Visto elettronico gratuito per San Pietroburgo, regione di Leningrado e Kaliningrad
Avete sempre sognato di visitare la Russia, ma le lunghe trafile burocratiche e il costo elevato del visto vi ha fermato?
Fino ad oggi, per visitare i luoghi più famosi della Russia, c’era bisogno di un visto dal costo di circa 100 euro: non poco, soprattutto per chi puntava a visite brevi.
Cosa cambia dal 1 ottobre 2019
A partire da questa data sarà possibile visitare San Pietroburgo, una delle città più belle e turistiche della Russia, senza bisogno del normale visto. Grazie ad un decreto firmato da Vladimir Putin, basterà un visto elettronico gratuito per soggiornare e scoprire le bellezze dell’antica capitale imperiale, ma solo per un massimo di 8 giorni.
San Pietroburgo non è l’unica zona visitabile gratuitamente. Dal 1 ottobre 2019 sarà infatti possibile visitare tutta la regione di Leningrado con visto elettronico gratuito, che si aggiunge a Kaliningrad (zona russa tra Lituania e Polonia, aperta dal 2018) .
Come ottenere il visto elettronico per visitare San Pietroburgo?
Per ottenere il visto elettronico basterà inoltrare la domanda online, compilando un modulo presente a questo link. La domanda del visto elettronico per San Pietroburgo dovrà essere accompagnata unicamente da una foto digitale. Non avrete infatti più bisogno di indicare dove soggiornerete per dimostrare le vostre intenzioni di viaggio.
Il visto elettronico ha una validità di 30 giorni dal momento in cui viene concesso, e vi permette di restare in territorio russo (San Pietroburgo, la regione di Leningrado o Kaliningrad) per un massimo di 8 giorni (non 192 ore – 24 ore x 8 giorni -, ma 8 giorni a partire dal giorno in cui entrate su suolo russo. Quindi, anche se entrate alle 23:59 del 2 ottobre, verrà conteggiato anche il 2 ottobre tra gli 8 giorni di visto)
ATTENZIONE: E’ ancora obbligatoria un’assicurazione sanitaria che copra l’intero periodo di soggiorno per entrare in Russia, così come per il visto normale.

Entro quanto saprò se la mia domanda è stata accolta?
Il visto elettronico gratuito per San Pietroburgo e le altre regioni aperte viene emesso in 4 giorni. E’ possibile controllare lo status della propria richiesta nel sito ufficiale.
Quali Paesi possono richiedere il visto elettronico gratuito per San Pietroburgo?
l visto elettronico è in vigore per 53 paesi, compresi tutti i paesi europei (Italia inclusa):
- Andorra
- Austria
- Bahrein
- Belgio
- Bulgaria
- Cina (incluso Taiwan)
- Croazia
- Cipro
- Repubblica Ceca
- Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord)
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Islanda
- India
- Indonesia
- Iran
- Irlanda
- Italia
- Giappone
- Kuwait
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malesia
- Malta
- Messico
- Monaco
- Olanda
- Macedonia del Nord
- Norvegia
- Oman
- Filippine
- Polonia
- Portogallo
- Qatar
- Romania
- San Marino
- Arabia Saudita
- Serbia
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Turchia
- Vaticano
Posso visitare Mosca con il visto elettronico gratuito?
No, per il momento il visto elettronico gratuito è concesso solo per la regione di San Pietroburgo, Kaliningrad e la regione di Leningrado. Sembra che entro il 2021 verranno incluse altre zone della Russia, quindi non ci resta che aspettare la decisione di Putin.
Al momento, gli italiani che vogliono visitare le altre zone della Russia per turismo devono avere un visto obbligatorio.
Il visto si può ottenere tramite i Consolati della Federazione Russa, il Centro visti per la Russia e altre agenzie private. Non è consentito arrivare in Russia senza aver già regolarizzato il proprio visto, sperando in una procedura per il visto in aeroporto: chi ne è sprovvisto viene respinto alla frontiera e obbligato a rientrare in patria, con l’aggiunta di una salata multa da pagare.
Davvero molto interessante questa novità. Tempo fa avevamo appunto escluso San Pietroburgo per via dei costi e della difficoltà di fare il visto, ora cambia tutto. Grazie per la segnalazione.
Questa è un’ottima notizia. Sia San Pietroburgo che Kaliningrad sono nei miei programmi ma finora erano solo un’idea proprio per via del visto. Abitando lontano dai consolati russi, quando sono stata a Mosca mi sono rivolta a un’agenzia per il visto. Non una missione impossibile, ma comunque questa novità semplifica molto le cose!