Ravenna quasi sconosciuta alla maggior parte delle persone ma è in realtà un vero e proprio gioiello italiano. In passato è stata capitale per ben tre volte, prima con l’Impero Romano d’Occidente (402-476), poi del Regno Ostrogoto (493-540) e infine con la dominazione Bizantina in Europa (584-751). Ma la sua straordinarietà non finisce qua in quanto è sede di ben 8 siti patrimonio mondiale dell’Unesco, record per una sola città.
Patria del mosaico nonché culla dell’arte paleocristiana in Italia, vi mostro le 10 cose da vedere a Ravenna
Indice dei contenuti
Mausoleo di Galla Placidia
Iniziamo con il Mausoleo di Galla Placidia che fu una donna che rivestì un’importanza cruciale verso la fine dell’impero romano d’occidente, in quanto ha influito pesantemente sulle decisioni di vari imperatori romani. Pensate che è stata sia moglie e madre di un imperatore e per un breve periodo lo fu anch’essa. Dall’esterno può dare l’impressione di un normale edificio, ma una volta entrati si resta ammaliati dalle infinità di mosaici. Il tema dei mosaici è quello della vittoria della vita sulla morte, ma ammirando la volta, costituita da un cielo stellato con al centro una croce, si rimane attoniti dall’infinita bellezza.
Orari Apertura Mausoleo di Galla Placidia:
Tutti i giorni ore 9.00-19.00 da Marzo a Ottobre;
10.00-17.00 da Novembre a Febbraio.
Prezzo: Integrazione di 2€ al biglietto unico di 10.5 € che copre vari luoghi d’interesse della città.
Mausoleo di Teodorico
Tomba unica nel suo genere da un punto di vista architettonico. Realizzata in blocchi di pietra d’Istria messi a secco, è sorretta dalla cupola costituita da un unico blocco di pietra dal diametro di 10 metri. All’interno si trova una vasca in porfido rosso, in cui, secondo la leggenda, vi trovò la morte l’imperatore Teodorico.
Orari Apertura Mausoleo di Teodorico:
Dal lunedì al giovedì, Domenica 8.30-13.3
Venerdì e Sabato 8.30-19.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Costo Biglietto: 4€
Basilica di San Vitale
Costruita per volere dell’Imperatore Giustiniano tra il 522 e il 547, secondo i canoni architettonici paleocristiani e bizantini. La pianta è ottagonale con il perimetro esterno ripetuto all’interno di un altro ottagono, a cui lati si estendono delle esedre a due ordini sovrapposti di arcate. L’interno è caratterizzato da numerosi mosaici e data la particolare conformazione si creano dei giochi di luce molto particolari. Il pavimento è caratterizzato da un labirinto, che ne simboleggia il percorso d’uscita dal peccato per la purificazione.
Orari Apertura:
Da Marzo a Ottobre 9.00-19.00;
Da novembre a Febbraio 10.00-17.00;
Prezzo: Visitabile con il Biglietto Unico a 10.50€, che comprende la visita anche di altri monumenti della città.
Basilica Sant’Apollinare in classe
Situata poco fuori il centro cittadino, a 8 km, ma tra le 10 cose da vedere assolutamente a Ravenna. Viene considerata un altro esempio della magnificenza bizantina in Italia. Decorata con bellissimi mosaici che ritraggono Cristo circondato dai 4 evangelisti, con le pecore che simboleggiano gli apostoli. Chiamata così perché oggi sorge nei pressi dell’antica città di Classe, che in epoca romana era la sede della flotta dell’Adriatico.
Orari apertura Basilica Sant’Apollinare in Classe
Dal Lunedì al Mercoledì dalle 13.30-19.30
Dal Giovedì al Sabato dalle 8.30-19.30
Domenica dalle 13.30-19.30
Prezzo del biglietto: 4€
Battistero degli Ariani
Costruito durante il regno di Teodorico, quando l’arianesimo era la religione ufficiale del regno Ostrogoto. Presenta una base ottagonale, la cupola è rivestita da mosaici raffigurante il battesimo di Cristo con Giovanni Battista. Il mosaico è strutturato secondo i canoni dell’arianesimo in modo da dare una visione di Cristo sia divina che terrena.
Orari apertura Battistero degli Ariani: Dal Lunedì alla Domenica 9.00-12.00.
Prezzo: 2€, gratuito per i minori di 18 anni
Battistero Neoniano
Costruito in segno di risposta al Battistero Ariano come rappresentazione della religione cattolica. Costruito su pianta ottagonale, anche in questo caso troviamo un mosaico del Cristo sotto la cupola. Qui però la rappresentazione è totalmente divina, con il battesimo comunicatogli da Giovanni Battista e dall’arrivo della colomba divina.
Orari Apertura Battistero Neoniano:
Da Marzo a Ottobre 9.00-19.00
Da Novembre a Febbraio 10.00-17.00
Capodanno 14.30-18.30
Prezzo: Visitabile con il Biglietto Unico a 10.50€
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Realizzata tra la fine del V e l’inizio del VI secolo d.C. dal re goto Teodorico come chiesa del culto ariano, da non confondere con la Basilica di Sant’Apollinare in classe.
All’interno si trova uno dei più importanti esempi di mosaici d’età paleocristiana e tardoantica del mondo.
Un capolavoro dove si susseguono differenti stili di mosaici dal periodo teodoriciano fino a quello bizantino.
Orari Apertura Basilica di Sant’Apollinare Nuovo:
Da Marzo a Ottobre 9.00-19.00
Da Novembre a Febbraio 10.00-17.00
Prezzo: Visitabile con il Biglietto Unico a 10.50€
Cappella del Palazzo Arcivescovile
Costruita nel V secolo d.C., rappresenta l’unico esempio di monumento ortodosso realizzato in quel periodo storico. Aveva la funzione di oratorio privato per i vescovi. Al suo interno possiamo ammirare esempi di mosaici con raffigurazioni che si discostano dalla religione ariana. Ci sono rappresentazioni del Cristo Guerriero con la croce sulla spalla, immagini di martiri, nonché di apostoli ed evangelisti per mettere in risalto il senso di glorificazione.
Orari Apertura Cappella del Palazzo Arcivescovile:
Da Marzo a Ottobre 9.00-19.00
Da Novembre a Febbraio 10.00-17.00
Capodanno 14.30-18.30
Prezzo: Visitabile con il Biglietto Unico a 10.50€
Domus dei tappeti di pietra
Fu scoperta in maniera casuale nel 1993 durante degli scavi sotto la Chiesa di Sant’Eufemia. Si tratta di un’antica casa bizantina del V-VI secolo d.C. con ambienti finemente decorati in particolare mosaici e intarsi di marmi. Quelli più famosi sono la Danza dei Geni delle Quattro Stagioni e il Buon Pastore.
Orari Apertura Domus dei tappeti di pietra:
Tutti i giorni 10.00-18.00
Prezzo: 4€, ridotto 3€.
Tomba di Dante Alighieri
Non tutti sanno che Dante Alighieri è sepolto a Ravenna, a causa del suo esilio da Firenze. Le spoglie di Dante hanno avuto una storia travagliata e sono riuscite ad arrivare ai giorni nostri grazie a una serie di particolari vicissitudini.
Orari ingresso: Tutti i giorni 10.00-18.00
Ingresso libero
Eccoci giunti alla fine dell’articolo delle 10 cose da vedere a Ravenna, fammi sapere cosa che ne pensi lasciando un commento.
E se ti è piaciuto l’articolo, non dimenticare di pinnarlo!
