Oggi continuiamo insieme il viaggio alla scoperta delle attrazioni principali di Barcellona e vi parlerò di un’altra opera architettonica realizzata da Antoni Gaudì. Ecco una guida completa sulla Sagrada Familia.
Indice dei contenuti

Posizione Sagrada Familia
L’indirizzo della Sagrada Familia è C/ de Mallorca, 401, 08013 Barcellona ed è possibile contattare la struttura al numero +34 932 08 04 14.
Guida completa sulla Sagrada Familia
Il Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia, meglio noto come Sagrada Familia, è una basilica cattolica spagnola che si trova a Barcellona che, con il tempo, è diventata uno dei simboli della città.
Josep Maria Bocabella, un filantropo spagnolo, ebbe l’idea di costruire una Chiesa dedicata a Gesù, Giuseppe e Maria dopo aver conosciuto l’opera di Josep Manyanet i Vives. Quest’ultimo, infatti, aveva fondato una congregazione per diffondere il culto della Sagrada Familia tra i giovani. Bocabella, allora, decise di fondare a sua volta un’altra associazione, chiamata Asociación de Devotos de San Josep, con lo scopo di raccogliere del denaro da usare per la costruzione di una nuova chiesa. Nel 1881, l’associazione riuscì ad acquistare un’area del quartiere Eixample.
Dopo l’acquisto della parte di quartiere, si iniziò a lavorare sul progetto che fu affidato inizialmente a Francisco de Paula del Villar y Lozano. L’idea di questo architetto spagnolo fu quella di realizzare una chiesa con tre navate nello stile neogotico. Nel 1882 iniziarono i lavori e un anno dopo l’architetto abbandonò il progetto per una discussione con un consulente di Bocabella. L’incarico allora fu offerto ad un giovane ed inesperto Antoni Gaudì che modificò completamente il progetto iniziale. La realizzazione di questa struttura diventò molto importante per lui a tal punto che dedicò 40 anni della sua vita al progetto. L’architetto era sempre presente nel cantiere e definiva i passaggi man mano che la costruzione andava avanti.

Lo stile della struttura è un qualcosa di totalmente nuove che segue le forme della natura, conservando però l’origine neogotica del progetto. È possibile notare anche delle influenze esterne nelle decorazioni all’esterno, tipiche dell’Art Nouveau, e le ceramiche delle torri riconducibili al cubismo.
Il progetto andò avanti fino al 1926, anno in cui tragicamente Gaudì morì dopo esser stato investito da un tram. Del progetto completo, Gaudì realizzò solo la facciata delle Natività e la torre di San Barnaba. Domènec Sugrañes, l’assistente di Gaudì, fu incaricato di proseguire con i lavori.
Dieci anni dopo la morte di Gaudì, nel 1936, un gruppo di anticlericali diede fuoco alla cripta dove era custodito il laboratorio dell’architetto con tutte le mappe e gli schizzi. Non avendo altre indicazioni da seguire, i lavori continuarono discontinuamente durante gli anni fino a quando non è stato possibile recuperare parte del progetto grazie a fotografie dell’epoca.
Negli anni si sono susseguiti diversi architetti, dopo Sugrañes il lavoro passò a Isidre Puig Boada, poi a Lluís Bonet i Garí, Francesc de Paula Cardoner Blanch, Jordi Bonet Armengol e Jordi Faulí Oller. Quest’ultimo segue i lavori dal 2012. Anche la costruzione è stata spesso lenta perché tutti i fondi provengono da donazioni e offerte.
Ad oggi la struttura non è ancora completata e il termine dei lavori è previsto per il 2026, centesimo anniversario della morte di Antoni Gaudì. A causa della pandemia che ci ha colpiti negli ultimi anni, però, la conclusione potrebbe essere rimandata al 2028. Nel 2010, nonostante la costruzione non fosse ancora ultimata, Papa Benedetto XVI la consacrò elevandolo a Basilica Minore.

Informazioni utili sulla Sagrada Familia
Come raggiungere la Sagrada Familia con i mezzi pubblici?
Per raggiungere la Sagrada Familia vi basterà prendere la metro, o la linea blu o quella viola, e scendere alla fermata “Sagrada Familia”.
Quali sono gli orari di apertura della Sagrada Familia?
Gli orari di apertura della Sagrada Familia cambiano in base alla stagione.
Da novembre a febbraio apre alle 9 e chiude alle 18 e da marzo ad ottobre l’orario di apertura rimane lo stesso, ma quello di chiusura è alle 19.
Da aprile a settembre, invece, la struttura apre al pubblico alle 10 e chiude alle 20.
Qual è il prezzo del biglietto d’ingresso per la Sagrada Familia?
Ci sono più tipologie di biglietto d’ingresso per la Sagrada Familia.
- Il biglietto da 26 euro comprende l’accesso alla struttura e un’audio guida scaricabile dall’applicazione ufficiale;
- Il biglietto da 30 euro, invece, comprende l’ingresso alla struttura e la visita con una guida specializzata;
- Il biglietto da 36 euro include l’ingresso alla struttura principale e l’accesso alle torri.
- Il biglietto da 40 euro include l’ingresso, la guida specializzata e l’accesso alle torri.
Per acquistare il biglietto che desiderate, vi consiglio di usare la piattaforma ufficiale [Link].
Ci sono visite guidate disponibili per la Sagrada Familia?
Il biglietto standard d’ingresso alla Sagrada Familia include una guida audio. Con pochi euro in più, potete essere accompagnati da una guida senza dovervi affidare a tour operator esterni.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Sagrada Familia?
Per visitare la Sagrada Familia in maniera approfondita ci vogliono circa due ore.
Qui si conclude la guida completa sulla Sagrada Familia, voi ci siete già stati?
Pinnate il post se vi è piaciuto.