Una delle attività più belle da fare nel periodo invernale è lo sci. Percorrere velocemente le discese dà una carica di adrenalina che ti fa sentire invincibile. Oggi vediamo insieme quali sono le piste da sci più belle d’Italia.

Le piste da sci più belle d’Italia

Breuil Cervinia

La prima località sciistica di cui vi voglio parlare è Breuil Cervinia. Ci troviamo in Valle d’Aosta e questo comprensorio è uno dei più grandi in Italia, comprende 350 chilometri di piste e tocca più località: Cervinia, Valtournenche e Zermatt (Svizzera). La pista più famosa del comprensorio di Breuil Cervinia è la Ventina, percorso lungo 11 chilometri che parte dal Plateau Rosa.

Il comprensorio Breuil Cervinia è attrezzato anche per gli amanti dello snowboard: l’Indianpark è una zona dotata di rail e kicker mentre il Gravity Park ha un half pipe dove potrete sbizzarrirvi con le acrobazie.

Il prezzo dello skipass varia in base all’età, al periodo e al numero di giorni e potete acquistarlo direttamente alla biglietteria oppure sul sito web ufficiale del comprensorio. Per poter sciare a Zermatt dovete essere in possesso di un documento d’identità valido e il vostro skipass deve comprendere la zona svizzera.

Le piste da sci più belle d’Italia

Livigno

Livigno è una località sciistica lombarda che si trova in provincia di Sondrio ed è nota come Il Piccolo Tibet a causa del clima invernale freddo. Le piste si sviluppano lungo i versanti della valle di Livigno e sono adatte a tutti i tipi di sciatori.

Un fattore “negativo” è il fatto che i due comprensori sono separati e non si possono raggiungere sciando; sono però collegati da una navetta gratuita e lo skipass è lo stesso.

Il prezzo dello skipass varia in base all’età, al periodo e al numero di giorni e potete acquistarlo direttamente alla biglietteria oppure sul sito web ufficiale del comprensorio.

Le piste da sci più belle d’Italia

Tre Cime Dolomiti

Tre Cime Dolomiti è il nome di una zona turistica che si trova nell’Alto Adige e comprende San Candido, Braies, Dobbiaco, Sesto e Villabassa. Il comprensorio sciistico include 110 chilometri di piste ed è considerato Patrimonio dell’UNESCO. Le cime più famose di questa zona sono le Tre Cime di Lavaredo di cui abbiamo parlato nell’articolo Come raggiungere le Tre Cime di Lavaredo.

Tre Cime Dolomiti comprende diverse aree sciistiche tra cui Monte Elmo – Sesto e Croda Rossa – Sesto – Moso. Nella zona di Croda Rossa – Sesto potete trovare la pista Holzriese, la pista nera più pendente dell’Alto Adige.

Anche in questo caso il prezzo dello skipass varia in base all’età, al periodo e al numero di giorni e potete acquistarlo direttamente alla biglietteria oppure sul sito web ufficiale del comprensorio. Con lo skipass potrai accedere alle piste delle seguenti zone: Monte Elmo, Stiergarten, Croda Rossa, Monte Baranci e Val Comelico.

Le piste da sci più belle d’Italia

Cortina d’Ampezzo

Nella classifica delle piste da sci più belle d’Italia sicuramente non poteva mancare Cortina d’Ampezzo. Tra le zone che ho precedentemente citato, Cortina è sicuramente quella più famosa e quella più alla moda. Si trova nella Valle d’Ampezzo, in Veneto, e include tre comprensori: Faloria – Cristallo e Lagazuoi – 5 Torri e Tofane.

La pista più famosa di Cortina d’Ampezzo è l’Olympia perché, ogni anno, è sede della Coppa del Mondo femminile di discesa libera.

Come per le altre località, anche in questo caso il prezzo dello skipass varia in base all’età, al periodo e al numero di giorni e potete acquistarlo direttamente alla biglietteria oppure sul sito web ufficiale del comprensorio.

Se decidi di andare a Cortina d’estate leggi il nostro articolo Cosa fare a Cortina d’Ampezzo: 4 escursioni per principianti.

Le piste da sci più belle d’Italia

Conoscevi già queste località sciistiche? Facci sapere cosa ne pensi!

Ricordati di pinnare il post se ti è piaciuto!

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *