Casa Battlò non è l’unica opera di Antoni Gaudi in Passeig de Gràcia. A poche centinaia di metri, infatti, si trova Casa Milà. Oggi vi voglio fornire una guida completa su questa fantastica attrazione nota anche come La Pedrera.

La Pedrera di Barcellona, guida completa

Posizione La Pedrera

L’indirizzo de La Pedrera è Pg. de Gràcia, 92, 08008 Barcelona ed è possibile contattare la struttura al numero +34 932 14 25 76.

Guida completa su La Pedrera

Come vi ho raccontato nell’approfondimento dedicato a Casa Battlò, il XIX secolo fu molto importante per le città europee come Barcellona che subirono degli importanti cambiamenti a livello urbanistico. In questo periodo fu avviata la costruzione di un nuovo quartiere, l’Eixample, dove si trova il Passeig de Gràcia.
Lungo questa via, tra il 1906 e il 1913, fu costruita Casa Milà, o la Pedrera, da Antoni Gaudì.

Pere Milà i Camps, un uomo d’affari proprietario di alcune fabbriche di tessuti, e Roser Segimon i Artells, la moglie, vivevano una vita lussuosa grazie alla loro posizione sociale e nel 1905 comprarono un lotto su viale Passeig de Gracia con lo scopo di costruire un palazzo lussuoso e diverso dai soliti palazzi nobiliari. I lavori furono affidati al caro Antoni Gaudì, noto per Casa Battlò e Park Güell.

Ci furono però una serie di eventi che rallentarono i lavori di costruzione. Inizialmente il comune disse che una colonna non rispettava le normative e la mansarda era più alta del possibile. Il problema fu facilmente risolto in quanto l’edificio era monumentale e, quindi, era possibile non rispettare le regole. Nonostante ciò, Antoni Gaudì decise di abbandonare il progetto a poco dalla fine. Nel luglio del 1909, ci fu la Settimana Tragica, una serie di rivolte delle classi operaie contro l’esercito. Durante questo evento, Pere Milà decise di lasciare l’edificio in mano ai ribelli che volevano trasformarlo in un convento. Gaudì fu costretto ad accettare l’azione di Milà e, per questo motivo, affidò l’incarico della realizzazione a dei suoi collaboratori.

Nonostante ciò, La Pedrera fu dichiarata monumento storico-artistico nazionale nel 1969 e nel 1984 divenne Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Dopo avervi raccontato la storia della costruzione, vi descrivo le parti più importanti dell’edificio. La struttura si sviluppa su sei piani e comprende due cortili interni, un loft ed un tetto. Le facciate sono tre e si affacciano su punti diversi, una su Passeig de Gracia, una su Carrer de Provenza e una a metà tra le precedenti. Queste tre sezioni si fondono l’una con l’altra seguendo forme molto plastiche e sono state costruite con la pietra (da questo deriva il nome La Pedrera che, in catalano, sta per ad indicare la cava di pietra).

Un punto forte di Casa Milà è sicuramente il tetto che fu progettato per essere parte integrante della casa. Ogni elemento funzionale, come i camini o le porte delle scale, è realizzato con cura e seguendo una forma diversa. C’è anche un forte simbolismo in ogni parte: una ciminiera è decorata da un cuore nel lato che punta verso Reus, città d’origine dell’architetto, e da una lacrima, nel lato verso la Sagrada Familia. 

La Pedrera di Barcellona, guida completa

Informazioni utili su La Pedrera

Come raggiungere La Pedrera con i mezzi pubblici?

La Pedrera si trova nel centro della città ed è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici. Potete prendere la metro, linea L3 o L5, scendendo alla fermata Diagonal oppure l’autobus, in particolare le seguenti linee V15, V17, H8, H10, 6, 7, 22, 24, 33 e 34.

Se, invece, avete in piano di visitare Casa Batllò potete comodamente raggiungere a piedi anche la Pedrera che si trova a 500 metri dalla prima.

Quali sono gli orari di apertura de La Pedrera?

La Pedrera è aperta tutti i giorni dalle 9 del mattino alle 20.30. Vengono anche organizzate delle visite serali tra le 21 e le 23.

Qual è il prezzo del biglietto d’ingresso per La Pedrera?

Come per altre attrazioni di cui vi ho parlato, anche per La Pedrera esistono più tipologie di biglietto d’ingresso.

  • il biglietto da 25 euro include la visita dell’attrazione e un’audioguida;
  • il biglietto da 35 euro offre un’esperienza immersiva durante la quale potrete visitare aree esclusive. Anche in questo caso vi verrà fornita un’audioguida, ma anche degli occhiali che vi permetteranno di vedere alcuni dettagli mozzafiato grazie all’uso della Realtà Aumentata;
  • al costo di 38 euro potrete partecipare ad un’esclusiva visita notturna de La Pedrera. Il prezzo include la visita guidata, uno spettacolo ed un calice di Cava.

Queste sono le principali proposte, potete scoprire le altre sul sito web ufficiale [Link]. In qualsiasi caso, vi consiglio di acquistare il biglietto online perché, acquistandolo al botteghino, pagherete 3 euro in più e dovrete fare la coda per entrare. 

Ci sono visite guidate disponibili per La Pedrera?

Come detto sopra, i biglietti d’ingresso includono o un’audioguida o una guida fisica.

Qual è il periodo migliore per visitare La Pedrera?

Essendo un’attrazione al chiuso, La Pedrera può essere visitata tutto l’anno.

Quanto tempo ci vuole per visitare La Pedrera?

La visita completa all’attrazione de La Pedrera dura all’incirca un’ora e mezza.


Qui si conclude la guida completa su La Pedrera, voi ci siete già stati?

Ricordatevi di pinnare il post se vi è piaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *