Don Matteo, la fiction Rai di grande successo interpretata da Terence Hill e, solo recentemente, da Raoul Bova, dalla sua nona stagione è approdata a Spoleto. Le precedenti stagioni erano infatti ambientate a Gubbio. Si può quasi dire, quindi, che questa fiction sia umbra di adozione. E per gli appassionati potrebbe essere una splendida idea visitare i luoghi in cui le scene più belle sono state girate. Quindi vediamo insieme tutti i luoghi di Don Matteo a Spoleto.

Tutti i luoghi di Don Matteo a Spoleto
Copyright foto: Lux Vide e Rai Fiction

1. Cattedrale di S. Maria Assunta

La Cattedrale di S. Maria Assunta, il Duomo di Spoleto, luogo centrale della città Spoletina e sicuramente il luogo di maggiore interesse storico e artistico, potrebbe sembrare l’ambientazione principale della serie. In realtà, nella zona del Duomo sono state girate esclusivamente scene esterne di vita quotidiana. Una volta sul posto, sarà possibile riconoscere, immediatamente, la facciata della canonica, la piazza del Duomo e la sua scalinata verso il centro storico, ambientazione di molte delle scene più suggestive della serie. Le scene della vera e propria vita ecclesiastica di Don Matteo, come la Messa, sono però ambientate… altrove.

Tutti i luoghi di Don Matteo a Spoleto

2. Basilica di S. Eufemia

La vera Chiesa di Don Matteo è infatti la Basilica di Santa Eufemia, chiesa romanica di origine longobarda. Si trova in via Saffi, al numero 13, e la riconoscerete per la sua facciata austera e il suo portone.
Il suo interno è raccolto ma molto suggestivo ed ispira proprio i sentimenti espressi dalla serie, raccoglimento e grande sobrietà.

Tutti i luoghi di Don Matteo a Spoleto

3. Teatro Caio Melisso

Il Teatro Caio Melisso, meraviglioso esempio di Teatro all’Italiana e casa del Festival del Festival dei Due Mondi, in occasione della serie, si trasforma nel parlatorio del Carcere. L’ingresso del carcere vero e proprio, è invece ambientato alla Rocca Albornoziana, il punto più alto e sicuramente più suggestivo della città.

Tutti i luoghi di Don Matteo a Spoleto
Copyright foto: Corriere Roma

4. Palazzo Bufalini

La vita della caserma, invece, e le vicissitudini dei suoi membri, si svolgono a Palazzo Bufalini, trasformato per la fiction nella Caserma del Maresciallo Cecchini. Palazzo Bufalini è praticamente adiacente alla Cattedrale, perciò basterà affacciarsi sulla piazza del Duomo per riconoscere il portone della Caserma.

Tutti i luoghi di Don Matteo a Spoleto

5. Complesso Monumentale di S. Nicolò e Piazza De Amicis

Piazza De Amicis e il Complesso Monumentale di S. Nicolò sono invece le ambientazioni “scolastiche” della fiction. Nel complesso di S. Nicolò sono state girate infatti le scene ambientate alle scuole elementari e, in particolare, a Piazza De Amicis è possibile riconoscere la scuola della piccola Martina.

6. Le vie del Centro Storico e Via Fontesecca

Terminiamo il nostro approfondimento con il Centro Storico, ambientazione di tutte le passeggiate (e le pedalate) di Don Matteo.

In sella alla sua bicicletta, Don Matteo percorre i vicoletti della città, fino a raggiungere i suoi punti più alti e panoramici, come la Rocca di Albornoz e il particolare Ponte delle Torri.
In più, tra le vie del Centro Storico è possibile riconoscere le abitazioni di Cecchini e Tommasi (rispettivamente gli attori Nino Frassica e Simone Montedoro) situate in via Fontesecca.

Tutti i luoghi di Don Matteo a Spoleto
Copyright foto: Lux Vide e Rai Fiction

Perciò partite anche voi, magari in sella alla vostra bicicletta, e ripercorrete tutti i luoghi di Don Matteo!

Pinna il post se ti è piaciuto.

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *