Quando dobbiamo decidere dove andare durante il prossimo viaggio ci sono vari fattori che teniamo in conto e uno di questi è sicuramente la stagione in cui ci troviamo o la stagione che troviamo una volta arrivati a destinazione. Secondo me, ci sono pochi luoghi che sono belli e visitabili tutto l’anno e tra questi c’è sicuramente la regione alpina. Oggi vediamo insieme cosa fare in Valle d’Aosta nei vari periodi dell’anno.
Indice dei contenuti
Cosa fare in Valle d’Aosta in inverno
L’inverno è sicuramente la stagione prediletta in Valle d’Aosta, i paesaggi e le località vengono ricoperti da strati di neve rendendo tutto più magico. Sci, snowboard e ciaspolate sono le attività più popolari per gli appassionati delle attività sulla neve.
Nel periodo compreso tra fine novembre e inizio gennaio, il mercatino Marché Ver Noël trasforma Aosta in un villaggio alpino, quasi come se fosse rinchiusa in una palla di neve. Durante questo evento, numerosi artigiani espongono le loro produzioni ed è possibile trovare articoli di antiquariato, specialità gastronomiche, abbigliamento e opere in legno.
Per poter ammirare l’artigianato valdostano però, il momento migliore è la Fiera di Sant’Orso che si svolge il 30 e 31 gennaio. In questi due giorni, tutti gli artigiani della regione si radunano nelle vie del capoluogo e presentano le proprie opere. Nella notte tra le due giornate c’è la Veillà, dove le cantine e i bar rimangono aperti animando fino all’alba il centro cittadino.
Cosa fare in Valle d’Aosta in primavera
In primavera la natura si risveglia mostrando panorami colorati e rendendo possibile vedere la fauna alpina. Intorno ai villaggi si aggirano camosci e stambecchi impegnati a brucare e le marmotte creano lunghi tunnel per raggiungere l’aria aperta dopo il letargo invernale. Un’attività adatta a questo periodo è la visita di parchi e riserve alpine dove si possono vedere da vicino gli abitanti delle Alpi.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il parco nazionale più vecchio d’Italia e si trova a cavallo tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, intorno al massiccio del Gran Paradiso. La nascita del parco è strettamente legata alla protezione dello stambecco, infatti, re Vittorio Emanuele II dichiarò queste montagne riserva reale di caccia salvando l’animale dall’estinzione. In Valle d’Aosta, il Parco ha quattro luoghi aperti alle visite: uno a Cogne, uno a Rhêmes-Notre-Dame e due a Valsavarenche. Tra i possibili incontri troviamo stambecchi, camosci, marmotte, aquile reali e gipeti.
Cosa fare in Valle d’Aosta in estate
L’estate in montagna ha sicuramente il suo fascino ed è un’alternativa alle lunghe giornate in spiagge circondati dai turisti. La vacanza può essere trascorsa alla scoperta dei paesaggi e dei luoghi più belli, le mete più gettonate per questo periodo sono i vari laghi e cascate che ricoprono il suolo valdostano.
Uno degli spettacoli naturali più belli sono le Cascate del Rutor, vicino a La Thuile, che nascono dal torrente proveniente dal Ghiacciaio del Rutor, uno dei più vasti della regione. Il sentiero è abbastanza semplice e percorrendolo è possibile vedere le tre cascate.
Cosa fare in Valle d’Aosta in autunno
L’autunno valdostano è sinonimo di sagre e fiere in una cornice di colori e paesaggi imperdibili.
Un appuntamento imperdibile è il Marché au Fort che si svolge ad inizio ottobre nel borgo medievale di Bard. Ai piedi dell’imponente Forte di Bard viene organizzata una grande mostra-mercato che permette di conoscere e assaporare le tipicità delle tavole valdostane: la lista di prodotti presentati dai produttori locali comprende formaggi, salumi, miele, marmellate, birre e vini.
Questo è un breve tour delle cose da fare in Valle d’Aosta nei vari periodi dell’anno, ovviamente ci sono tantissime altre cose e passeggiate che possono completare il vostro soggiorno.
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!
Se l’articolo ti è piaciuto, non dimenticarti di pinnarlo!