Ogni anno è la domanda più gettonata d’Estate: “quest’anno andiamo al mare o in montagna?“
La risposta è, secondo le statistiche dell’Istat, al 70% mare.
Ma con questo articolo vorrei dare una pacca sulla spalla a chi, come me, ama entrambi ma si sente decisamente rigenerato scegliendo la montagna.
E se si ama la montagna ma non si è dei provetti scalatori? Niente paura, oggi vi aiuterò a passare delle fantastiche vacanze, inebriati dai magnifici paesaggi della montagna, senza dover prima fare mesi e mesi di duro allenamento in palestra.
Ecco quindi un articolo su cosa fare a Cortina d’Ampezzo in estate, una delle basi di partenza per esplorare le splendide Dolomiti (Patrimonio UNESCO), in particolare per chi è in cerca di escursioni sulle Dolomiti per principianti.
Indice dei contenuti
Cortina d’Ampezzo: dove dormire
Gli alloggi a Cortina sono tantissimi, essendo uno dei luoghi più famosi e più comodi per esplorare le Dolomiti Bellunesi, e se siete già stati in montagna, saprete che i prezzi non sono molto bassi (come in tutta Italia nel periodo estivo, in realtà). Ma vi mostro alcune scelte che sono fantastiche come posizione, comfort e rapporto qualità/prezzo, per agevolare la vostra ricerca su dove dormire a Cortina d’Ampezzo.
Fascia budget (0-50 euro a notte)
Non esistono hotel con questa fascia di budget nella zona di Cortina, ma spostandosi in un altro paesino, sempre nella zona, troviamo qualcosa.
B&B la Genzianella
Perarolo di Cadore
Prezzo alta stagione: 35 euro a persona (colazione inclusa)
Fascia comfort (50-100 euro a notte)
Hotel Natale
Cortina d’Ampezzo (300 mt dal centro)
Prezzo alta stagione: 65 euro a persona (colazione inclusa)
Fascia Luxury (oltre i 100 euro a notte)
Cristallo Resort & Spa – A Luxury Collection
Cortina d’Ampezzo (800 mt dal centro)
Prezzo alta stagione: 200 euro a persona (colazione inclusa)
Con questa piccola lista dovrei aver soddisfatto tutte le richieste. Dove dormire a Cortina d’Ampezzo spendendo poco, dove dormire a Cortina d’Ampezzo vicino al centro, miglior hotel di lusso nella zona di Cortina d’Ampezzo.
Cortina d’Ampezzo: escursioni per principianti
Una vacanza tra gli splendidi paesaggi delle Dolomiti Bellunesi non è tale senza qualche uscita in giornata per godere delle bellezze che circondano la città di Cortina d’Ampezzo.
Ma non tutti siamo capaci di affrontare lunghi trekking spezzagambe, ed ecco perché in questo articolo parlerò principalmente di escursioni e trekking per principianti (o per chi non ha molta mobilità) nella zona di Cortina d’Ampezzo.
Lago di Mosigo – escursione per principianti
Distanza da Cortina d’Ampezzo: 11km
Parcheggio Disponibile proprio di fronte all’ingresso al lago (Coordinate GPS: 46.4677177858116, 12.201580725083952)
Vi anticipo che questo sarà uno dei laghi che verrà preso d’assalto nei prossimi anni, poiché è la nuova location del Telefilm “a un passo dal cielo” che ha reso ancora più famoso il Lago di Braies.
Si tratta di un piccolo lago artificiale, su cui affaccia uno Chalet in cui è possibile fermarsi per cena (ci sono due ristoranti: un ristorante gourmet al piano superiore, e un disco pub al piano inferiore).
Il giro del lago a piedi è molto breve, ma regala scorci mozzafiato soprattutto quando l’acqua è completamente immobile e permette alle splendide montagne ( tra cui la Croda Marcora) che lo circondano di riflettersi perfettamente nel lago.
Il lago è balneabile ed attrezzato con panchine e tavolini di legno per piccoli picnic. Accanto al lago son anche presenti dei punti ristoro e un mini golf per i più piccoli.
Come raggiungo il Lago Mosigo con i mezzi pubblici?
E’ possibile raggiungere il Lago Mosigo grazie al bus 030 che parte dall’autostazione di Cortina d’Ampezzo. Il bus lascia lungo la via principale, quindi sarà necessario percorrere circa 800 metri a piedi per raggiungere il lago.
Croda da Lago – escursione per principianti
Distanza da Cortina d’Ampezzo: 3,8km
Parcheggio Disponibile Parù de Col (coordinate GPS: 46.51515575981519, 12.131394284605689)
L’escursione prevede l’arrivo al parcheggio Parù de Col, per poi proseguire grazie ad un servizio di Jeep che accompagna i turisti alla Malga Federa o direttamente al rifugio Croda da Lago.
Il trasporto fino al rifugio Croda da Lago andata e ritorno costa 30 euro a persona, ed impiega circa 25 minuti a tratta.
All’arrivo troverete un piccolo rifugio (con tanto di piccola spa esterna con vista!), da cui si può scegliere sia di visitare il Lago Federa, su cui si specchiano le Dolomiti Ampezzane (tra cui il Becco di Mezzodì, facilmente riconoscibile poiché è il più appuntito!), tramite un percorso ad anello che gira intorno al lago, e sia i meravigliosi prati su cui pascolano i muli.
Cinque Torri – escursione per principianti
Distanza da Cortina d’Ampezzo: 13km
Parcheggio Disponibile Bai De Dones (coordinate GPS: 46.51827360992558, 12.038770815078738)
Per raggiungere uno dei panorami più famosi della zona di Cortina d’Ampezzo, quello delle Cinque Torri, è fortunatamente disponibile una comoda seggiovia 4 posti. Si può prendere comodamente dal parcheggio Bai De Dones, ed impiega pochi minuti per raggiungere la cima. Il costo per una persona, andata e ritorno, è di 18 euro (prezzo aggiornato all’estate 2021).
Una volta raggiunta la cima, sarà possibile fermarsi al Rifugio Scoiattoli o al Rifugio Cinque Torri (sono ad una distanza di circa 30 min l’uno dall’altro); entrambi molto belli e pittoreschi. Sicuramente il rifugio Cinque Torri ha un fascino in più, essendo una delle strutture storiche più antiche del comprensorio ed avendo ospitato reali di tutta Europa e alpinisti di fama internazionale.
Da qui, oltre a godere dello splendido panorama, è possibile dedicarsi all’arrampicata o visitare il vicino Museo all’Aperto della Grande Guerra, in cui sono custodite le memorie degli scontri che sono avvenuti in questa zona durante la Prima Guerra Mondiale.
Lago Misurina – escursione per principianti
Distanza da Cortina d’Ampezzo: 14,9km
Parcheggio Disponibile Misurina (coordinate GPS: 46.58226767784881, 12.252376389096904)
Uno dei laghi più conosciuti della zona, immancabile durante qualsiasi visita di Cortina d’Ampezzo, è il Lago di Misurina. Non è solo considerato la “Perla delle Dolomiti“, ma è anche il lago naturale più vasto della zona del Cadore, e sarebbe quindi un grande errore il non prendersi mezza giornata per visitarlo.
Una volta giunti al lago comodamente in auto, è possibile noleggiare barche a remi e pedalò, o fare una passeggiata lunga circa 3 km per ammirare il lago da diverse angolazioni. Non dimenticate di scattare la foto alla splendida struttura dell’Opera Diocesana San Bernardo Degli Uberti Istituto Pio XII dall’altra sponda del lago,
Se avete intenzione di visitare il lago di mattina, vi consiglio di fare una sosta alla Malga Misurina per godere di un pranzo in pieno stile bellunese.
La breve lista sulle 4 escursioni per principianti da fare a Cortina d’Ampezzo si conclude qui! Sono sicura che resterete affascinati dagli incredibili paesaggi che incontrerete, senza però dover necessariamente faticare troppo.
Ovviamente, la montagna è una delle mete preferite da chi ama lo sport all’aria aperta e gli innumerevoli percorsi di trekking che si diramano all’interno del territorio. Ma allo stesso tempo, non dimentichiamoci che la montagna è un luogo splendido per tutti, anche per chi non può camminare molto, o per chi semplicemente non ne ha voglia 🙂
Ti è piaciuto questo articolo sulle escursioni per principianti da fare a Cortina d’Ampezzo? Non dimenticarti di pinnarlo!
