Grazzano Visconti è un piccolo borgo Medievale della provincia piacentina ed è visitato da circa 300mila turisti ogni anno. La sua apparenza medievale è soltanto un’illusione, scopriamo insieme cosa vedere a Grazzano Visconti in un giorno.

Cosa vedere a Grazzano Visconti in un giorno

Agli inizi del 1900, il borgo di Grazzano era una piccola frazione del Comune di Vigolzone, in provincia di Piacenza, nel quale sorgeva un castello dimenticato e lasciato in rovina. L’intervento della famiglia Visconti fu fondamentale per la sua crescita e per il turismo. Questa frazione prese infatti il nome di Grazzano Visconti e fu pian piano modellata come un piccolo borgo medievale tipico.

Nel 1986 fu consacrato come vera e propria “Città d’Arte”, con il riconoscimento ufficiale della Regione Emilia Romagna, e le sue caratteristiche medievali sono conservate ancora oggi e soggette a continue ristrutturazioni, per mantenere il suo spirito originario.

Ci si rivolge a questo luogo chiamandolo “Paese irreale nella realtà” perché chi lo visita si trova inaspettatamente catapultato in un’altra dimensione temporale, senza aver mai lasciato la propria.

È sufficiente un giorno per visitare Grazzano Visconti e lasciarsi travolgere dalla sua vitalità. Quindi, qui di seguito, troverete i nostri consigli sulle attività più particolari da svolgere e sulle attrazioni da visitare, una volta al Borgo.

Cosa vedere a Grazzano Visconti in un giorno

Piazza del Biscione

Incominciamo dalla piazza principale, Piazza del Biscione, dalla quale si diramano la vita del borgo e tutte le sue attività. Fu chiamata così in onore del simbolo che campeggia al suo interno. In ogni via del Borgo, infatti, sono presenti stemmi o lanterne, chiari rimandi alle simbologie medievali.

Laboratori artigianali

Nelle vie del Borgo sono presenti laboratori artigianali tipici, dove si lavora il ferro, il legno e la ceramica con i metodi e gli strumenti della tradizione medievale.

Vi raccomandiamo la visita a queste piccole botteghe, dove è sempre possibile trovare qualcuno intento alla lavorazione di qualche pezzo pregiato che è viene poi messo in vendita nei negozi della città.

Non soltanto laboratori, però.
A Grazzano Visconti sono presenti diverse attrazioni, per gli adulti e per i bambini.

Cosa vedere a Grazzano Visconti in un giorno

Museo delle Cere e Museo Internazionale delle Torture

All’interno del Borgo è possibile visitare infatti il Museo delle Cere (terzo per ordine di importanza nel nostro paese) e il Museo Internazionale delle Torture, dove sono ricostruite le tecniche di tortura tipiche del medioevo e dell’Inquisizione. Installazioni speciali, all’interno di questo museo, sono previste per la notte più spaventosa dell’anno, Halloween, durante la quale il Borgo si anima di spettri, mostri e leggende.

Si dice infatti che nel Borgo di Grazzano viva un fantasma, il fantasma di Aloisa, la cui statua si trova proprio ai margini della Piazza del Biscione. Appena sotto la sua statua, i visitatori sono soliti lasciare dei piccoli doni perché “Aloisa e porta Amore e profumo alle Belle che donano il loro sorriso a Grazzano Visconti“. Perciò se passate da Grazzano Visconti e siete alla ricerca del vero amore, non dimenticatevi di salutare Aloisa e di lasciarle un regalo.

Orari Museo delle Cere
Sabato-Domenica 10:30-19:30

Orari Museo Internazionale delle Torture
Sabato-Domenica 10:30-19:30

Cosa vedere a Grazzano Visconti in un giorno

L’Emporio Stregato

E se invece siete fan di Harry Potter, vi raccomandiamo la visita alla bottega dedicata al maghetto di J.K Rowling, dove è possibile acquistare gadget ufficiali e scattare fotografie particolari. 

Inoltre, non perdete l’evento Harry e la Magia di Grazzano, solitamente organizzato in primavera, dove l’intero borgo si trasforma nella celeberrima Scuola di Hogwarts, accogliendo i maghetti di tutta Italia. La data per il 2023 non è ancora stata definita ma trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento [Link].

Cosa vedere a Grazzano Visconti in un giorno

Grazzano Visconti a Natale

Se decidete di visitare il Borgo durante il periodo natalizio, invece, lo troverete addobbato a festa. Con luminarie e alberi di Natale, il Borgo si trasforma in un vero villaggio di Natale, dove sono previsti concerti Gospel, esibizioni delle bande delle città vicine, spettacoli di magia e balloon art. Non possono mancare poi la famosa pista di pattinaggio e i mercatini, dove è possibile acquistare i doni per Natale. 

Quest’anno, l’evento Natale a Grazzano si svolge dal 12 novembre all’8 gennaio ed è possibile visitare il Borgo anche nei giorni di festa (escluso il Natale.) Trovate l’elenco delle iniziative e tutte le informazioni utili al sito ufficiale dell’evento [Link].

Il cibo piacentino

Ultimo, ma non per ordine di importanza, è il cibo piacentino, la vera perla del Borgo. All’interno di esso trovate infatti ristoranti, osterie, trattorie tipiche, dove assaggiare i prodotti tipici piacentini, conosciuti in tutta Italia e non solo. Dai famosi “Tortelli con la coda” al celeberrimo “Gnocco Fritto”, il Borgo offre soluzioni per tutti i palati, anche per i vegetariani. 

Cosa vedere a Grazzano Visconti in un giorno

Il Borgo è inoltre molto facile da raggiungere e offre un ampio parcheggio sorvegliato a pagamento proprio al suo ingresso. Il costo del parcheggio varia in base al tipo di veicolo, per le auto costa 4 euro per 24 ore, per le moto 2 euro per 24 ore e per i camper 12 euro sempre per 24 ore.

Perciò partite alla volta di Grazzano Visconti e lasciatevi affascinare dalle sue torri, dalle sue mura e dalle sue leggende.

Speriamo che questa guida sul cosa vedere a Grazzano Visconti in un giorno sia utile per voi! Fateci sapere cosa ne pensate.

Pinna l’articolo se ti è piaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *