roseo-euroterme-wellness-resort

Se sei un amante dei centri benessere e delle spa, non perderti la sezione dedicata: Spa e Centri Benessere nel mondo

Domenica e lunedì 8 e 9 settembre abbiamo deciso di concederci una pausa di benessere non troppo lontano da casa. Siamo abituati a raggiungere luoghi molto lontani per le nostre vacanze, ma per una volta abbiamo deciso di rimanere nella zona del centro Italia. La nostra meta è stato il Roseo Euroterme Wellness Resort a Bagno di Romagna, una zona nella regione Romagnola famosa per le sue terme naturali.

Abbiamo scelto questa sistemazione grazie ad un’offerta trovata su Secret Escapes (vi consiglio di iscrivervi per ricevere offerte su posti davvero incredibili!).

La formula prenotata prevedeva un soggiorno per due persone di 1 notte in camera superior, con cena e formula club (accesso alla spa, alle piscine, alle aree relax e al solarium, sala privata per la colazione, parcheggio privato), per un totale di 134,00 euro (più 10,00 euro di commissione per Secret Escapes).

La struttura del Roseo Euroterme Wellness Resort

Arrivati in un giorno incredibilmente ventoso, non ci siamo soffermati moltissimo sull’esterno del complesso. Avevamo fretta di entrare e rilassarci all’interno. Sicuramente abbiamo però notato l’assenza di un parcheggio vicino all’hotel abbastanza capiente per tutti gli ospiti (nel parcheggio privato possono sostare davvero poche auto). Il parcheggio pubblico più vicino è abbastanza lontano.

L’arredamento della zona principale è moderno, con delle installazioni che entrano in netto contrasto con lo stile della struttura. Ci sono infatti, in varie zone, dei forti richiami alla natura con moltissima vegetazione finta e decori un po’ shabby chic. Molto carine per scattare una foto, ma poco omogenee con l’ambiente circostante.

Parlare della struttura potrebbe occupare 10 pagine, perché è davvero enorme e non è difficile perdersi al suo interno.
Abbiamo infatti una hall centrale, su cui affaccia il ristorante, gli ascensori per le camere e la via per la zona benessere.

Proseguendo dopo la hall, incontriamo due sale relax collegate (una in stile orientale e una in stile moderno) e una zona bar (che funge anche da sala privata per la colazione in formula club) con saletta appartata in stile cantina di vini. A dividere questa zona a quella del centro benessere c’è una grande sala utilizzata per il divertimento serale e una zona bambini.

La zona dedicata al benessere si apre con un corridoio poco accogliente, che ricorda più una struttura ospedaliera. Non è nemmeno troppo “fuori tema”, poiché effettivamente la prima parte è dedicata alla reception per le cure termali.

Le piscine termali

Proseguendo si raggiunge l’area del centro benessere, di cui vi parlerò nel dettaglio più avanti, per poi raggiungere la zona delle piscine termali. Parlo al plurale anche se, effettivamente, si tratta di una sola piscina, che però si estende sia all’interno che all’esterno. L’acqua varia tra i 34 e i 36 gradi.

La zona interna è un po’ claustrofobica, e ricorda molto le piscine comunali. Troppe le sdraio presenti per lo spazio effettivo, e per raggiungere quelle più nascoste (le uniche che troverai, forse, libere) dovrai effettuare un atletico slalom tra gli ospiti intenti a rilassarsi.

Discorso diverso per la zona esterna, il vero punto di forza nell’estetica di questo Resort. Bellissima e scenografica la cascata che si sviluppa dalle rocce, ben curato lo spazio dove sono disposte le sdraio, con una piccola zona relax interamente sui toni del bianco. C’è anche un bar, chiuso quando siamo stati noi, entrambi i giorni (non so bene perché, essendo comunque alta stagione).

Per i clienti in formula club è disponibile anche una zona relax, nel primo piano della piscina interna, composta semplicemente da comode sedute in cui rilassarsi e tisana e frutta fresca (quasi sempre sono mele) a volontà; e un solarium sul tetto, davvero scenografico grazie alla presenza di una grandissima piramide vetrata (che dà sulla piscina interna), due vasche idromassaggio (una calda e una fredda), e moltissime sedute e gazebo privati. Queste zone sono riservate, ma nessuno controlla l’effettiva presenza del braccialetto.

La spa del Roseo Euroterme Wellness Resort

Al piano -1 si districano una serie di corridoi che portano alle zone per le cure mediche termali, che purtroppo sono le uniche a non essere ancora state rinnovate. L’arredamento e, in generale, la struttura, qui è ferma ad anni passati e non ha nulla di bello da raccontare, anzi.

Ma, fortunatamente, a questo piano troviamo anche la spa.
All’ingresso si trova la piccola reception, in cui poter acquistare l’accesso ed eventuali costumi da bagno (mi sembra siano in vendita gli stessi costumi che hanno da Decathlon). Vi verrà qui fornito un telo per asciugarvi, e uno da utilizzare per sedervi nei luoghi comuni, come la sauna.

Noi abbiamo seguito il percorso consigliato

  • Doccia calda agli aromi tropicali, di preparazione
    Si trova nel punto più lontano rispetto all’ingresso, ed è composta da 3 docce (una nebulizzata, una calda e una a cascata);
  • Sauna Finlandese (10 minuti)
    Sauna molto spaziosa, con temperature tra gli 80° e i 90°, si trova subito accanto alla doccia.
  • Doccia
  • Refrigerazione nel pozzo ghiacciato
    Un’entrata veloce nella vasca con acqua ghiacciata, utile per stimolare la circolazione del sangue nel corpo
Pozzo ghiacciato del Ròseo Euroterme Wellness Resort
Pozzo ghiacciato del Ròseo Euroterme Wellness Resort
  • Relax (10 minuti)
    Ci sono due aree relax praticamente identiche, dove riposarsi e gustare una buona tisana
  • Bagno turco
    E’ una bellissima area che si raggiunge da una delle due aree relax. Qui, la temperatura è di circa 40°, ma l’umidità ne fanno percepire molti di più
  • Percorso Kneipp (10 minuti)
    Utile per la circolazione del sangue, si tratta di due piccole vasche, una con acqua fredda e una con acqua calda. Il percorso prevede di camminare tra le due vasche in modo da passare da una temperatura all’altra e stimolare la circolazione.
  • Relax o stanza del sale (10 minuti)
    L’ultimo step prevede il relax, che potrete scegliere di fare sia nell’area relax di prima, sia nella stanza del sale.

Il centro benessere del Roseo Euroterme Wellness Resort

La prima cosa che abbiamo fatto, subito dopo aver prenotato il soggiorno, è stato prenotare i nostri trattamenti e massaggi (è possibile infatti prenotarli tramite il loro sito web). Ecco quelli che ho provato.

Pulizia del viso con maschera di fango termale [49,00 euro]

Leggi il trattamento
Ero molto curiosa di provare la maschera di fango termale, ma la ragazza che si è occupata di me mi ha consigliato di non farla, poichè più adatta a pelli meno sensibili. La mia, invece, si arrossa molto velocemente ed è molto delicata. Ho davvero apprezzato che mi abbia consigliato come procedere in base al mio tipo di pelle.
Al posto della maschera ha effettuato un peeling enzimatico e un peeling con microgranuli solo nella zona T.
La pulizia ha proseguito poi con il getto di vapore per dilatare i pori, per poi passare ovviamente alla premitura. Non vi dirò che non ho sentito nulla, ma devo dire che è stata molto più delicata rispetto alle altre pulizie che ho effettuato in passato.
Applicate le creme per disinfettare e per lenire, ha puntato all’idratazione con una maschera da lasciare in posa. Dopo pochi minuti ero pronta per uscire, e mi ha applicato un pochino del loro fondotinta per coprire i rossori della pulizia.

Subito, la pelle sembrava più rilassata e pulita, anche se il giorno dopo ho potuto notare che alcuni punti neri non erano stati completamente rimossi. Devo ammettere, però, che era da parecchio che non facevo una pulizia del viso e probabilmente c’era molto da togliere! Vi consiglio comunque di effettuarla prima di qualsiasi altro trattamento estetico al viso, in modo da preparare la pelle ad assorbire meglio i principi attivi.

La stanza per i massaggi di coppia

Lumin’ Eclat – Trattamento Maria Galland [69,00 euro]

Trattamento adatto a persone tra i 30 e i 40 anni, per donare un aspetto radioso, fresco e giovane. Tramite massaggi specifici, infonde luminosità e attenua le prime rughe. Ho trovato il massaggio molto rilassante, quindi sicuramente un punto in più oltre ai benefici sulla pelle.

Lift Expert – Trattamento Maria Galland [89,00 euro]

Trattamento adatto a persone tra i 40 e i 50 anni. Di questo trattamento ho potuto provare un po’ del massaggio liftante e rassodante, che si concentra sugli zigomi e sulla mandibola. Gli effetti sono visibili già dalla prima seduta!

In futuro mi piacerebbe provare la cabina Raxul (si può scegliere tra 3 cicli – Raxul depurativo e idratante, Essenthia disintossicante perfetto per gli sportivi, Thalasso dimagrante energizzante) che si può fare in coppia, e uno dei nuovi rituali realizzati utilizzando elementi presenti nelle foreste casentinesi (“il respiro del bosco” e “la brezza del bosco”).

Ristorante e colazione

La sala del ristorante è davvero grande, con due aree separate: una per gli ospiti normali e una riservata alla formula club. La cena è a buffet, e ci sono abbastanza scelte. Il cibo è mediamente buono, ma ovviamente non può competere con un menù a la carte. Avrei preferito il servizio al tavolo dedicato ai clienti club, per differenziarli da quelli normali anche in termini di qualità del cibo.

Parte del buffet della cena

Per quanto riguarda la colazione, invece, nulla da dire. Splendida la selezione di cornetti (anche vegani e con i gusti più particolari, come “lampone e fiori di sambuco”), la presenza di frutta secca e superfood come semi di chia e semi di zucca, la vasta scelta di bevande (anche l’acqua aromatizzata!). Sono veramente rimasta sorpresa.
L’unica pecca: il caffè. Per chi, come me, ama quello della moka… quello servito era difficile da mandar giù. Ma credo che a molti possa piacere!

Roseo Euroterme Wellness Resort

Il resort mi sembra più adatto a famiglie (data la grande presenza di zone dedicate ai bambini) e agli anziani (per le cure termali). Per i giovani tra i 20 e i 40 anni mi sembra offrire poco in termini di intrattenimento (la sera, nella sala grande, c’è la classica musica da sagra) e in generale non è mai presente un’atmosfera romantica se non nella possibilità dei trattamenti di coppia.

Sei interessato a prenotare una vacanza?

Verifica prezzi e disponibilità

Recensione
  • Struttura
  • Spa
  • Centro benessere
  • Ristorante e colazione
  • Rapporto qualità/prezzo
4

Conclusioni

Il Roseo Euroterme Wellness Resort è una struttura davvero piacevole in cui passare una breve vacanza. Alcune zone necessitano di una forte ristrutturazione (e sostituzione di alcuni mobili ridotti davvero male), ma si tratta delle zone meno utilizzate, quindi sono sicura essere nei loro piani metterci mano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *