borgo dei Murales dell’Emilia Romagna, e il progetto ha preso ispirazione proprio da questa città. In poco tempo Cacciano si è riempita di murales e citazioni che decorano interamente i monumenti e le case del borgo. Apprezzato in tutto il mondo per la sua arte, Cacciano è una vera e propria fermata obbligatoria, se vi trovate a Fabriano.

Cosa vedere a Fabriano in un giorno
Copyright: Corriere Adriatico

Attidium

Nella frazione di Attiggio, invece, è possibile visitare l’area archeologica Attidium. In questa zona, grazie ad alcuni scavi, furono rinvenute testimonianze del Neolitico e dell’età del bronzo, successivamente, anche reperti romani a testimonianza della presenza dell’Impero in questi luoghi. Attidium viene raccontata anche da Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia. Gli scavi sono ancora in corso e l’area è stata recentemente votata come Luogo del Cuore del Fai (Fondo Ambiente Italiano).

Cosa vedere a Fabriano in un giorno
Copyright: I Luoghi del Silenzio

Precicchie

Termino questo approfondimento su cosa vedere a Fabriano in un giorno con un’altra frazione, Precicchie. È completamente differente da Cacciano perché a Precicchie il tempo sembra essersi fermato. È un vero e proprio borgo fortificato, sovrastato dalla sua rocca, la Rocca di Precicchie, appunto. In questo piccolo borgo si svolge ancora oggi il Palio dei Campanari, una sfida a suon di campane che si svolge ogni anno nel mese di luglio. Se siete appassionati di antichi borghi e rievocazioni storiche, Precicchie è la scelta perfetta.

Cosa vedere a Fabriano in un giorno

Mappa interattiva su cosa vedere a Fabriano in un giorno

Ecco a voi una mappa interattiva che raccoglie tutte le attrazioni citate in questo approfondimento, potete navigare direttamente da qui!

E voi, siete mai stati a Fabriano e nelle sue frazioni? Avete già visitato il museo della Carta?

Ricordatevi di pinnare il post se vi è piaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *