Uno dei punti di forza della regione Trentino Alto Adige è sicuramente la sua florida natura e i suoi bellissimi scenari naturali.
E’ indiscussa la fama mondiale dei suoi laghi, che ogni anno attirano migliaia di turisti armati di macchina fotografica, per portarsi a casa lo scatto di alcuni dei laghi più belli al mondo.
Vediamo insieme quali sono, secondo il mio parere, i laghi più belli del Trentino Alto Adige.
Indice dei contenuti
Lago di Braies
La guida non nasce come una classifica, ma è impensabile non inserire all’inizio il lago più famoso d’Italia: il Lago di Braies.
Si tratta di un piccolo lago generatosi in seguito ad una frana sul Rio Braies. I suoi fantastici scorci, dovuti alle imponenti Dolomiti che si specchiano sulle limpide acque del lago, hanno acquisito fama in seguito alla serie televisiva “Un passo dal cielo”. In seguito, è stato preso di mira da fotografi e turisti, che non hanno fatto altro che aumentare la sua esposizione mediatica, diventando ad oggi il lago più fotografato in Europa.
Lago di Carezza
L’incantevole Lago di Carezza è una visita a cui non si può rinunciare durante un viaggio in Trentino Alto Adige. Le sue acque verde smeraldo riflettono l’imponente Latemar, e questo splendido quadro è incastonato tra verdi abeti. Indispensabile una visita se lo scopo del viaggio è visitare i laghi più belli del Trentino Alto Adige.
Lago di Tovel
Famoso per la sua colorazione rossa che assumeva nel periodo estivo, è ormai un lago dai comuni colori cristallini, poiché non esistono più le condizioni per il verificarsi del fenomeno naturale che tingeva le sue acque. Anche senza però questa colorazione, rimane uno dei laghi più belli del Trentino Alto Adige, grazie alla natura rigogliosa che lo abbraccia e si riflette in esso.
Lago di Rèsia
Questo lago alpino artificiale è stato reso famoso dalla sua storia. Si formò infatti in seguito alla realizzazione di una diga, e sommerse la città di Curon Venosta. Nel lago spicca ancora l’antico campanile e d’inverno, quando il lago gela, è possibile anche raggiungerlo a piedi.
Lago Antermoia
Si tratta di un piccolo lago d’origine glaciale, raggiungibile solo a piedi dopo un lungo percorso di trekking. E’ uno dei pochi laghi glaciali che non si prosciugano d’estate, poiché viene alimentato da piccole sorgenti sottoterra. Dall’alto, il lago assume la forma di un cuore.
Lago di Molveno
“Preziosa perla in più prezioso scrigno“, così la descrive Fogazzaro. Ed è così che è vista anche dai turisti che la visitano ogni anno, spinti dalla splendida cornice che non può che aumentare la bellezza di questo lago. Intorno, infatti, troviamo la catena centrale del Gruppo di Brenta, il massiccio del monte Gazza e della Paganella.
Dopo aver letto questo articolo ti sei innamorato delle bellezze del Trentino Alto Adige e desideri prenotare la tua prossima vacanza? Prova a dare uno sguardo alle splendide offerte di Voyage Privé.
Ti è piaciuto questo articolo? Pinnalo!
Cara Liz,
sono sempre io a lasciarti un commento ma so che ti fanno piacere perciò….eccomi.
Nella lista dei laghi del Trentino Alto Adige hai dimenticato 3 laghi (1 più che un lago lo definirei una pozza! xD): il lago di Anterselva (è un lago privato ma fantastico da visitare, anche questo è molto turistico e fotografato per le sue acque color smeraldo), il lago di Dobbiaco (puoi navigarlo in pedalò, è molto affollato d’estate e puoi girare il percorso natura attorno al lago), il lago di Landro (dove è possibile ammirare le 3 cime di Lavaredo che si posizionano proprio lì intorno….ma non è tanto un lago grande è più una pozzanghera….comunque suggestivo per la panoramica attorno, puoi vedere anche Monte Specie dove italiani e austriaci durante la 1° guerra mondiale si sono massacrati letteralmente a distanza di pochi centimentri gli uni dagli altri.)
I laghi che hai citato tu, a parte Carezza e Molveno, non li conoscevo proprio.
Buona serata! ^__-
Ciao Lidia!
Hai proprio ragione, ci sono tantissimi altri laghi del Trentino Alto Adige che meriterebbero un posto in questa mini guida, ma lo spazio era poco! Non ho messo nemmeno il Lago smeraldo, che meriterebbe anche solo per lo splendido canyon da cui si raggiunge… Sicuramente, prima o poi farò una guida completa a tutti i laghi, prima però devo riuscire a visitarli tutti (tipo quello di Anterselva non lo conoscevo!).
Davvero non conoscevi il Lago di Braies? Ultimamente non si sente parlare di altro lago all’infuori di quello 😛
No, scusami Braies, Anterselva, Dobbiaco sono quelli che visito di più! Ho seguito tutte le serie di “A un passo dal cielo” quindi sì, lo visito spesso e volentieri e lo fotografo spesso e volentieri. Grazie per essertene accorta, una mia dimenticanza mentale, ahaha! xD Anterselva merita moltissimo, ha uno splendido panorama. Se cerchi su Google lo trovi di sicuro e un’esperta di luoghi e viaggi come te fa presto a raggiungerlo. Vedrai che ti piacerà quando lo visiterai….parola mia. Ciao Liz! A presto! ^_-
L’Italia, poco da farci, nasconde meraviglie davvero niente male! Acque cristalline, natura circostante, eventualmente percorso trekking annesso… insomma: ci farei proprio un salto! 🙂
Tutti bellissimi i laghi, Braies è diventato anche famosissimo in televisione! Ho fatto un giro in moto alcuni anni fa ed è stato bellissimo fermarsi vicino ai laghi. Non sono mai andata a quello di Antermoia che del resto si raggiunge solo a piedi. Immagino che sia meraviglioso e magari anche un pò meno affollato degli altri!
Che regione meravigliosa! E che paesaggi meravigliosi! Voglio proprio prendermi qualche giorno per staccare e starmene in mezzo alla natura del Trentino questa estate e questo articolo è super utile! Grazie 🙂
Spettacolari tutti, nessuno escluso. Questa primavera devo organizzare qualche escursione. Vivo in Veneto e alcuni di questi sono facilmente raggiungibili per me!
Ciao Daniela! Se sei in Veneto ti consiglio assolutamente il lago di Sorapiss! Il mio preferito tra tutti (anche più di Braies!)
Che meraviglia l’Alto Adige! Per motivi di tempo ho visitato solo il Lago di Braies ma conto di tornare per visitare altri luoghi e laghi, specie quello di Carezza.
Giusto l’articolo che stavo cercando! Probabilmente tornerò in Trentino la prossima estate e vorrei visitare almeno uno dei suoi bellissimi laghi! Ho già visitato il Lago di Braies e il Lago di Resia… resta solo da capire che giro farò e quale altro includere!!
Ho visitato solo il Lago di Carezza quando ero piccola e il Lago di Molveno quando mio figlio era piccolissimo e avevo dovuto tenerlo nel marsupio. Ora che lui è grande potrei prendere spunto da questo post e andare a visitarli tutti.
Il mio preferito tra i laghi del Trentino è sicuramente il Lago Antermoia. La fatica che impieghi nel raggiungerlo viene ampiamente compensata dal poco affollamento del lago rispetto agli altri citati. E se non ciò non bastasse i dolci del vicino rifugio Antermoia sono deliziosi!