Il Natale è sinonimo di famiglia e tradizioni e ogni paese ha le proprie usanze che vengono tramandate di generazione in generazione. Oggi vi vogliamo parlare della tradizione polacca della Festa della Stella

La Vigilia di Natale, chiamata anche Festa della Stella, è una giornata molto importante per i polacchi. Secondo la tradizione, infatti, la giornata ha dei ritmi precisi ed ognuno ha il proprio ruolo

Di prima mattina le donne iniziano a cucinare le pietanze per il pasto principale della giornata, mentre gli uomini addobbano l’albero, di solito uno vero acquistato pochi giorni prima. Anche i bambini hanno un paio di compiti: il primo è sicuramente quello di non disturbare i propri genitori impegnati nelle loro faccende e il secondo è scrutare il cielo in cerca della prima stella. Questo perché il pasto potrà essere servito solo dopo la comparsa della prima stella in cielo. Il riferimento è alla stella cometa che guidò i Re Magi a Betlemme per la nascita di Gesù

La tradizione della Festa della Stella

Anche il modo di apparecchiare la tavola è collegato con la nascita di Gesù. Sotto la tovaglia bianca, infatti, è possibile trovare un velo di paglia che riprende la stalla in cui è nato il bambino. 

Il numero dei posti a tavola non equivale mai a quello degli invitati, c’è sempre un posto in più. Questo avviene per due motivi: il primo è ricollegato allo spirito di ospitalità, c’è sempre un posto in più in caso si presenti all’ultimo un vicino, un familiare o uno sconosciuto che altrimenti passerebbe la sera da solo. Il secondo motivo, invece, è legato alla famiglia, quella sedia vuota è riservata ai parenti defunti.

Una volta seduti a tavola, prima di iniziare il pasto vero e proprio, i commensali si scambiano gli auguri tenendo in mano un pezzetto di ostia, chiamato oplatek. I piatti serviti sono dodici così come i mesi di un anno ed è importante assaggiarli tutti per avere un anno fortunato. La carne è bandita della tavola per il credo religioso e si mangiano principalmente zuppe e piatti a base di pesce. A cena terminata arriva il momento preferito dai bambini: l’apertura dei regali

La tradizione della Festa della Stella

Poco prima di mezzanotte, le vie si riempiono di persone dirette verso la chiesa per la messa. Chi resta a casa, invece, aspetta la mezzanotte per sentire gli animali parlare. Secondo la tradizione, infatti, gli animali parlano e questo ricorda la partecipazione del bue e l’asino alla nascita di Gesù.

Conoscevi già la tradizione della Festa della Stella? Facci sapere nei commenti cosa ne pensi!

Ricordati di pinnare il post se ti è piaciuto l’articolo!

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *