Conosciuta da alcuni come la “città grigia” e da altri come la “città dei matti”, Gubbio è sicuramente uno dei borghi più caratteristici dell’Umbria. Città grigia, per il colore tipico dei suoi mattoni e dei suoi edifici, città dei matti, invece, per una particolare… patente.
Ma non perdiamo tempo e vediamo cosa vedere a Gubbio in un giorno.
Indice dei contenuti

Piazza Grande
Costruita come una grande terrazza affacciata sul panorama delle colline circostanti, Piazza Grande è il centro della vita eugubina. In questa piazza avviene, infatti, l’investitura dei protagonisti della famosissima Corsa dei Ceri, festa folkloristica della città umbra, conosciuta in tutta la regione e oltre. Questa festa, estremamente sentita dalla popolazione, prevede una corsa durante la quale vengono trasportati dei grandi ceri, di quasi 300 kg, sui quali sono raffigurati i tre santi simbolo della città.
Su Piazza Grande si affaccia anche il Palazzo dei Consoli, vera immagine simbolo della città di Gubbio.

Palazzo dei Consoli
Palazzo dei Consoli con la sua facciata gotica, è sicuramente la cartolina più conosciuta e la foto ricordo più scattata dai turisti a Gubbio.
Nei tempi passati, era considerato come vero e proprio palazzo del governo, ai giorni nostri invece, ospita un Museo ed una Pinacoteca. In questo luogo è possibile visionare le famose Tavole Eugubine. Queste sette tavole di bronzo, ritrovate nella zona romana dell’antica Ikuvium, Gubbio per l’appunto, raccontano la storia della lingua umbra e di alcune parole cardine della nostra alimentazione e della dieta mediterranea. Su queste tavole è stato possibile riconoscere infatti le parole olio, vino e canapa, a dimostrazione di quanto la lingua antica umbra abbia influenzato l’italiano.
Orari Palazzo dei Consoli
Gli orari cambiano in base al periodo dell’anno, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale per trovare tutte le informazioni [Link].
Prezzi Palazzo dei Consoli
Intero € 5,00
Ridotto € 2,50
Ingresso gratuito per bambini e residenti

La Fontana dei Matti
Eccoci giunti alla fontana che dà il nome alla città dei matti, appunto. Si trova di fronte al Palazzo del Bargello, palazzo di estrema raffinatezza che contende il titolo di palazzo più suggestivo di Gubbio al Palazzo dei Consoli.
I turisti affollano questa particolare piazzetta per correre intorno alla fontana per 3 volte e per aggiudicarsi l’appellativo di “Matto”. Chi completa la corsa può infatti ricevere una speciale patente, la “patente da matto” che viene rilasciata solo nella città Eugubina.
La pergamena di questa patente costa 3,50 e può essere acquistata nel negozio adiacente alla fontana. Non troverete questo tipo di souvenir in nessun’altra città, quindi vi consigliamo assolutamente di fare questi famosi 3 giri intorno alla fontana.

Il Teatro Romano e l’Antiquarium
Come anticipato in uno dei paragrafi precedenti, Gubbio conserva ancora l’antico splendore della sua influenza romana. In particolare, nella città eugubina è possibile visitare un teatro romano e un antiquarium.
Il Teatro Romano ha una capienza di ben settemila spettatori e risale al primo secolo dopo Cristo. Proprio per la sua particolare conformazione e per l’ampia capienza, è ancora oggi utilizzato per spettacoli e concerti.
L’antiquarium, invece, è uno splendido esempio di Domus Romana, che ricorda però un edificio di natura rurale. Al suo interno, ancora oggi, sono visibili i preziosi mosaici che arricchivano la dimora.
Si trovano entrambi in via del Teatro Romano e possono essere visitati con un biglietto cumulativo.
Orari Teatro Romano e l’Antiquarium
Mercoledì-Domenica 8.30-19.30
Prezzi Teatro Romano e l’Antiquarium
Intero € 3,00
Ridotto € 2,00
Ingresso gratuito per i minorenni

La Chiesa di San Giovanni
Anche la città di Gubbio, come quella di Spoleto, è diventata famosa per la fiction Rai dedicata a Don Matteo. Le prime otto stagioni della serie sono infatti ambientate qui e la Chiesa di San Giovanni è proprio l’ambientazione della vita ecclesiastica del primo Don Matteo.
La sua facciata è immediatamente riconoscibile, per gli amanti della serie tv, noi ve ne raccomandiamo la visita anche nelle ore serali, perché l’illuminazione artificiale rende il panorama davvero suggestivo.

La Basilica di Sant’Ubaldo
Se la Chiesa di San Giovanni si trova in centro città ed è raggiungibile a piedi, la Basilica di Sant’Ubaldo è invece raggiungibile esclusivamente a bordo di una piccola funivia. Si tratta della Funivia del Colle Eletto, ed è un sistema di salita e discesa con dei piccoli cestelli sui quali è necessario salire… al volo. Non è di certo adatta a chi soffre di vertigini, ma è sicuramente suggestiva ed adrenalinica. Al termine di questa corsa, si raggiunge la Basilica, intitolata al santo patrono della città e all’interno della quale vengono custoditi i tre ceri della famosa Corsa dei Ceri di Gubbio.

L’albero di Natale più alto del mondo
Il Colle Eletto, che dà il nome alla funivia, è famoso anche per una esclusiva attrazione. È su questo colle che, durante il periodo natalizio, viene allestito l’Albero di Natale più alto del mondo. Si tratta di una costruzione fatta di sole luci ed appoggiata sul lato del colle, ma grazie alla sua grandezza ed estensione è visibile anche da grandi distanze. Creata per la prima volta nel 1981, è stata insignita del Guinness World Record nel 1991.

Qui si chiude la nostra guida su cosa vedere e fare a Gubbio in un giorno. Perciò cosa aspettate, partite e lasciatevi affascinare dalla sua storia… e dalle sue luci!
Pinna il post se ti è piaciuto.